Letture imperdibili tra 0 e 14 anni

Quali libri proporre a bambini e bambine, ragazzi e ragazze? Quali criteri seguire per riconoscere titoli di qualità in un patrimonio letterario sempre più ampio e in continua evoluzione?

Roberta Favia, studiosa di letteratura giovanile, ideatrice e curatrice del famoso progetto on-line teste fiorite, presenta una raccolta di 134 recensioni dedicate a letture imperdibili per i primi 14 anni di vita.

Un volume agile e prezioso, arricchito da contributi multimediali, per insegnanti, bibliotecari, librai, operatori del settore, ma anche per chiunque abbia un interesse verso la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

In libreria dal 20 maggio 2024
Letture imperdibili tra 0 e 14 anni
scritto da Roberta Favia
prefazione di Alice Bigli

cm 15 x 21
pp. 192, brossura con bandella
euro 23,00

ISBN 978-88-6729-192-2
Genere: Saggistica

In libreria dal 20 maggio 2024

L’educazione alla lettura si occupa sostanzialmente di tre grandi domande: perché far leggere, come far leggere e cosa far leggere. […] Il cosa far leggere riguarda […] tutti quei processi, quelle domande, quelle valutazioni che, implicitamente e esplicitamente, ci guidano nello scegliere un libro da leggere ad alta voce o da proporre come lettura autonoma. Questo volume si colloca esattamente all’interno di questa terza grande domanda, nell’educazione alla lettura.”
Dalla prefazione di Alice Bigli

Letture imperdibili tra 0 e 14 anni contiene una selezione ampia e ragionata di 134 letture di qualità recensite da teste fiorite, una delle testate online dedicate alla produzione letteraria per l’infanzia e l’adolescenza più influenti del settore, diventata negli anni un punto di riferimento stimato e imprescindibile per moltissime lettrici, lettori, professionisti dell’ambiente scolastico, bibliotecario e editoriale.


Il gigantesco e sistematico lavoro analitico che Roberta Favia svolge da anni attraverso i suoi canali digitali viene finalmente raccolto in un volume cartaceo curato e ben organizzato, una prima “bussola” destinata a quei lettori che vogliono orientarsi meglio nell’universo ricchissimo e diversificato che è la letteratura per bambini e ragazzi. Favia condivide una serie di approfondite analisi sui libri creando ponti e legami tra titoli, tematiche e autori, nella ferma convinzione che la qualità sia un parametro oggettivo da ricercare attraverso un approccio rigoroso che consente a tutti di riconoscere un buon libro per bambini. Un metodo che riflette la formazione accademica dell’autrice e che diverrà pian piano familiare al lettore, che imparerà progressivamente a fare le proprie valutazioni su autori, case editrici e collane, classici e nuovi classici, fondamentali per chi si occupa di letteratura per l’infanzia contemporanea.

Mi piacerebbe che questo libro fosse una tappa nel tuo affascinante viaggio alla scoperta della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, uno strumento per allargare la qualità e la quantità di proposte di lettura da offrire a bambini e bambine, ragazzi e ragazze.”

Roberta Favia

Accessibilità, chiarezza e approfondimenti multimediali
Per agevolare la fruibilità della raccolta, le proposte di lettura sono organizzate in sezioni che seguono gli ordini scolastici (asilo nido 0-3 anni, scuola dell’infanzia 3-6 anni, scuola primaria 6-10 anni e scuola secondaria di primo grado 11-14 anni). Ognuna di esse è poi divisa in varie tipologie letterarie (albi illustrati, narrativa, poesia, divulgazione, leporelli e libri cartonati per i più piccoli, più una postilla dedicata al fumetto) immediatamente identificabili grazie a comodi accorgimenti grafici e cromatici.
Ciascuna sezione è inoltre arricchita da contenuti multimediali realizzati da Roberta Favia consultabili tramite QR code, per approfondire gli argomenti trattati e soffermarsi su ulteriori spunti di riflessione.

Chiude il libro un efficace indice che guida alla consultazione per titolo, autore/autrice, illustratore/illustratrice o casa editrice, così da ritrovare velocemente le informazioni di cui si ha bisogno.

