Andiamo alla scoperta della vita all’interno dell’alveare con il secondo volume della trilogia ispirata al mondo delle api ideata da Monica Colli, qui affiancata dalla sorella Rossana e dall’illustratrice Erica Verri.
Un albo dal taglio divulgativo dedicato ai lettori dai 5 anni in su che, grazie a testi in rima e a dettagliate illustrazioni, permette di conoscere i tanti e diversificati compiti delle api e porta a riflettere sul valore della collaborazione e della vita in comunità.
I doni delle api
Scritto da Monica Colli e Rossana Colli
Illustrato da Erica Verri
Copertina cartonata
Pagine: 56
Formato: 23,5×19,5 cm
Prezzo: € 15,00
ISBN: 9791281160026
Età di lettura: 5+
Stampato su carta ecologica FSC®
Edizione ad alta leggibilità
In libreria dal 12 maggio 2023
Quale modo migliore per celebrare la generosità della natura se non provando a ricambiarla?
Pagina dopo pagina, seguiamo Martina, l’ape magazziniera, in giro per l’alveare mentre distribuisce i regali alle sue sorelle e la complessa organizzazione di questa brulicante comunità si dispiega davanti a noi. Impareremo che differenza c’è tra arnia e alveare, chi sono i fuchi e quale compito svolgono le api in ogni fase evolutiva della propria vita: ognuna di loro racconta in prima persona il proprio lavoro attraverso una breve filastrocca che rende facile e divertente imparare tante nuove informazioni.
Dopo What is it? Il curioso enigma di un pittore inglese arriva in libreriail secondo volume di una trilogia sul mondo delle api firmata da Monica Colli, qui affiancata dalla sorella Rossana Colli, anche lei autrice di libri per bambini.
I doni delle api descrive sotto una luce divulgativa e immaginativa la complessa e affascinante organizzazione di questa incredibile comunità di insetti, avendo cura di utilizzare i termini scientifici più adatti senza cadere in semplicismi. L’albo è però anche una storia che invita a riflettere sul senso di famiglia e di sorellanza e a capire che ciascun compito è fondamentale per l’armonia e il benessere collettivo.
Grazie ai testi in rima e all’alternanza di maiuscolo e minuscolo, il volume si rivela un utile strumento didattico per i piccoli naturalisti curiosi che stanno imparando a leggere. Il dialogo tra il testo e le vivide illustrazioni ad acquarello di Erica Verri è costante e favorisce un apprendimento giocoso e durevole. L’uso di metafore e immagini simboliche apre inoltre la strada al terzo e ultimo volume della trilogia, che uscirà il prossimo autunno e che racconterà un altro tipo di soglia, un ulteriore passaggio lungo il processo evolutivo di queste importantissime creature, garanti della biodiversità e della sopravvivenza di numerose specie.
Tutti i volumi che compongono la trilogia esplorano il tema del rapporto tra uomo e natura con diverse sfaccettature e rivolgendosi a fasce di lettori diverse: What is it? (3+) invita a scoprire in maniera giocosa quanto la natura sia d’ispirazione per l’uomo osservando l’alveare dall’esterno, I doni delle api (5+) mette al centro del discorso il tema della gratitudine e del rispetto celebrando l’importanza della comunità e della collaborazione; il terzo e ultimo volume farà da ponte tra il dentro e il fuori.
I doni delle api è realizzato in collaborazione con l’associazione ProXXIma APS di Milano, promotrice del progetto “To bee or not to bee”, che diffonde la conoscenza del mondo delle api.
What is it? è il primo libro di una trilogia scritta da Monica Colli dedicata alle api, pensato per lettori di fascia 3 +, in cui le piccole e operose protagoniste vengono guardate dall’esterno, con un approccio esplorativo e curioso. Molte delle ipotesi in esso contenute sono scaturite nell’aprile 2021 dai bambini della classe 5a D della scuola Mazzini di Terni, nell’ambito del progetto pilota “To bee or not to bee. Costruire Comunità dall’io al noi”.
I doni delle api, il secondo titolo in arrivo a fine aprile, anch’esso illustrato da Erica Verri e scritto da Monica Colli e Rossana Colli (sorelle gemelle, entrambe autrici di libri per bambini), tratterà invece quello che avviene all’interno dell’alveare sotto una luce più divulgativa e sarà destinato a bambine e bambini di scuola primaria. Il terzo e ultimo volume, in libreria il prossimo autunno, farà da ponte tra il dentro e il fuori, toccando ancora un altro aspetto della vita di questi straordinari insetti, garanti della biodiversità e della sopravvivenza di numerose specie.
Le pagine finali di What is it? riportano alcune linee guida e indicazioni pratiche per accostarsi con maggiore consapevolezza all’argomento, sottolineando quanto sia importante amare e rispettare questi esserini così preziosi per il nostro ecosistema. Parte del ricavato del libro verrà devoluta a Beeing, azienda di Faenza (RA) che sensibilizza la popolazione sull’importanza delle api e del loro lavoro.
