Per la collana Le Sinapsi una originale introduzione all’arte, nel catalogo di una particolarissima agenzia immobiliare firmato da Ericavale Morello.
Come potrebbe presentarsi il catalogo di un’agenzia immobiliare… specializzata in case di celebri artisti? Ericavale Morello, docente di Arte e immagine e talentuosa illustratrice, ci guida in un gioco esilarante e affascinante alla scoperta di 25 case appartenute a nomi eccellenti. Un vero e proprio viaggio nell’arte attraverso le case, che diventa un gioco a scoprire a chi siano appartenute queste prestigiose dimore.

VENDESI CASA D’ARTISTA
scritto e illustrato da Ericavale Morello
progetto grafico di Massimo Pastore
età 8+
collana Le Sinapsi
cm 30 x 22
64 pp. illustrate a colori
cop. cartonata
euro 24,90
ISBN 9791254640654
Stampato su carta ecologica FSC®
In libreria dal 3 marzo 2023
C’è una villetta proposta in vendita a prezzo ampiamente trattabile perché risulta ostica la pulizia delle macchie lasciate dal precedente proprietario, lanciatore di colore. C’è una tranquilla casetta giapponese dove trascorrere serenamente le vacanze, non fosse per un’onda in pericoloso avvicinamento. O le villette a schiera, tutte uguali tranne per il colore della facciata (ottima occasione, ottima occasione, ottima occasione!), per non dire dell’esclusivo covone monolocale in un campo di grano in Provenza.
Vendesi casa d’artista, ideato, scritto e illustrato da Ericavale Morello, è un originalissimo viaggio nell’arte attraverso le case: 25 dimore, appartenute ad altrettanti celebri artisti. Un albo spettacolare per la bellezza visiva, la mole di riferimenti e citazioni, i testi brillanti e arguti.
Il gioco è quello di sfogliare il catalogo di questa particolare agenzia immobiliare, a cui ha dato una veste calzante il progetto grafico di Massimo Pastore. Ogni doppia pagina presenta la grande illustrazione di una casa in vendita, il relativo annuncio immobiliare e alcune immagini degli interni.



Dietro questa finzione c’è un poderoso lavoro di ricerca svolto da Ericavale Morello sulle case di questi celebri artisti, molte delle quali sono tuttora visitabili come case-museo. I testi dei suoi annunci immobiliari, dietro la parodia del linguaggio delle immobiliari e le spassosissime uscite umoristiche, sono una miniera di riferimenti alle vite degli artisti, tutti accurati e verificati. Anche nelle illustrazioni delle varie dimore, magnifiche tavole dai colori brillanti e piene di trovate geniali e dettagli curiosi, nulla è casuale e i riferimenti sono molteplici.
Il gioco, per chi sfoglierà questo albo, sarà indovinare a chi appartiene ciascuna delle case in vendita, grazie appunto ai molti riferimenti disseminati tra testi e illustrazioni (un indizio si trova anche nel codice di ciascun annuncio immobiliare…). Alla fine dell’albo troviamo le “chiavi”, ovvero le soluzioni, sotto forma appunto delle chiavi per ogni casa, anch’esse nello stile di ciascun artista, accompagnate da una breve nota biografica. Una insolita introduzione all’arte, che si può godere in autonomia, grandi e bambini, ma è anche un prezioso strumento per gli insegnanti per approfondimenti e percorsi didattici originali.
L’autrice
Ericavale Morello nasce nel 1983 a Torino, dove vive e lavora. Il suo amore per l’arte sboccia fin da piccolissima, grazie ai tesori che trova nella sua casa d’infanzia, raccolti negli anni dal papà collezionista. Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Torino, ottiene un Dottorato di ricerca in Portogallo sul disegno a mano libera in relazione alla progettazione architettonica. È inoltre diplomata alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. Attualmente vive e lavora nella sua città natale, dove è docente di ruolo di Arte e immagine nelle scuole secondarie di primo grado, e illustratrice professionista. Dal dicembre 2020, insieme a Francesca Tancini, cura il progetto online Storie di illustrastorie, dedicato alle vite di celebri illustratori per bambini, diventato anche un libro uscito nel 2021.
Il curatore del progetto grafico
Massimo Pastore è un illustratore e progettista visivo che vive e lavora a Bologna. Si occupa di immagine e grafica per aziende, istituzioni pubbliche e private, agenzie di comunicazione e organizzazioni culturali. Dopo aver lavorato a Madrid presso la rivista Experimenta, si laurea all’Accademia d’Arte di Bologna e fonda insieme ad altri compagni il collettivo grafico Meat. Come illustratore ha ricevuto alcuni premi e riconoscimenti nazionali. È socio fondatore di Anonima Impressori, studio, stamperia e archivio di antichi caratteri tipografici con il quale realizza progetti in tiratura limitata.
Scarica il comunicato stampa e le immagini del libro
Loghi

Casa editrice
Camelozampa è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani, emergenti o già affermati.
Scarica la cartella stampa e le immagini
Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online