La letteratura per l’infanzia è letteratura e come tale andrebbe conosciuta, e conoscerla è il migliore antidoto a stereotipi e pregiudizi che ancora la circondano […] bambine e bambini dovrebbero stare a cuore a tutta la nostra società, ed è responsabilità di tutte e tutti, come comunità di adulti, anche se non investiti da specifici ruoli educativi, far crescere la cultura dell’infanzia e per l’infanzia.”
Dalla prefazione di Alice Bigli

L’autrice

Roberta Favia è un’autorevole studiosa di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, curatrice della testata online teste fiorite dedicata alla promozione letteraria rivolta a bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Ha un dottorato di ricerca in italianistica con una tesi e diverse pubblicazioni dedicate a Italo Calvino e un post doc. Per 18 anni ha lavorato in ambito museale seguendo l’aspetto della comunicazione, della progettazione didattica, della relazione con il pubblico e con i committenti. Fino al 2014 si è dedicata alla Letteratura italiana del ‘900 ma dal 2014 ha imboccato una strada diversa scegliendo di occuparsi di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, portando a insegnanti, genitori, bibliotecari ecc… quelle competenze di letteratura che tanto ama. Così nasce teste fiorite, che nel 2020 diventa anche una piattaforma di e-learning specializzata in letteratura per ragazzi. Da febbraio 2023 collabora con la Cooperativa Il Mosaico sia per la comunicazione digitale che per la progettazione e formazione in ambito letterario e d’infanzia e adolescenza.

L’autrice della prefazione

Alice Bigli è una lettrice appassionata sin da bambina. Da vent’anni si occupa di formazione e aggiornamento di insegnanti, librai, bibliotecari, genitori e educatori sui temi dell’educazione alla lettura e della letteratura per bambini e ragazzi. Nel 2007 ha ideato Mare di Libri – Festival dei ragazzi che leggono, di cui è presidente. È curatrice del progetto Allenatori di lettura, piattaforma che si occupa di formazione e educazione alla lettura.

La casa editrice

Caissa Italia è una casa editriceindipendente attiva dal 2002 che pubblica libri per bambini e ragazzi e si occupa di saggistica (scacchi e golf, settori per i quali è un punto di riferimento nazionale, e poi giochi, musica e linguistica), teatro e narrativa. È particolarmente nota per i premi vinti nell’ambito degli scacchi e per una collana di musica di prestigio con autori di primissimo piano. La linea Kids, nata nel 2017, si è presto distinta, ottenendo riconoscimenti importanti, tra i quali segnaliamo il Premio Nati per Leggere assegnato nel 2022 all’albo Amy & Louis di Libby Gleeson e Freya Blackwood; da ricordare, nel 2023, l’inserimento di Diario di guerra di Olga Grebennik nella Honour List di Ibby Italia e quello di Andrej Sacharov. L’uomo che non aveva paura nella shortlist dell’Enlightener Prize. Il nome “Caissa” rimanda alla driade protagonista di un poemetto di Sir William Jones (1763), poi diventata la dea protettrice del gioco degli scacchi. Il logo è firmato dal grafico e artista Ennio Tamburi, che ha curato il restyling della casa editrice nel 2009. L’editore e direttore editoriale è Yuri Garrett; in redazione ci sono Elena Montemaggi e Tatiana Pepe. I social sono curati da Haider Bucar.

https://www.facebook.com/CaissaItaliaKIDS

https://www.instagram.com/caissa_italia

CONTATTI STAMPA

Ufficio stampa laChicca di Francesca Tamberlani

cell. 338 1557825, f.tamberlani@lachiccaufficiostampa.it – francescatamberlani@gmail.com

Scarica la cartella stampa

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Ma come parli?

Andiamo alla scoperta del linguaggio segreto degli animali! Con l’aiuto di Elisa Pasqualotto, che vive e lavora in una fattoria didattica, impareremo a decifrare i

Scopri Mo.Li.Se. – Mondi Libri Segni

il primo festival del libro e dell’illustrazione per ragazzi e ragazze in Molise sarà una festa itinerante con un obiettivo ambizioso: fare della lettura un’esperienza

B.U.A.

Un divertentissimo albo illustrato dedicato all’unica cura efficace contro la BUA: un bacio della mamma! Una lettura tenera e spiritosa per celebrare insieme la Festa