Cerca
Close this search box.

L’isola dimenticata

Un’isola sperduta nell’Oceano, tre giovani naufraghi e l’incontro
con un gruppo di persone dall’oscuro passato. Un piccolo paradiso che rischia di trasformarsi in una prigione da dove sembra impossibile ripartire.

Dagli autori del successo editoriale Gabbie, fresco vincitore del Premio Arpino 2024, un nuovo romanzo che unisce avventura e mistero, nel solco dei classici della letteratura e del teatro.

In libreria dal 7 giugno

L’isola dimenticata

scritto da Guido Quarzo e Anna Vivarelli
Romanzo
Pag. 176
Formato: 14 x 20,5 cm
Collana: i geodi
ISBN: 9791280104557
Prezzo: € 16,00
Età: 11 +


Libro ad alta leggibilità e con audiolibro realizzato in collaborazione con Emons, ascoltabile tramite QR code – Lettura di Stefano Guerrieri

Siamo nel 1914 e in Europa soffiano venti di guerra. Una tempesta distrugge la nave Zeus diretta in Brasile. Una piccola scialuppa con a bordo due ragazzi e una ragazza resiste alla furia delle onde e approda sulla spiaggia di un’isola sperduta. L’equipaggio è composto da Isabella, sveglia e intraprendente, da suo fratello maggiore Giacomo, timido e malvisto a causa dei suoi numerosi tic, e dal giovane mozzo franco-genovese Lucas, abituato sin da bambino a sopravvivere anche nelle condizioni più dure.

Sbarcati sull’isola, fino a poco tempo prima sede di una prigione, i naufraghi scoprono che non è affatto disabitata, ma popolata da un gruppo di strani personaggi, cinque uomini e una donna, una sparuta colonia guidata da un sedicente Governatore. Ciascuno di loro si è creato una seconda vita e una nuova identità. I ragazzi conosceranno a poco a poco i motivi che li tengono nascosti in quel luogo lontano da tutto: un piccolo paradiso circondato dal mare dove si può essere liberi o prigionieri, a seconda dei punti di vista. 

Unisola dai fragili equilibri

L’isola è tutt’altro che calma, attraversata da costanti scosse sismiche, contrappunto alle inquietanti scoperte che i tre ragazzi faranno degli altri e anche di sé. Isabella e Lucas vorrebbero andarsene, mentre l’unico a trovarsi a suo agio è Giacomo, che per la prima volta si sente libero dai pregiudizi e dai condizionamenti sociali. Gli equilibri tra i personaggi si spezzano e si ricompongono, tra affetti, gelosie, segreti e finzione, fino a quando l’arrivo di un dirigibile e della sua nave appoggio non costringeranno tutti a prendere una decisione definitiva: meglio partire o restare?

Citazioni letterarie in un gioco di inganni in cui ognuno recita una parte

Neo vincitori del Premio Arpino 2024 (categoria 10-13 anni) con Gabbie, Anna Vivarelli e Guido Quarzo, tra i più affermati autori italiani per ragazzi, tornano in libreria con una nuova storia scritta a quattro mani, un omaggio ai classici della letteratura e del teatro, come Defoe e Pirandello. Sullo sfondo la Prima Guerra Mondiale, che assorbe completamente ogni pensiero ed energia sul Continente, ma di cui gli isolani non sanno nulla. 

Molti i riferimenti ai romanzi di avventura nel testo, da Robinson Crusoe di Defoe a L’hôtel del ritorno alla natura di Simenon, a sua volta ricalcato su una serie di eventi misteriosi realmente accaduti sull’isola di Floreana nel 1934, passando per Kipling di Capitani coraggiosi, Verne di I figli del capitano Grant e Il signore delle mosche di GoldingInoltre, il gioco di inganni che i personaggi hanno messo in scena, fingendo di essere ciò che non sono, riprende i temi del teatro di Pirandello. L’isola diventa il palcoscenico su cui ognuno interpreta il ruolo che si è scelto. Recitano, forse, oppure diventano finalmente veri, perché sulla terraferma, erano, ognuno a modo suo, degli emarginati sociali e qui invece sono di nuovo qualcuno.

Un passaggio irruento nell’età adulta

L’isola dimenticata è anche una metafora dell’adolescenza impersonata dai tre ragazzi naufraghi: Isabella, Giacomo e Lucas, che da prospettive molto diverse, assistono o partecipano a quanto accade. La tragedia della nave e l’incontro con gli isolani cambierà irrimediabilmente le loro vite.

Perfetto in classe per percorsi multidisciplinari

L’isola dimenticata è senza dubbio una lettura che anche gli insegnanti delle scuole secondarie apprezzeranno in modo particolare. I riferimenti storici e gli echi letterari suggeriscono infatti svariati spunti da affrontare e proporre in classe, in un percorso multidiscilpinare fra storia, teatro e letteratura, geografia.

Alta leggibilità e audiolibro

Oltre a essere un libro ad alta leggibilità, come tutta la narrativa pubblicata dalla casa editrice, L’isola dimenticata è anche un audiolibro, realizzato in co-edizione con Emons audiolibri. Il romanzo fa parte della collana I Geodi sonori, inaugurata nel 2022 con Gabbie, ed è ascoltabile dall’app tramite un pratico QRcode inserito nel libro cartaceo.

GLI AUTORI

Anna Vivarelli e Guido Quarzo sono due tra i più affermati e apprezzati autori italiani per ragazzi, noti sia per la loro produzione individuale sia per i libri scritti a quattro mani. Insieme hanno vinto il Premio Cento nel 1996 con Amico di un altro pianeta e il Premio Battello a Vapore nel 1997 con La coda degli autosauri (Piemme). Nel 2019 La danza delle Rane (Editoriale Scienza) è stato finalista al premio Strega Ragazze e Ragazzi e al Premio Cento e nel 2021 La scatola dei sogni (Editoriale Scienza) finalista al Premio Campiello Junior e al Premio Cento. Sono entrambi vincitori del Premio Andersen come migliori autori: Quarzo nel 1995 e Vivarelli nel 2010. Nel 2022, uovonero ha pubblicato il loro libro Gabbie,  1° classificato al Premio Arpino 2024, categoria 10-13 anni e selezionato nella lista dei White Ravens 2023.

La casa editrice

UOVONERO
Fondata nel 2010 a Crema da Enza Crivelli, Lorenza Pozzi e Sante Bandirali, uovonero è una casa editrice di libri inclusivi, ad alta leggibilità, che promuovono una cultura della diversità e si propongono di rendere la lettura un diritto di tutti, con la consapevolezza e la convinzione che i libri possano cambiare la vita in momenti come l’infanzia e l’adolescenza.
La casa editrice ha scoperto – e tradotto – talenti come Siobhan Dowd, Lynda Mullaly Hunt, Henry Winkler, Elle McNicoll, Pietro Albì, Pam Smy, Emma Shoard, Francesca Corso, Giovanni Colaneri. Fra i titoli di maggior successo, Il mistero del London Eye, di Siobhan Dowd, Premio Andersen 2012, Una per i Murphy, di Lynda Mullaly Hunt, Vincitore Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020, Il riscatto di Dond, di Siobhan Dowd, Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016, Un pesce sull’albero, di Lynda Mullaly Hunt, Finalista Premio Andersen 2016, Vincitore dello Schneider Family Book Award 2016, Vincitore del Premio Cento 2017.

Il romanzo Lilo pubblicato da uovonero, scritto da Inés Garland, illustrato da Maite Mutuberria e tradotto da Francesco Ferrucci, ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2023 nella categoria 8+.

L’albo Rumple Buttercup di Matthew Gray Gubler tradotto da Sante Bandirali ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2024 nella categoria “Libro d’esordio”.

www.uovonero.com 
Facebook  
Instagram 

 

Scarica la cartella stampa del libro

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo scrivi a news@lachiccaufficiostampa.it

 

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Il dito contro

Può una brava ragazza musulmana innamorarsi di un’altra ragazza? Un romanzo Young Adult sincero e graffiante, da una pluripremiata autrice danese Una storia d’amore che

Antonio va in campagna

Cosa c’è di meglio di una bella giornata in campagna all’insegna del divertimento e del relax con tutta la famiglia? Storiedichi Edizioni porta in Italia