L’altalena

Britta Teckentrup torna in libreria con un albo illustrato dedicato a un luogo che è nella storia e nella memoria di tutte e tutti.
Un viaggio filosofico per immagini che, seguendo il dondolio di un’altalena, racconta il corso della vita con i suoi saliscendi, le sue intemperie, i suoi incontri, le sue stagioni.

In libreria dal 27 ottobre 2023

«L’altalena era sempre stata lì. Se ne stava di fronte al mare e invitava tutti a sedersi. Era un posto dove incontrarsi e dove stare soli. Un posto dove essere molto felici e dove prendere decisioni importanti. Un posto dove tutto cominciava e finiva. L’altalena era un posto pieno di vita, di sogni e di storie…»

Su una collina di fronte al mare c’è un’altalena rossa. Davanti a questo intramontabile gioco crescono amicizie, nascono idee, avvengono incontri, scoppiano litigi, sbocciano amori, iniziano e finiscono storie e segreti. È lì che Lisa guardava le nuvole galoppare nel cielo, che Ella e Alex chiacchieravano fino a notte inoltrata, che Elias sognava di pilotare un aereo e che Clara dondolava tanto da riuscire a non pensare più a nulla.
L’altalena è un posto speciale e pieno di ricordi: con essa si vola in alto e si cade di nuovo; invita a soffermarsi, a divertirsi in compagnia o a rimanere soli con i propri pensieri.

Filosofia per immagini

La pluripremiata autrice e illustratrice Britta Teckentrup diventa regista di un viaggio filosofico per immagini,un albo che è quasi un “cortometraggio illustrato” sugli alti e bassi della vita e sul modo che abbiamo di approcciarsi ad essa: chi siamo? Cerchiamo l’ebbrezza del volo o la sicurezza della terraferma?

In una poetica riflessione sull’infanzia, la crescita, l’amicizia e la perdita, Teckentrup racconta tante storie diverse, che si intrecciano tra loro lungo lo scorrere delle stagioni e degli anni che passano.

Un taglio cinematografico che bilancia parole e immagini

L’altalena detta il tono e scandisce il ritmo della narrazione, creando un peculiare equilibrio tra parole e immagini. Pagina dopo pagina, le sequenze scorrono come su pellicola, allineando un frame dopo l’altro e creando una suggestiva sequenza cinematografica. Le raffinate illustrazioni, realizzate con una tecnica mista di collage e digitale diventata ormai riconoscibile firma dell’autrice tedesca – riescono a fissare su carta scene universali e cariche di senso, che sembrano sospese nel tempo.

Tra le pagine dell’Altalena, ogni lettore, non importa la sua età, riuscirà a ritrovare un po’ di sé e delle persone che riempiono di sfumature la sua vita.

“Queste ‘miniature in prosa’ raccontano storie individuali ma anche qualcosa che va ben oltre e vanno interpretate come un invito a spingere i nostri pensieri più in là.”  Lena Bopp su Frankfurter Allgemeine Zeitung

L’altalena
di Britta Teckentrup
traduzione di Sante Bandirali
albo illustrato con copertina cartonata
Pag. 160
Formato: 21 x 21 cm
Collana: I geodi
ISBN:  9791280104496
Prezzo: 20 euro
Età: 5 +

L’AUTRICE

Britta Teckentrup è una celebre artista e illustratrice di libri per bambini. Nata ad Amburgo, ha studiato illustrazione a Londra e ora vive a Berlino. A partire dal 1993 ha pubblicato più di 100 titoli tradotti in diversi Paesi. In Italia uovonero ha già tradotto alcuni suoi libri illustrati di grande successo: L’uovo (Menzione speciale al Bologna Ragazzi Non Fiction Award 2018), La penna, Il germoglio che non voleva crescere (Menzione speciale Premio Rodari 2021), Il mondo è rosso (finalista Premio Andersen 2023 come Miglior albo illustrato) e Di corvi e cornacchie. Tra i numerosi riconoscimenti, ricordiamo anche una nomination al prestigioso Deutscher Jugendliteraturpreis. Le opere d’arte di Britta Teckentrup sono state spesso esposte nella sua galleria d’arte londinese e hanno preso parte a importanti fiere d’arte di tutto il mondo. Il suo sito: https://www.brittateckentrup.com/

IL TRADUTTORE

Sante Bandirali nel 2010 è tra i fondatori della casa editrice uovonero, di cui è attualmente direttore editoriale. Ha tradotto, fra gli altri, tutti i romanzi di Siobhan Dowd (fra cui Il mistero del London Eye, Premio Andersen 2012), di Henry Winkler e di Lynda Mullaly Hunt. Con Una per i Murphy si è aggiudicato nel 2020 il Premio Strega Ragazze e Ragazzi per la Traduzione.

LEGGI LE PRIME PAGINE E SCARICA LA CARTELLA STAMPA

Loghi

Casa editrice

UOVONERO
Fondata nel 2010 a Crema da Enza Crivelli, Lorenza Pozzi e Sante Bandirali, uovonero è una casa editrice di libri inclusivi, ad alta leggibilità, che promuovono una cultura della diversità e si propongono di rendere la lettura un diritto di tutti, con la consapevolezza e la convinzione che i libri possano cambiare la vita in momenti come l’infanzia e l’adolescenza.

L’articolazione delle collane descrive il progetto editoriale della casa editrice: libri con rinforzi comunicativi, che utilizzano strumenti di CAA (comunicazione aumentativa e alternativa), per bimbi in età prescolare o con difficoltà cognitive in simboli PCS (pesci parlanti) o versioni in simboli WLS di celebri albi illustrati (i libri di Camilla); saggi sull’autismo (i raggi); albi illustrati, libri di narrativa che aiutano gli altri a capire e ad accettare chi è diverso (i geodi); libri di narrativa ad alta leggibilità che affrontano il tema della dislessia in modo attento ma leggero e divertente (abbecedanze). E una collana di giochi per divertirsi e imparare, nel rispetto delle diversità e della collaborazione non competitiva (altrimenti). La casa editrice ha scoperto – e tradotto – talenti come Siobhan Dowd, Lynda Mullaly Hunt, Henry Winkler, Elle McNicoll, Pietro Albì, Pam Smy, Emma Shoard, Francesca Corso, Giovanni Colaneri. Fra i titoli di maggior successo, Il mistero del London Eye, di Siobhan Dowd, Premio Andersen 2012, Una per i Murphy, di Lynda Mullaly Hunt, Vincitore Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020, Il riscatto di Dond, di Siobhan Dowd, Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016, Un pesce sull’albero, di Lynda Mullaly Hunt, Finalista Premio Andersen 2016, Vincitore dello Schneider Family Book Award 2016, Vincitore del Premio Cento 2017.

www.uovonero.com 
Facebook  
Instagram 


Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo scrivi a news@lachiccaufficiostampa.it

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe