La scatola dei cerotti

Da Mara Dompè e Giulia Torelli uno spiritoso manifesto per la libertà di giocare e di vivere avventure… anche se può servire qualche cerotto!

Una scatola dei cerotti – bellissimi da collezionare, e tutti di colori diversi – diventa l’occasione per esplorare un vero e proprio catalogo di piccole avventure e attività divertenti: il nuovo picture book scritto da Mara Dompè e illustrato da Giulia Torelli, La scatola dei cerotti, è una spiritosa e anticonvenzionale celebrazione del gioco libero.

LA SCATOLA DEI CEROTTI

Scritto da Mara Dompè
Illustrato da Giulia Torelli
età 4+
collana Le Piume
cm 18,5×24,5
40 pp. illustrate a colori, copertina cartonata
euro 16,00
ISBN  9791280014979
Stampato su carta ecologica FSC

In libreria dal 17 giugno 2022

Sopra la mia pelle c’è un cerotto, un po’ colorato
e un po’ trasparente. Sotto c’è il graffio.
È mio e ci tengo. Quel graffio è un segno
delle mie avventure.

Una bambina piena di risorse ci racconta le sue avventure, ricordandole una per una attraverso i cerotti colorati che decorano la sua pelle. Correre con lo skateboard, giocare con un gatto non proprio dolcissimo, cucinare insieme ai nonni, fare il portiere per la squadra di calcio: durante le attività più appassionanti può capitare di farsi male, ma l’importante è continuare a divertirsi senza paura e non perdere mai il gusto per l’avventura!

Una lettura spassosissima e piena di umorismo nello stile frizzante di Mara Dompè, con le briose illustrazioni di Giulia Torelli che riescono a catturare tutta la serietà del gioco.

L’autrice

Mara Dompè ha pubblicato vent’anni fa il suo primo libro per l’infanzia, Il mistero del cassonetto. Da allora ha scritto altre storie e albi per bambini e ragazzi (Mamma parla con lo specchioLittle DarwinIl mostro dei budini, Evelina verde mela, realizzato conGiulia Torelli e Annalisa Sanmartino, Spia e Tutta colpa dei fantasmi), raggiungendo anche il Brasile e la Corea del Sud. Per Camelozampa è autrice, con Giulia Torelli, di La scatola dei cerotti. Laureata in letterature moderne e comparate, vive da molti anni a Torino, dove lavora come traduttrice e gioca a ping pong.


L’illustratrice

Giulia Torelli è nata a Carpi, è cresciuta a Modena e oggi vive a Torino dove lavora come illustratrice per l’infanzia. Nel 2009 ha fondato, insieme ad Annalisa Sanmartino, lo studio BUM.

A quattro mani, hanno pubblicato per diverse case editrici tra cui Usborne, Giunti, Lo Stampatello e Prìncipi & Princípi. Nel 2017, con il collettivo di autrici e illustratrici Towanda, ha creato il giornale per bambini Lo Spunk, oggi edito da Bacchilega Junior. In parallelo all’attività di illustratrice, conduce laboratori artistici per bambini, soprattutto in Francia.

Loghi

logo camelozampa

Casa editrice

Camelozampa è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani, emergenti o già affermati. Camelozampa è una casa editrice ad alta leggibilità. 


Download Press Kit

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe