Nessuno sa

Uno sguardo attento e profondo sulla bellezza e sulla saggezza
della natura, che non finisce mai di stupire.
Uno strumento incredibile per scardinare luoghi comuni e pregiudizi.

Un puma, un colibrì, uno squalo, una lucertola, una cicala, un polpo, una volpe, una chiocciola, un elefante. Nove animali, nove pregiudizi da scardinare, nove meravigliosi ritratti di esseri viventi che ci restituiscono tutta l’energia e la drammatica intensità della pittura di Arianna Papini.

Nessuno sa, col suo ritmo cadenzato di illustrazioni potenti e di brevi, raffinate, didascalie, ci porta a dubitare delle nostre certezze, a mantenere uno sguardo aperto sulle cose, senza fermarci all’apparenza. Ci dimostra che la conoscenza e la curiosità verso ciò che ci circonda è il prerequisito fondamentale per rapportarci al mondo con spirito critico e scientifico.

Un libro della vita
«Lo considero un libro fondamentale, in cui ho messo tutto quello in cui credo, tutto il mio amore e l’esperienza di una vita con gli animali e la natura. È un libro contro il pregiudizio, contro il pensiero unico. Molti pensano di sapere tutto. Pochi sanno di non sapere niente. Mi rende felice il fatto che venga pubblicato da uovonero, un editore che si batte da sempre contro gli stereotipi e a favore delle diversità. Le peggiori vittime del pregiudizio sono spesso i bambini disabili e questo albo illustrato può diventare uno strumento incredibile per aprirci gli occhi anche su questo tema, per mettere in discussione tanti nostri atteggiamenti e “convinzioni”» Arianna Papini

Un volume progettato come un prezioso taccuino da sfogliare dal basso verso l’alto, in cui ogni giro di pagina è una scoperta, un segreto da svelare, un’immagine e un pensiero in cui sostare, con stupore e curiosità. Un grido di amore verso la natura e verso il nostro pianeta, gravemente minacciato dall’arroganza e dalla superficialità dell’uomo.

Un albo illustrato emblematico e provocatorio che porta a superare le rigide categorizzazioni e le facili conclusioni, dimostrando le tante sfaccettature della realtà.

 

Dati tecnici

di Arianna Papini | 48 pagine  | formato 29×21 cm
Collana i geodi | ISBN 9791280104335| Euro 16,00 | Età: + 4 anni
Data di uscita: 2 dicembre 2022

Gli autori

Arianna Papini è un’artista e arteterapeuta, autrice di oltre 70 libri per numerosi editori, fra cui Lapis, Kalandraka, La Nuova Italia, Fatatrac (di cui è stata direttrice editoriale). Ha vinto numerosi premi sia all’estero che in Italia, tra cui il Premio Andersen come miglior illustratrice. Con uovonero ha pubblicato Liberi tutti!, Amiche d’ombra, Ad abbracciar nessuno e illustrato la fiaba del Brutto anatroccolo.


Loghi

Casa editrice

Fondata nel 2010 a Crema da Enza Crivelli, Lorenza Pozzi e Sante Bandirali, uovonero è una casa editrice di libri inclusivi, ad alta leggibilità, che promuovono una cultura della diversità e si propongono di rendere la lettura un diritto di tutti, con la consapevolezza e la convinzione che i libri possano cambiare la vita in momenti come l’infanzia e l’adolescenza.

L’articolazione delle collane descrive il progetto editoriale della casa editrice: libri con rinforzi comunicativi, che utilizzano strumenti di CAA (comunicazione aumentativa e alternativa), per bimbi in età prescolare o con difficoltà cognitive in simboli PCS (pesci parlanti) o versioni in simboli WLS di celebri albi illustrati (i libri di Camilla); saggi sull’autismo (i raggi); albi illustrati, libri di narrativa che aiutano gli altri a capire e ad accettare chi è diverso (i geodi); libri di narrativa ad alta leggibilità che affrontano il tema della dislessia in modo attento ma leggero e divertente (abbecedanze). E una collana di giochi per divertirsi e imparare, nel rispetto delle diversità e della collaborazione non competitiva (altrimenti).

La casa editrice ha scoperto – e tradotto – talenti come Siobhan Dowd, Lynda Mullaly Hunt, Henry Winkler, Pietro Albì, Pam Smy, Emma Shoard, Francesca Corso, Giovanni Colaneri. Fra i titoli di maggior successo, Il mistero del London Eye, di Siobhan Dowd, Premio Andersen 2012, Una per i Murphy, di Lynda Mullaly Hunt, Vincitore Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020, Il riscatto di Dond, di Siobhan Dowd, Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016, Un pesce sull’albero, di Lynda Mullaly Hunt, Finalista Premio Andersen 2016, Vincitore dello Schneider Family Book Award 2016, Vincitore del Premio Cento 2017.

www.uovonero.com 
Facebook  
Instagram 


Download Press Kit

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe