Per la collana di divulgazione Le Sinapsi di Camelozampa un picture book che ci porta a scoprire gli animali perduti e quelli che ancora possiamo salvare
Anche l’animale più sconosciuto rende più ricco e bello il nostro pianeta. L’esistenza di ognuno ha un perché, e se lo perdiamo sarà per sempre. Un viaggio alla scoperta di chi non c’è più, e di chi rischia di sparire. Per comprendere cosa possiamo fare per non perdere un pezzettino di vita.
Per la collana di divulgazione Le Sinapsi, di Camelozampa, arriva in libreria Estintopedia, un affascinante albo illustrato dedicato agli animali estinti e in pericolo, firmato da Serenella Quarello, con le illustrazioni di Alessio Alcini e la revisione scientifica di Marco Ferrari.

ESTINTOPEDIA
scritto da Serenella Quarello
illustrato da Alessio Alcini
revisione scientifica di Marco Ferrari
età 7+
collana Le Sinapsi
cm 24 x 33
64 pp. illustrate a colori, cop. cartonata
euro 23,00
ISBN 9791280014863
Stampato su carta ecologica FSC
In libreria dal 14 aprile 2022
Un’affascinante esplorazione tra le specie animali che abbiamo perduto e quelle che ancora possiamo salvare. Un tema attualissimo, che si lega al dibattito sui cambiamenti ambientali, ma anche alle nuove tecniche di genetica. Dalle storie dei più celebri ultimi esemplari, come la colomba Martha o George, la lumaca più sola del mondo, agli estinti più o meno noti, come il dodo, il tilacino, fino ai “ritrovati” come il rospo arlecchino della notte stellata o l’opossum pigmeo di montagna, indaghiamo le cause dell’estinzione e scopriamo la meravigliosa diversità degli animali che ancora possiamo salvare, come l’ayé ayé, il folletto del Madagascar, o l’inia, il delfino rosa delle Amazzoni. Tante nuove specie si scoprono ogni giorno e possiamo ancora fare molto per non perderci quello che ancora c’è!
Le raffinate immagini di Alessio Alcini, talentuoso illustratore alla sua opera prima, ci fanno immergere in atmosfere che ricordano i manuali ottocenteschi di zoologia e le Wunderkammer. Serenella Quarello, affermata autrice per ragazzi, conquista invece con la grande ricchezza di storie e informazioni, che stimolano la curiosità e la voglia di saperne di più, su animali meno noti che qui si scoprono ma anche sui più celebri casi di specie in via di estinzione, come il panda o la tigre. Una grande mole di storie e di dati, verificata anche grazie al vaglio rigoroso del revisore scientifico, Marco Ferrari, dal 2010 al 2020 caposervizio Scienza di Focus.
Un tema che conquista a tutte le età, un invito a fare la nostra parte per proteggere le specie a rischio: così come sono quasi sempre i comportamenti umani la causa delle più recenti estinzioni, nello stesso modo piccole azioni che tutti possiamo compiere nella nostra quotidianità possono aiutare a salvare gli animali in pericolo.
L’autrice
Serenella Quarello è autrice di libri per bambini e ragazzi e docente di spagnolo in un liceo. Ha pubblicato romanzi e albi illustrati per Camelozampa, Rizzoli, OQO, Orecchio Acerbo, Rapsodia, HOP!, Thule, Sarbacane, Narval, Avenauta, Tramuntana, Pelledoca, Edelvives, Arka. Con El barco volante y los personajes estrafalarios ha vinto il Premio Álbum Ilustrado Edelvives. Scrive copioni teatrali e dirige una compagnia teatrale studentesca, Las Máscaras. Dal 2009 ha pubblicato una dozzina di opere di didattica dello Spagnolo per DeAgostini CIDEB, Pearson LANG e Loescher. Traduce da e verso lo spagnolo. Organizza laboratori creativi per la lettura animata, la scrittura creativa e la traduzione letteraria.
L’illustratore
Alessio Alcini è nato in Abruzzo nel 1993. Si è formato all’Accademia di Belle Arti di L’Aquila all’indirizzo di grafica d’arte e successivamente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata all’indirizzo di illustrazione. Nel 2020 le sue illustrazioni sono state selezionate per la Mostra Illustratori della Bologna Children’s Book Fair.
Il revisore scientifico
Marco Ferrari, laureato in scienze biologiche nel 1978, è stato ricercatore di psicofarmacologia. Dal 1985 è giornalista scientifico. Ha scritto articoli di argomento scientifico per quotidiani, settimanali e mensili. Dal 2010 al 2020 è caposervizio scienza di Focus. Il suo ultimo libro pubblicato è L’evoluzione è ovunque (Codice edizioni).
La collana LE SINAPSI di Camelozampa
Premio nazionale Un libro per l’ambiente – Premio Speciale della Giuria alla collana
“L’editore Camelozampa presenta una costante qualità nei libri di divulgazione per bambini e ragazzi. In essi si esprime una sintesi significativa del rigore dei contenuti, della competenza dei testi e della qualità grafica e illustrativa, che affascina, emoziona, promuove cultura scientifica e ambientale”.
Loghi

Casa editrice
Camelozampa è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani, emergenti o già affermati. Camelozampa è una casa editrice ad alta leggibilità.
Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online