Le autrici
Monica Colli
Vive e lavora a Milano. Laureata in Lettere moderne a indirizzo pedagogico, la sua tesi, “Didattica della scrittura creativa nella scuola primaria”, è diventata il libro Il laboratorio di scrittura creativa, pubblicato dall’ editrice La scuola. È autrice di vari libri per l’infanzia, tra cui l’albo illustrato long seller Storia incredibile di due principesse (Lapis edizioni), realizzato con la sorella Rossana e la serie di successo Sam Grammaticus. I mini gialli della grammatica (Erickson) scritta con l’amica Grazia Mauri. Ha lavorato molti anni come specialista di teatro e scrittura creativa nella scuola primaria, ed è stata responsabile dei corsi di lettura ad alta voce e di scrittura creativa per la Fondazione Il Battello a vapore. La sua passione per la ricerca e per lo sviluppo di sempre nuovi strumenti educativi l’ha portata ad appassionarsi a progetti partecipativi e laboratoriali come “To bee or not to bee – Costruire Comunità: dall’io al noi”, che diffonde la cultura del mondo delle api e che ha ispirato l’albo What is it?. Da aprile 2022 è presidente dell’Associazione ProXXIma APS di Milano.
Rossana Colli
Nata e cresciuta a Milano, dopo le Olimpiadi Invernali del 2006 ha scoperto che Torino è una gran bella città in cui vivere e lavorare. Laureata in lettere Moderne a orientamento pedagogico, con una tesi sulla creatività nel primo ciclo delle elementari, da sempre coltiva l’arte della parola e delle mani che dipingono, modellano e impastano. Ha lavorato per undici anni come insegnante specialista di laboratori di creatività, di scrittura creativa e di teatro presso il Collegio San Carlo di Milano.
Dopo questa esperienza felice ha avuto la fortuna di lavorare per tre anni nel Comitato Scientifico di Promozione alla Lettura del Battello a Vapore, della casa editrice Piemme, coordinato da Roberto Denti.
È la referente della linea 10, Viaggio nel Regno del Linguaggio del Progetto Diderot, della Fondazione CRT per le scuole primarie di Piemonte e Valle D’Aosta. Ha pubblicato albi illustrati per Piemme e Lapis edizioni in collaborazione con altre illustratrici e scrittrici, tra cui sua sorella Monica, assieme alla quale è co-autrice dell’albo illustrato long seller Storia incredibile di due principesse (Lapis edizioni). Ha scritto anche libri per bambini e insegnanti per il Centro Studi Erickson come Il mio diario delle emozioni, Giro Ghirotondo e altre storie ortografiche e Nel paese di Grammatica. È membro del Direttivo dell’associazione ProXXIma APS.
L’illustratrice
Erica Verri
Nata a Milano nel 1987 e mamma di tre bambini, ha trascorso la sua infanzia in Valtellina, dove è tornata a vivere da qualche anno con la famiglia. Laureata nel 2006 all’Istituto Europeo del Design con indirizzo grafico, ha lavorato come illustratrice collaborando a diversi progetti con finalità educative e dedicati all’infanzia. Dal 2007 collabora con il Centro di Educazione Ecologica Ambientale gestito dalla sua famiglia, organizzando laboratori didattici per bambini e ragazzi. Da quasi 10 anni collabora con l’associazione ProXXIma APS come illustratrice, grafica, e videomaker.
La casa editrice
Storiedichi Edizioni è una casa editrice indipendente nata nel gennaio 2023 a Mestre (Venezia), specializzata in libri e albi illustrati. È l’evoluzione di storiedichi.com, il magazine digitale, fondato dalla giornalista Silvia Zanardi, che dal 2013 pubblica storie di armonia fra uomo, ambiente e mestiere. Storiedichi Edizioni pubblica libri con passione, cura e qualità per invitare i lettori a dare valore al tempo, a osservare la natura e cogliere la bellezza dei suoi silenziosi meccanismi. La casa editrice realizza libri in carta ecologica FSC, sostiene progetti legati alla sostenibilità ambientale e all’impegno sociale. Le sue pubblicazioni sono pensate per tutte le età, ma gran parte sono dedicate ai bambini.
Storiedichi Edizioni è un marchio di Storiedichi Srl.
Sede legale: San Polo 3107 – 30125 Venezia
Sede operativa: via Ca’ Savorgnan 24 – 30172 Mestre (Venezia)
Contatti e Social:
https://storiedichiedizioni.it/
info@storiedichiedizioni.it
https://www.facebook.com/Storiedichi.Edizioni
https://www.instagram.com/storiedichi_edizioni/
Scarica la copertina e le immagini
Per comunicati e informazioni stampa
Ufficio stampa laChicca di Francesca Tamberlani
ufficiostampa@lachicca.online | francescatamberlani@gmail.com
cell. 338 1557825 | https://lachiccaufficiostampa.it.milkbook.it/
Se vuoi conoscere maggiori dettagli invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online