Posso, Sento, Vedo, Tocco

Una nuova miniserie di Helen Oxenbury, inedita sinora in Italia, per la collana 0-3 A bocca aperta di Camelozampa

Quattro nuovi titoli per la collana A bocca aperta di Camelozampa, dedicata ai lettori piccolissimi: arriva in Italia per la prima volta il 14 aprile una miniserie di Helen Oxenbury, indiscussa maestra della fascia 0-3 anni, dedicata alle prime sensazioni, esperienze e scoperte del bambino nel mondo circostante. In questa nuova serie, il suo adorabile piccolo protagonista, sempre tratteggiato in modo tridimensionale e molto espressivo, vive e interagisce con l’ambiente attraverso molteplici stimoli sensoriali. Ascolta, osserva, tocca e inizia a prendere consapevolezza dei propri movimenti e delle proprie emozioni.

POSSO, SENTO, VEDO, TOCCO, di Helen Oxenbury 

Board book, cm 14×14, cartonato con angoli arrotondati
12 pp., euro 9,90 
età: 10 mesi + 

Stampato su carta ecologica FSC – certificato CE


in libreria dal 14 aprile 2022 

POSSO

Che bello essere autonomo e muovermi come voglio! Posso saltare, gattonare, sedermi, correre, scivolare e… guardarti a testa in giù. Dalle molteplici espressioni del volto, raffigurate in modo delicato e incisivo, si coglie la gioia per la libertà di muoversi ed esprimersi con tutto il corpo. Questo è un albo in cui i lettori si rispecchiano nelle piccole-grandi conquiste e nelle difficoltà vissute dal protagonista. È un libro che invita l’adulto a parlare con il bambino e a sperimentare insieme gli stessi movimenti.

SENTO

Quanti suoni, quanti rumori sono intorno a me! Un uccellino che cinguetta, la pioggia che picchietta sull’ombrello, un cane che abbaia, il telefono che squilla e… una sorellina che strilla. Helen Oxenbury riesce a tratteggiare con pochi segni i molteplici stati d’animo vissuti dal bambino, mentre ascolta attento e coinvolto. Gli animali e gli oggetti rappresentati hanno quella tridimensionalità e quel realismo che affascinano tantissimo i piccoli lettori. Un albo da vivere, facendo esperienze insieme.

VEDO

Che bello scoprire il mondo! La farfalla che vola, la rana che salta, l’aereo nel cielo, la bellezza di un fiore, un amico in cui rispecchiarsi, la luna immersa nel buio della notte.
Un piccolo albo che sollecita a osservare con attenzione, a contemplare la natura e a sorprendersi per ogni nuova scoperta. Questo libro stimola anche l’adulto a condividere esperienze e parole con i bambini.

 TOCCO 

Com’è ruvida la barba! Com’è morbido il pelo del gatto! Com’è scivoloso e molle il verme! Toccando conosco il mondo. Il piccolo protagonista attraverso il tatto esplora il mondo e vive nuove sensazioni che provocano in lui stupore, curiosità, gioia, tenerezza. Un albo prezioso da condividere con l’adulto per parlare e scoprire assieme la realtà circostante.. 

Posso, Sento, Vedo, Tocco è una miniserie bestseller in tutto il mondo, con oltre 2,5 milioni di copie vendute, già tradotta in Cina, Corea, Francia, Giappone, Portogallo, Spagna, Svezia, Taiwan. Una ideale continuazione della precedente serie di Helen Oxenbury (Mi diverto, Mi vesto, Al lavoro, Amici), che prosegue il percorso avviato da Camelozampa con la collana A bocca aperta, e in cui si inseriscono anche i cartonati di Tana Hoban Che cos’è? e Giallo, rosso, blu: una collana che assume il punto di vista dell’infanzia, valorizzandone intelligenza, creatività e competenza. Nasce con l’obiettivo di offrire ai genitori e agli educatori libri pensati specificamente per le necessità dei piccolissimi, a partire dai primi mesi di vita.

Ogni aspetto è attentamente studiato per venire incontro alle esigenze e alle capacità percettive dei bambini, a seconda delle diverse fasce di età. Le illustrazioni artistiche sono “a misura di bambino”, le situazioni presentate, pur nella loro quotidianità, non sono mai banali, i testi scritti, se presenti, sono originali e curati.

In questi albi di Helen Oxenbury, al centro della rappresentazione ci sono bambini, con i protagonisti mostrati in contesti di azione quotidiani, facilmente riconoscibili in base alle prime esperienze di vita. Le illustrazioni sono realistiche, leggibili anche da bambini molto piccoli, e la particolare impaginazione, con a sinistra il singolo oggetto e a destra lo stesso inserito in un contesto d’azione, stimola il linguaggio e la competenza narrativa del bambino.

LA COLLANA 

A bocca aperta è una collana che assume il punto di vista dell’infanzia, valorizzandone intelligenza, creatività e competenza. Nasce con l’obiettivo di offrire ai genitori e agli educatori libri pensati specificamente per le necessità dei piccolissimi, a partire dai primi mesi di vita.  

Ogni aspetto è attentamente studiato per venire incontro alle esigenze e alle capacità percettive dei bambini, a seconda delle diverse fasce di età, perché il primo approccio con il libro sia un’esperienza felice di scoperta. Le illustrazioni artistiche sono “a misura di bambino”, le situazioni presentate, pur nella loro quotidianità, non sono mai banali, i testi scritti, se presenti, sono originali e curati. 

La collana proporrà una selezione di autori di eccellenza per la fascia 0-3 anni, a cominciare da alcuni classici internazionali, mai arrivati in Italia o scomparsi da vari decenni, spesso utilizzati al nido nelle loro edizioni straniere, le uniche finora disponibili.  

A bocca aperta nasce con la consulenza scientifica di due tra i maggiori esperti di letteratura per ragazzi in Italia, da molto tempo impegnati nella ricerca sul campo, con i bambini: Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla (Università degli Studi di Verona)

 “Helen Oxenbury ha praticamente inventato il board book” (Parents Magazine) 

L’autrice e illustratrice

Helen Oxenbury è considerata una delle più importanti autrici e illustratrici contemporanee per bambini. È stata la prima a livello internazionale a porre al centro dei suoi libri per la prima infanzia (0-3 anni) i bambini, anziché gli animali umanizzati. Racconta le loro esperienze di vita quotidiane ponendosi, come pochi, dal punto di vista dell’infanzia. Oltre ai board book, è anche illustratrice di capolavori diventati dei classici amati in tutto il mondo, come A caccia dell’orso. Ha vinto due volte la Kate Greenaway Medal, assegnata dalla British Library Association, il Kurt Maschler Award e, per tre volte, il Nestlè Smarties Book Prize, oltre a numerosissimi altri riconoscimenti. In Italia i suoi board book erano arrivati con la Emme Edizioni di Rosellina Archinto. Oggi è pubblicata da Mondadori, Il Castoro, Rizzoli. 

I curatori

Silvia Blezza Picherle è docente di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso l’Università degli Studi di Verona. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui: Astrid Lindgren. Una scrittrice senza tempo e confini; Formare lettori, promuovere la lettura; Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Una narrazione per crescere e formarsi. È formatrice e fa ricerca-azione.  

Luca Ganzerla è docente a contratto di Letteratura per l’infanzia e dottore di ricerca in Scienze dell’educazione e della Formazione continua, con studi e pubblicazioni dedicate all’albo illustrato per le diverse età, alla letteratura per ragazzi e alla Pedagogia della lettura. È inoltre formatore, consulente editoriale e promotore della lettura.

Immagini del libro

Loghi

logo camelozampa

Casa editrice

CAMELOZAMPA è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani, emergenti o già affermati. 

www.camelozampa.com

facebook.com/camelozampa

instagram.com/camelozampa


Download Press Kit

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe