Bruno Tognolini torna in veste di narratore, in questa riscoperta di un suo delizioso “classico”, con le nuove spiritose illustrazioni di Giulia Orecchia
Angeli, lucertole, bambini dappertutto è stata, trent’anni fa, la prima uscita in libreria di Bruno Tognolini, pubblicata da Fatatrac. Al tempo, Tognolini scriveva per L’Albero Azzurro ed era da poco diventato papà. Il suo esordio nel mondo del libro per bambini mostrava già tutta la sua freschezza di narratore, la sua cura per il linguaggio, la capacità di rendere giustizia allo sguardo dei bambini sul mondo. Una chicca che meritava di essere riscoperta e resa disponibile anche ai bambini di oggi: la nuova edizione di Camelozampa è resa ancora più speciale dalle vivacissime illustrazioni create da Giulia Orecchia.

ANGELI, LUCERTOLE, BAMBINI DAPPERTUTTO
Scritto da Bruno Tognolini
Illustrato da Giulia Orecchia
Collana I Peli di gatto
età: 8+
cm 14 x 21, 96 pp., copertina cartonata
ISBN 9791254640357
euro 15,90
Stampato su carta ecologica FSC
Edizione ad alta leggibilità
In libreria dall’11 novembre 2022
“Angeli, lucertole, bambini dappertutto! Furono visti bambini correre in verticale sui muri delle case come lucertole, su fino al quarto piano. Furono viste lucertole levarsi sulle zampe di dietro e gridare con voci potenti tremende minacce, in perfetto italiano. Fu vista la vecchia maestra Rosa Quercia ridere dalla finestra, e lanciare padelle. Furono visti Angeli Moscerini entrare a sciame in un orecchio di Cria Condor, e uscire dall’altro in una nuvola di puzza di piedi, mentre lui sorrideva istupidito. Furono viste pale e carriole e ruspe e ghiaia e vanghe volare in alto in un turbine di luce, e non tornare più.
Furono viste cose straordinarie”.
Sei racconti freschi, scanzonati, sorridenti: storie di zuffe, di corse e di giochi, di incontri straordinari e affettuosi, tra angeli improbabili, lucertole formidabili e bambini irriducibili.
Un libro che è un omaggio alla potenza rivoluzionaria della fantasia dei bambini, alla loro libertà e alla loro capacità di restare in contatto con quella dimensione che agli adulti è ormai inaccessibile, un mondo fatto di lucertole che parlano e giocano con loro, e di moscerini che sono in realtà angeli sempre pronti a dare un aiuto.
Il realismo magico si unisce a una garbata denuncia di una quotidianità poco a misura di bambini, in cui per esempio gli adulti decidono di realizzare un grande parcheggio al posto del cortile in cui bambini e lucertole giocavano assieme. Un progetto che però si scontrerà con una fiera resistenza…
Già in questa prima sua opera è evidente la grandissima attenzione di Bruno Tognolini al linguaggio, la costante ricerca della soluzione non scontata, del “granello di sabbia negli ingranaggi delle locuzioni automatiche”, la capacità di usare i termini più semplici e comuni in modo sorprendente e inaspettato. Un piacere per la lettura ad alta voce, uno stimolo per i lettori a uscire dai percorsi più noti e gustare la bellezza della lingua. Questa riscoperta, che Camelozampa è orgogliosa di rendere nuovamente disponibile in libreria, si arricchisce di nuove illustrazioni originali: Giulia Orecchia si è tuffata in questo mondo di giochi, battaglie e magia, e ha saputo raccontarlo per immagini in modo spiritoso e vivace, che rende pienamente giustizia a questi indimenticabili personaggi.
L’autore
Bruno Tognolini è nato a Cagliari, vive a Bologna, a Lecce e in viaggio in mille incontri coi lettori. Dopo il DAMS e un decennio di teatro negli anni ’80 (opere con Vacis, Paolini, Baliani), è ormai da trent’anni per amore e mestiere scrittore “per bambini e per i loro grandi”. In televisione è stato fra gli autori dell’Albero Azzurro; è stato con Mela Cecchi ideatore e per undici anni fra gli autori della Melevisione (RAI). È autore di opere teatrali, opere multimediali, canzoni; ha scritto racconti
e rime “d’occasione” per riviste, libri, per gli usi e gli eventi più diversi. Ma il suo primo e più grande amore restano i libri: oltre sessanta i titoli pubblicati dal 1992 a oggi, tra romanzi, racconti e poesie, con i maggiori editori italiani. Tra i molti riconoscimenti ottenuti, per due volte il Premio
Andersen e il Premio Libro dell’Anno a Fahrenheit Radio Tre (la prima volta di un libro per ragazzi). Per Camelozampa è già uscito Magari! Rime dei desideri da strillare insieme con le illustrazioni di Giulia Orecchia.
L’illustratrice
Giulia Orecchialavora come illustratrice editoriale dal 1980 e ha illustrato oltre duecento libri per bambini e ragazzi. Ha studiato Visual Design alla Scuola Politecnica di Design (SPD) di Milano, arteterapia al Centro Artiterapie di Lecco e al Centro di Arti Visive Metàfora di Barcellona. Ha insegnato illustrazione e progettazione editoriale all’Istituto Europeo di Design (IED), al Mimaster Illustrazione, alla Scuola Internazionale Comics di Milano. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Andersen come Migliore illustratrice. Per Camelozampa ha già illustrato Magari! Rime dei desideri da strillare insieme di Bruno Tognolini.
Interni



Loghi

Casa editrice
Camelozampa è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani, emergenti o già affermati. Camelozampa è una casa editrice ad alta leggibilità.
Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online