Autism Works

Una guida al buon impiego per tutto lo spettro autistico Quali sono le sfide che deve affrontare una persona autistica in cerca di lavoro? Assumere un dipendente autistico può essere la scelta giusta?

Un saggio di grande attualità, ricco di casi di studio reali, che dimostra i vantaggi delle persone autistiche nel posto di lavoro e sottolinea quanto siano una risorsa sottoutilizzata, ancora tutta da scoprire.

In libreria dal 20 ottobre 2023

“La competenza matematica, l’attenzione ai dettagli, il problem solving e l’abilità di guardare a un problema da diverse angolazioni indicano che una persona nello spettro si adatta perfettamente a molti ruoli emergenti.” Adam Feinstein

Solo il 16% delle persone autistiche adulte ha un impiego a tempo pieno, eppure tutte potrebbero dare il loro contributo nel mondo del lavoro. Musicisti, giornalisti, informatici, oratori di successo, cuochi, panettieri, bibliotecari, cantanti, attori, fotografi, giardinieri, modelli: sono solo alcune delle professioni intraprese dalle persone autistiche raccontate in questo libro, come lavoratori autonomi o dipendenti, per associazioni, enti pubblici, piccole o grandi aziende. Gli imprenditori possono migliorare le loro aziende grazie ai talenti delle persone autistiche e, al tempo stesso, contribuire a realizzare una società più inclusiva e tollerante.


Quali sono le reali necessità delle persone autistiche sul luogo di lavoro? Quali le difficoltà che potrebbero incontrare? Quali sono gli adeguamenti che un datore di lavoro deve considerare assumendo una persona autistica? A quasi dieci anni di distanza dalla pubblicazione di STORIA DELL’AUTISMO. Conversazioni con i pionieri, la casa editrice uovonero porta in Italia un altro fondamentale saggio di Adam Feinstein, ricercatore e storico dell’autismo di fama mondiale, autore di articoli sull’autismo per un’ampia gamma di pubblicazioni, compreso The Guardian, fondatore e editore di Looking Up, la rivista mensile internazionale sull’autismo.

Nella nostra società, le persone autistiche incontrano molti ostacoli nel trovare un impiego. Autism works richiama l’attenzione su questa grande risorsa umana non utilizzata, dimostrando che si può essere autistici e lavorare con successo e soddisfazione.

Ricco di casi di studio reali che esaminano la vita lavorativa quotidiana di persone nello spettro autistico in una vasta area di impieghi, il libro fornisce soluzioni costruttive sia per i datori di lavoro che vogliono migliorare il proprio ambiente di lavoro, sia per le persone autistiche che stanno valutando le loro possibilità di occupazione. Sfata i miti e gli stereotipi sull’autismo, come quello secondo cui tutti gli autistici sono geni informatici, e illustra le opportunità di lavoro potenziali disponibili per tutto lo spettro, anche per le persone autistiche non verbali. Inoltre, mette in luce l’area trascurata delle differenze di genere sul posto di lavoro e i costi della capacità delle donne autistiche di “mascherare” la loro condizione.

Una lettura fondamentale che si propone di aiutare le persone nello spettro autistico, le loro famiglie, gli educatori e i professionisti a capire come trovare un’occupazione soddisfacente e significativa. E che permette ai datori di lavoro e alle HR di comprendere perché assumere lavoratori autistici può giovare sia all’azienda che ai dipendenti. Rendere il posto di lavoro adatto alle persone autistiche, prevenire il bullismo e combattere la discriminazione, significa contribuire a far nascere una società diversa; una società più inclusiva, in cui una persona autistica viene assunta non per un atto di carità ma per una decisione di buon senso economico.

Recensioni

“Si stima che ci siano 70 milioni di persone autistiche sul pianeta, e tra questi adulti, la maggior parte sono disoccupati. La disoccupazione aggiunge un senso di esclusione e di fallimento, una minore autostima, una peggiore salute mentale e la sensazione di non essere valorizzati. Il libro di Feinstein, molto leggibile, ben studiato e originale, illustra, attraverso una serie di esempi diversi, come l’autismo non debba necessariamente portare alla disoccupazione. Con un atteggiamento accogliente da parte dei datori di lavoro, gli adulti autistici possono lavorare bene. Quando i datori di lavoro riducono le barriere al lavoro e fanno aggiustamenti ragionevoli, questo può portare gli adulti autistici a sentire un senso di inclusione, autonomia, orgoglio e buona salute mentale. Per molti, l’occupazione è il miglior modo per trasformarsi”. Simon Baron-Cohen, Università di Cambridge, Regno Unito

“La neurodiversità è intorno a noi. Ma come ci adattiamo a essa nella pratica?  Adam Feinstein fornisce una ricchezza di suggerimenti utili. I suoi vivaci casi di studio mostrano quanto siano variegati gli individui con autismo, e come se la cavano sul lavoro. I lettori si meraviglieranno di alcuni modelli di ruolo davvero stimolanti. Questo libro sarà di immenso valore tanto per i datori di lavoro quanto per coloro che cercano lavoro”. Uta Frith, University College London, Regno Unito

AUTISM WORKS
di Adam Feinstein
Edizione italiana a cura di Enza Crivelli
Traduzione di Francesca Santochirico
Pagg. 560
Formato: 14 x 20,5 cm
Collana: I raggi
ISBN:  9791280104205
Prezzo: 22 euro
Età: 10+

CON UN CAPITOLO INEDITO SULLA REALTÀ ITALIANA

In libreria dal 20 ottobre 2023

L’autore

Adam Feinstein è uno storico e ricercatore dell’autismo riconosciuto a livello internazionale. Il suo precedente libro sull’autismo, STORIA DELL’AUTISMO. Conversazioni con i pionieri, è stato definito “un tesoro” e “un libro formidabile” dal professor Simon Baron-Cohen, direttore del Centro di Ricerca sull’Autismo dell’Università di Cambridge, e da allora è stato tradotto in diverse lingue. Feinstein ha tenuto numerose conferenze sull’autismo in tutto il mondo, tra cui Messico, Argentina, Stati Uniti, Russia, Cina, India, Spagna, Italia, Germania, Svizzera e Paesi Bassi. Le sue presentazioni nel Regno Unito includono conferenze alle università di Cambridge e Oxford e alla Royal Society di Londra.

LA CURATRICE ITALIANA

Enza Crivelli è una pedagogista clinica esperta di autismo. È direttrice di Divergo, comparto clinico di Riabilitatori Associati, che agisce da agenzia di ricerca e selezione del personale autorizzata Anpal. È coordinatrice scientifica delle associazioni Spazio Nautilus (Milano), Autismo è… (Bergamo), Mai stati sulla luna? (Crema). È docente di Pedagogia Speciale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Brescia e Piacenza. È tra i fondatori della casa editrice uovonero, di cui è responsabile scientifica.

LEGGI LE PRIME PAGINE E SCARICA LA CARTELLA STAMPA

Loghi

Casa editrice

UOVONERO
Fondata nel 2010 a Crema da Enza Crivelli, Lorenza Pozzi e Sante Bandirali, uovonero è una casa editrice di libri inclusivi, ad alta leggibilità, che promuovono una cultura della diversità e si propongono di rendere la lettura un diritto di tutti, con la consapevolezza e la convinzione che i libri possano cambiare la vita in momenti come l’infanzia e l’adolescenza.

L’articolazione delle collane descrive il progetto editoriale della casa editrice: libri con rinforzi comunicativi, che utilizzano strumenti di CAA (comunicazione aumentativa e alternativa), per bimbi in età prescolare o con difficoltà cognitive in simboli PCS (pesci parlanti) o versioni in simboli WLS di celebri albi illustrati (i libri di Camilla); saggi sull’autismo (i raggi); albi illustrati, libri di narrativa che aiutano gli altri a capire e ad accettare chi è diverso (i geodi); libri di narrativa ad alta leggibilità che affrontano il tema della dislessia in modo attento ma leggero e divertente (abbecedanze). E una collana di giochi per divertirsi e imparare, nel rispetto delle diversità e della collaborazione non competitiva (altrimenti). La casa editrice ha scoperto – e tradotto – talenti come Siobhan Dowd, Lynda Mullaly Hunt, Henry Winkler, Elle McNicoll, Pietro Albì, Pam Smy, Emma Shoard, Francesca Corso, Giovanni Colaneri. Fra i titoli di maggior successo, Il mistero del London Eye, di Siobhan Dowd, Premio Andersen 2012, Una per i Murphy, di Lynda Mullaly Hunt, Vincitore Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020, Il riscatto di Dond, di Siobhan Dowd, Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016, Un pesce sull’albero, di Lynda Mullaly Hunt, Finalista Premio Andersen 2016, Vincitore dello Schneider Family Book Award 2016, Vincitore del Premio Cento 2017.

www.uovonero.com 
Facebook  
Instagram 


Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo scrivi a news@lachiccaufficiostampa.it

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe