di Guido Quarzo e Anna Vivarelli – Dal 4 novembre 2022 in libreria
Un omicidio. Una comunità scientifica divisa tra darwinisti e antidarwinisti. Un ragazzo che oggi definiremmo autistico ma che all’epoca era considerato semplicemente pazzo.
Un giallo ambientato alla fine del XIX secolo a Torino, che racconta le contraddizioni di una società in fermento e le gabbie, materiali e mentali, che condizionano le scelte individuali e collettive.
Firmato da due autori italiani pluripremiati, Gabbie è anche un audiolibro che inaugura la collana i Geodi sonori, in collaborazione con Emons.
Siamo a Torino, nel 1879. L’Accademia delle Scienze decide di attribuire un premio a Darwin per i suoi studi sulla botanica ma l’ambiente scientifico è fortemente diviso tra sostenitori e detrattori della sua teoria evoluzionista. Nel Museo di Scienze Naturali, che fa parte della struttura, vive e lavora Stefano, nipote quindicenne del direttore. Un ragazzo diligente, intelligente, ma anche maniacale e abitudinario. Il matto, lo chiamano. In fondo ha trascorso molti anni nella Certosa di Collegno, il Regio Manicomio, una delle più grandi strutture psichiatriche d’Italia. Quando nel museo vengono trovati i cadaveri di uno scienziato e di un gorilla dello zoo sarà proprio lui che, grazie alle sue doti percettive peculiari, riuscirà a dare una svolta alle indagini.
Guido Quarzo e Anna Vivarelli accompagnano il lettore nella Torino del XIX secolo, ne tracciano la complessità, le spinte innovative e quelle conservatrici. Raccontano le gabbie in cui è chiusa. Gabbie materiali come i confini di un manicomio, ma anche subdole, impercettibili: convenzioni ed etichette imposte dalla cultura del tempo, impreparata ad accogliere le scoperte della scienza quanto le lotte per l’emancipazione civile e femminile.
Sottolineano con dialoghi serrati e scontri diretti il complicato rapporto tra Chiesa, Scienza e il concetto di morale. Inseriscono personaggi realmente esistiti e immaginano le altre figure creando un coro di voci e personalità forti, capaci di bucare la pagina, di andare oltre, di evolvere, come quella del protagonista, Stefano, o della sensibile Lisa, dell’irruente e battagliera Isa, del direttore Bonaccorsi.
Emblematica la scelta del titolo e la soluzione grafica adottata in copertina, che ricorda una griglia, il tradizionale schema urbanistico ortogonale ripreso anche nella mappa che apre il romanzo. E gabbie di varie fogge sono presenti nelle illustrazioni interne, nei disegni che accompagnano l’inizio dei capitoli, tutti firmati dal tratto sottile ed elegante di Peppo Bianchessi. E ancora, non sono forse gabbie, impalpabili e devastanti, le convinzioni e le rigide regole che si perpetuano nella società civile di quegli anni?
Un romanzo sulla capacità di andare oltre gli stereotipi e i giudizi frettolosi. Una vicenda che unisce verità storica e fiction con grazia e sapienza.
«In una Torino di fine Ottocento, vediamo agire figure di emarginati che sopravvivono grazie a furti e sogni di riscatto, funzionari che, nella sicurezza dei propri ruoli, disprezzano chi si arrabatta, scienziati che guardano al progresso e accademici che custodiscono gelosamente il passato, predicatori senza morale, moralisti disposti a tutto, e donne che con coraggio e determinazione tentano di disegnarsi un futuro diverso da quello che la società ha già scritto per loro» Guido Quarzo e Anna Vivarelli
Con Gabbie il catalogo di uovonero si tinge ancora di giallo, dopo il grande successo del Mistero del London Eye, bestseller di Siobhan Dowd, Premio Andersen nel 2012, e Il mistero del Guggenheim, di Robin Stevens (da un’idea di Siobhan Dowd). Il libro, come tutta la narrativa pubblicata dalla casa editrice, è in alta leggibilità e fa un ulteriore passo in avanti in termini di accessibilità. A partire da questo romanzo nasce infatti una collaborazione con Emons per realizzare audiolibri ascoltabili dall’app tramite un QRcode inserito nel libro cartaceo.
Dati tecnici

di Guido Quarzo e Anna Vivarelli | illustrazioni di Peppo Bianchessi | 192 pagine | formato 14×20,5 cm
Collana i geodi sonori | ISBN 9791280104311 | Euro 16,00 | Età: 11 + Libro ad alta leggibilità e con audiolibro | Data di uscita: 4 novembre 2022
Gli autori
Anna Vivarelli e Guido Quarzo sono due tra i più affermati e apprezzati autori per ragazzi italiani, noti sia per la loro produzione individuale sia per i libri (tredici) scritti a quattro mani. Insieme hanno vinto il Premio Cento nel 1996 con Amico di un altro pianeta e ilPremio Battello a Vapore nel 1997con La coda degli autosauri (Piemme). Nel 2019 La danza delle Rane (Editoriale Scienza) è stato finalista al premio Strega Ragazze e Ragazzi e al Premio Cento e nel 2021 La scatola dei sogni (Editoriale Scienza) finalista al Premio Campiello Junior e al Premio Cento. Sono entrambi vincitori del Premio Andersen come migliori autori: Quarzo nel 1995 e Vivarelli nel 2010.
«Il primo lavoro che abbiamo scritto a quattro mani è stato un testo teatrale piuttosto impegnato (e impegnativo), intitolato Uomo nero verde blu, nel 1994. Non è un caso che sia stato un lavoro di teatro, perché in effetti Anna e io ci siamo conosciuti e abbiamo cominciato a lavorare insieme proprio nell’ambito teatrale […]
Scriviamo tutto insieme, sempre, dalla prima riga all’ultima, perfino i ringraziamenti. Più precisamente, riscriviamo correggendo e modificando l’uno le pagine dell’altra…» Guido Quarzo e Anna Vivarelli, intervista di Anselmo Roveda su Andersen n. 378, dicembre 2020
L’illustratore
Peppo Bianchessi
Nato a Crema nel 1967, è autore e illustratore di libri per bambini. Ha pubblicato in Giappone e in Italia e come illustratore ha collaborato con Roberto Piumini, Anna Vivarelli, Ekuni Kaori, Tsuji Hitonari e altri grandi autori. Si occupa principalmente di arte e comunicazione e negli ultimi anni ha realizzato corsi di scrittura creativa per le scuole, diversi video musicali e spettacoli multimediali come sceneggiatore e regista. Il suo sito è www.peppo.net
Loghi

Casa editrice
Fondata nel 2010 a Crema da Enza Crivelli, Lorenza Pozzi e Sante Bandirali, uovonero è una casa editrice di libri inclusivi, ad alta leggibilità, che promuovono una cultura della diversità e si propongono di rendere la lettura un diritto di tutti, con la consapevolezza e la convinzione che i libri possano cambiare la vita in momenti come l’infanzia e l’adolescenza.
L’articolazione delle collane descrive il progetto editoriale della casa editrice: libri con rinforzi comunicativi, che utilizzano strumenti di CAA (comunicazione aumentativa e alternativa), per bimbi in età prescolare o con difficoltà cognitive in simboli PCS (pesci parlanti) o versioni in simboli WLS di celebri albi illustrati (i libri di Camilla); saggi sull’autismo (i raggi); albi illustrati, libri di narrativa che aiutano gli altri a capire e ad accettare chi è diverso (i geodi); libri di narrativa ad alta leggibilità che affrontano il tema della dislessia in modo attento ma leggero e divertente (abbecedanze). E una collana di giochi per divertirsi e imparare, nel rispetto delle diversità e della collaborazione non competitiva (altrimenti).
La casa editrice ha scoperto – e tradotto – talenti come Siobhan Dowd, Lynda Mullaly Hunt, Henry Winkler, Pietro Albì, Pam Smy, Emma Shoard, Francesca Corso, Giovanni Colaneri. Fra i titoli di maggior successo, Il mistero del London Eye, di Siobhan Dowd, Premio Andersen 2012, Una per i Murphy, di Lynda Mullaly Hunt, Vincitore Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020, Il riscatto di Dond, di Siobhan Dowd, Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016, Un pesce sull’albero, di Lynda Mullaly Hunt, Finalista Premio Andersen 2016, Vincitore dello Schneider Family Book Award 2016, Vincitore del Premio Cento 2017. Nel 2018 uovonero ha contribuito alla nascita dell’Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), di cui è parte attiva, come membro del Consiglio Direttivo.
www.uovonero.com
Facebook
Instagram
Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online