Un imprevedibile e giocoso viaggio alla scoperta delle minuscole
forme di vita che abitano dentro di noi.
Un albo di divulgazione scientifica dal tono ironico e brillante per conoscere il nostro meraviglioso giardino interno e sapere cosa serve a mantenerlo in salute.

MICRO Il mondo invisibile dentro di noi
Katie Brosnan
Traduzione di Laura Bernaschi
44 pagine | formato 29,5 x 23 cm
ISBN 97888 97865261
Euro 19,00 | Età: 6+
Data di uscita: 11 novembre 2022
Vincitore del North Somerset Teachers’ Book Award 2020
“Una combinazione efficace di scrittura scientifica chiara e illustrazioni divertenti. Un ottimo titolo da aggiungere a qualsiasi biblioteca per bambini ma anche come testo complementare per le lezioni di scienze che studiano il microbiota”. SCHOOL LIBRARY JOURNAL
Il corpo umano immaginato come un vero e proprio condominio abitato da microrganismi diversissimi tra loro, tutti con caratteristiche uniche e peculiari: alcuni sono utili, generosi e buoni, altri mascalzoni ed egoisti, definiti patogeni. Micro. Il mondo invisibile dentro di noi di Katie Brosnan, esplora la vivacità e ricchezza dell’ecosistema che regola il nostro processo digestivo e parla di alimentazione, salute e benessere con uno stile spiritoso e accattivante.
Preziosi microrganismi
Comodamente seduto sulla poltrona di casa, circondato dagli oggetti di uso quotidiano, un bambino appare nelle prime illustrazioni, intento a leggere proprio lo stesso albo che hanno in mano i lettori! Questa immagine fornisce subito lo spunto per la chiave di lettura, che verrà confermata pagina dopo pagina: la stretta correlazione tra ciò che accade dentro di noi e ciò che scegliamo fuori, tra le nostre abitudini alimentari e le conseguenze che queste hanno sui microrganismi che ci abitano.
Katie Brosnan ci fa entrare in una bocca spalancata così come nell’intestino tenue per fornirci informazioni su come funzionano, ci fa incontrare i microrganismi trasformati in simpatici, colorati, personaggi molto diversi tra loro (longilinei, tarchiati, tondeggianti, pelosi, pelati, capelloni) e pronti, tra una spiegazione e una curiosità, un’espressione divertente e una vignetta, a rivelarci la loro utilità.
«Adoro il fatto che i nostri microrganismi siano unici; anche se fai parte della stessa famiglia e condividi la stessa dieta, il tuo microbiota sarà diverso dalle altre persone, è un po’ come un’impronta digitale. Ovviamente in realtà la flora batterica non ha braccia, gambe o addirittura facce, ma ho immaginato che trasformarli in buffi personaggi abitanti di un giardino interno, selvaggio e sconosciuto, potesse rendere l’argomento più accessibile e divertente». Katie Brosnan, da un’intervista a The Reading Realm, 2020
Indicazioni per stare bene
Un albo di divulgazione scientifica valorizzato da tavole coloratissime e ricche di informazioni, che in modo inatteso aiutano a scoprire tutte quelle creature minuscole che, lavorando incessantemente dentro di noi, prevengono le infezioni e rafforzano il sistema immunitario, regolano il metabolismo e l’appetito, digeriscono il cibo, influenzano l’apprendimento e la memoria e hanno persino un impatto sull’umore.
Micro offre la possibilità di vedere da vicino (e dall’interno!) il processo digestivo acquisendo nozioni importanti in modo curioso e leggero, attraverso esempi diretti e accessibili. Cosa hanno in comune i porri, l’avena e le mele? Sono tutti alimenti probiotici, che aiutano a potenziarlo. E i prebiotici, invece, cosa sono e dove si trovano? Il messaggio arriva chiaro: adottare regole alimentari sane, scegliendo bene cosa mangiare, è fondamentale per non distruggere e indebolire quei preziosi “inquilini” che tanto sono responsabili della nostra salute e del nostro benessere.
Immediato, diretto, spiazzante
Dopo il fortunato esordio, nel 2021, di Consumi. La guida per non farsi incantare, Il Barbagianni aggiorna il catalogo con una nuova proposta di taglio divulgativo, confermando la volontà di avvicinare i giovani a tematiche anche serie e complesse con una cifra irriverente e coinvolgente.
«Ci ha conquistato la capacità dell’autrice di trattare un argomento così importante con un tono informale e familiare, veicolando utilissime informazioni con dialoghi, battute e intuizioni originali. Siamo rimasti molto colpiti dalle illustrazioni di questo libro per la loro freschezza e modernità. Alla fine della lettura emerge con evidenza, senza alcun tono retorico, quanto il nostro benessere sia strettamente legato a una corretta alimentazione quotidiana». Il Barbagianni
Il libro ha vinto il North Somerset Teachers’ Book Award 2020 – categoria divulgazione, un premio istituito da un gruppo di insegnanti appartenenti alla Federation of Children’s Book Groups (Federazione dei Gruppi di Libri per Ragazzi) che seleziona i migliori titoli da usare in classe e nelle biblioteche.
Interni



L’AUTRICE E ILLUSTRATRICE
Katie Brosnan si è laureata alla Cambridge School of Art. È la vincitrice del Picture This! Walker Books e Lemniscaat award 2018. Il suo primo libro, Keith, è stato pubblicato da Andersen Press nel 2019. Micro (Gut garden il titolo originale) oltre ad aver vinto il North Somerset Teacher’s Book Award è stato finalista in altri premi come Royal Society Young People’s Book Prize, UKLA Book Awards School Library Association Information Book Award.
Loghi

Casa editrice
Il Barbagianni Editore
Nata nel 2012 a Roma, Il Barbagianni Editore è una casa editrice indipendente che propone libri e giochi da condividere tra adulti, bambine e bambini. Lo scopo? Stimolare la creatività, dialogare con i più piccoli, avvicinarli alla lettura, emozionarli, divertirli e far loro scoprire sempre qualcosa di nuovo. Nel catalogo sono presenti albi illustrati, giochi a schede, libri di gioco e di didattica.Dal 2018 esiste anche una collana di narrativa, dedicata ai primi lettori, che ha riscosso molto successo grazie alle avventure di un piccolo detective, di nome Nate. Nel 2021 ha vinto il Premio Orbil – assegnato dalle librerie indipendenti – per la Categoria Narrativa 6-10 anni, con Il Grande Nate di Marjorie Weinman Sharmat e Marc Simont. Caro Mr. Henshaw di Beverly Cleary è entrato nella terzina finalista al Premio Andersen 2022 – per la Categoria Miglior Libro 9/12 anni.
Tutte le pubblicazioni sono realizzate in Italia da artigiani esperti, con materiali di alta qualità.
box@ilbarbagiannieditore.it
https://www.facebook.com/ilbarbagiannied
https://www.instagram.com/ilbarbagiannied
Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online