Il piccolo cavaliere

Una storia dalla sottile ironia sull’amicizia tra un piccolo cavaliere che non vuole cavalcare e una capra che si mette al galoppo per aiutarlo.

Un albo illustrato sul vincere insieme le paure, per tutti i bambini e le bambine che crescono superando ogni giorno nuove sfide.

In libreria dal 13 novembre 2023

Il piccolo cavaliere
scritto da Daniela Römer
illustrato da Susanne Wechdorn
tradotto da Elena Montemaggi
19,6 x 26,4 m
Copertina cartonata, Pag. 24
Formato: 21 x 29,7 cm
ISBN: 978-88-6729-156-4
Prezzo: € 16,50
Età: 4 +

“Il piccolo cavaliere dovrebbe imparare a cavalcare, ma non vuole. Ha paura dei cavalli. Quando vede un cavallo batte i denti. Non appena sente nitrire, gli tremano le ginocchia. E al solo pensiero di dover cavalcare, trema così tanto da far tintinnare l’armatura.”

Tutti nella famiglia del piccolo cavaliere sono abili cavallerizzi, ma lui non ne vuole sapere di avvicinarsi a quegli enormi quadrupedi dei quali ha molta paura. Mamma e papà sono preoccupati, così il piccolo cavaliere si mette alla ricerca di altri animali da cavalcare per portare avanti il “mestiere di famiglia” e la sua scelta ricade sulla capra del castello.
Il papà ha forti perplessità e non è affatto contento, ma non dice niente e lascia che il figlio faccia la sua esperienza… E fa bene!Perché la furba capra sembra saperla molto lunga e ha capito qual è il modo migliore per aiutare il bambino a superare le sue insicurezze. Il suo piano ingegnoso, giorno dopo giorno la trasformerà in una eccellente istruttrice di equitazione.

Dall’Austria una storia di amicizia in cui le “gesta cavalleresche” sono condite di ironia

Sulla scia del famoso classico Il piccolo Io-sono-io di Mira Lobe e Susi Weigel, Caissa Italia prosegue con la pubblicazione nel nostro Paese di albi illustrati amati e ricercati dai bambini austriaci e di lingua tedesca.

Daniela Römer racconta una storia di crescita e di fiducia nelle proprie capacità che ispira istintiva simpatia e si fa leggere con particolare gusto grazie alla piacevolezza di un testo “sostanzioso”, ricco di dialoghi, ideale per chi è in cerca di una narrazione divertente che non si esaurisca in poche battute. Un albo illustrato che ha tanto da raccontare, oltre la prima lettura, tra le righe e assaporando le figure, narrative e piene di significati sottesi.

Le illustrazioni di Susanne Wechdorn, giocose e comunicative, accendono sorrisi e ammiccano al lettore chiedendo la sua complicità, specie nelle pose sornione e nei buffi primi piani della capra, rivelatori dei suoi astuti progetti. Degne di nota le espressioni e le reazioni dei due cavalieri adulti: il padre e la madre, sovrani del castello, che per tutto l’arco della vicenda osservano, dubitano, commentano, borbottano, si sbalordiscono e, infine, si ricredono della strana piega che prendono gli avvenimenti.

A emergere sopra ogni cosa è il bel rapporto di amicizia che si instaura tra il bambino e la sua alleata con le corna, che a sua volta avrà bisogno dell’aiuto del piccolo cavaliere per superare un momento di difficoltà (ma sarà davvero così?). La paura di crescere (e dei cavalli) verrà superata insieme, con coraggio… e con tante risate!

“L

 “Ci si innamora all’istante del piccolo, ansioso cavaliere e della sua simpatica amica con gli zoccoli. Una capra istruttrice di equitazione è davvero qualcosa di speciale: provare per credere!” Iris Boldt su www.buecherbaer.ch

“Un titolo divertentissimo: merita un cavalierato!” Susanne Hilf su Eselsohr

La traduzione di questo volume è stata realizzata con il sostegno del Bundesministerium Kunst, Kultur, öffentlicher Dienst und Sport

L’AUTRICE

Daniela Römer è nata nel 1967 ed è cresciuta a Salisburgo. Ha studiato psicologia a Vienna e Salisburgo, ha iniziato una formazione psicoterapeutica e ha lavorato nel campo della psichiatria sociale e della psicologia della salute. Ha due figli e vive con la famiglia a Salisburgo.

L’ILLUSTRATRICE

Susanne Wechdorn è nata vicino a Vienna, dove attualmente vive e lavora. Ha studiato giurisprudenza all’Università di Vienna e ha completato gli studi con un dottorato, successivamente al quale ha deciso di tornare a studiare, formandosi come graphic designer. Dal 1990 lavora come illustratrice freelance nell’editoria per l’infanzia e nel settore scolastico. Tra i vari riconoscimenti e premi ottenuti, il Premio per i libri per bambini della città di Vienna e il Premio di Stato austriaco.

LA TRADUTTRICE

Elena Montemaggi, traduttrice letteraria, ha collaborato con l’Università Ca’ Foscari di Venezia in qualità di tutor per il “Corso di Perfezionamento in didattica delle lingue moderne – Indirizzo CLIL Scuola Infanzia e Primaria” mentre attualmente collabora con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna come formatrice per il progetto regionale “’Sentire’ l’inglese”; cura progetti di bilinguismo per le scuole dell’infanzia e nidi d’infanzia e scrive articoli per riviste specializzate del settore. Per Caissa Italia, oltre ad aver curato la traduzione e la redazione di diverse biografie musicali, traduce albi e libri per ragazzi delle collane Kids e Filopiume.

Scarica la cartella stampa

Loghi

La casa editrice

CAISSA ITALIA
Caissa Italia
è una casa editriceindipendente attiva dal 2002 che si occupa di saggistica (scacchi e golf, settori per i quali è un punto di riferimento nazionale, e poi giochi, musica e linguistica), teatro, narrativa e libri per bambini e ragazzi. È particolarmente nota per i molteplici premi vinti nell’ambito degli scacchi e per una collana di musica di prestigio con autori di primissimo piano. Anche la linea Kids, nata nel 2017, si è presto distinta, ottenendo riconoscimenti importanti: tra i più recenti segnaliamo il Premio Nati per Leggere assegnato nel 2022 all’albo Amy & Louis di Libby Gleeson e Freya Blackwood; nel 2023, l’inserimento di Diario di guerra di Olga Grebennik nella Honour List di Ibby Italia e quello di Andrej Sacharov. L’uomo che non aveva paura nella shortlist dell’Enlightener Prize. Il nome “Caissa” rimanda alla driade protagonista di un poemetto di Sir William Jones (1763), poi diventata la dea protettrice del gioco degli scacchi. Il logo è firmato dal grafico e artista Ennio Tamburi, che ha curato il restyling della casa editrice nel 2009. L’editore e direttore editoriale è Yuri Garrett; in redazione ci sono Elena Montemaggi e Tatiana Pepe. I social sono curati da Haider Bucar.

https://www.caissa.it/

https://www.facebook.com/CaissaItaliaKIDS

https://www.instagram.com/caissa_italia/


Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo scrivi a news@lachiccaufficiostampa.it

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe