GANDHI

Un romanzo di Chiara Lossani che parla ai giovani di Gandhi mettendone in luce la straordinaria modernità. Non una descrizione mitizzata, non un omaggio al personaggio-icona, ma un ritratto a più voci che esplora la profonda umanità e le contraddizioni di un piccolo grande uomo che è stato capace di cambiare la storia dell’India (e anche la nostra).

Un libro perfetto da portare a scuola, per attivare percorsi di riflessione sull’importanza delle scelte, sui pregiudizi e sui muri da abbattere, e sulla necessità di fare spazio al dissenso attraverso la non violenza.


In libreria dal 2 maggio
per San Paolo Ragazzi

Per ognuno di loro rappresenta un’opportunità. Khoi, quando lo incontra, si sente trattato per la prima volta con rispetto e gentilezza; Laxmi non lo capisce ma riceve da lui il suo primo paio di sandali e un sogno per il futuro; Seth e Kedar sono le voci narranti della prima grande azione di protesta contro una legge discriminatoria; il piccolo Srinivasa partecipa alla storica Marcia del Sale; Vittoria lo incontra già provato, a Londra, e comprende il significato della parola libertà;  Sushila, infine, scopre il senso di un sacrificio fatto per amore.

Gandhi emanava una luce che abbagliava e smuoveva le coscienze. Una luce che anche oggi si può riaccendere nelle giovani generazioni, in chi decide di camminargli accanto in questo romanzo onesto, sincero, privo di retorica. Ogni capitolo viene introdotto da un brevissimo testo che inquadra cronologicamente le vicende narrate. La strada scelta da Chiara Lossani, autrice specializzata in romanzi storici, è quella di agevolare una identificazione dei lettori con i grandi personaggi che hanno cambiato la sorte del mondo, facendoli entrare nelle loro vite grazie alla letteratura. Gandhi viene qui descritto attraverso gli occhi di ragazzi e ragazze comuni, che lo hanno conosciuto in età e momenti diversi. Non il racconto freddo e distante, modello iconico e quasi irraggiungibile di un “superuomo”, come viene spesso rappresentato. Ma un uomo tra gli uomini, sicuramente leader carismatico capace di trascinare folle a compiere atti potentissimi di autodeterminazione, ma soprattutto essere umano in tutta la sua complessità, con scivoloni e fallimenti, frustrazioni, scatti di rabbia e pentimenti.  

Un incontro che può fare la differenza
“Ci ho messo otto anni per scrivere questo romanzo. Gandhi e la non violenza sono raccontati spesso come delle icone, che lo tengono distante, mentre io sono profondamente convinta che in lui ci si possa identificare. Credo che Gandhi possa affascinare i giovani di oggi, perché era un uomo che viveva continuamente in esplorazione di se stesso, instancabile e lucido osservatore delle proprie contraddizioni, ombre, debolezze. La sua vita è ricchissima di aneddoti. È un personaggio il cui incontro può fare la differenza, ancora oggi. Gandhi lasciava andare, lasciava liberi. Liberi di seguirlo, liberi di andarsene. Non lasciava indifferenti, questo no. E la potenza della letteratura per me sta proprio in questo: può raccontare i pensieri, le emozioni, le ferite, i dubbi di un personaggio, riportandolo alla sua profonda umanità. Gandhi ha impersonato la fratellanza universale. Rappresental’uomo nella sua interezza, il genere umano nel suo aspetto migliore. E sono profondamente convinta che possa attivare una crescita della coscienza anche nei ragazzi di oggi.” Chiara Lossani

Un romanzo da portare nelle classi, per incentivare il dialogo e la riflessione sull’importanza delle scelte, sui pregiudizi e sui muri da abbattere, sul concetto di responsabilità personale, sulla necessità e sulla possibilità di prendere posizione e dare voce al dissenso in modo dirompente, senza usare la violenza. Un tema di grande attualità che trova in questo libro anche uno strumento utile per approfondire uno degli argomenti più ricorrenti sia nelle tesine di fine ciclo della scuola secondaria di primo grado, sia nelle tracce d’esame della secondaria di secondo grado.
 

di Chiara Lossani | 192 pagine | formato 14,5 x 21 cm
 Collana Narrativa San Paolo Ragazzi | ISBN 9788892228191 | Euro 16,00 | Età: 11+

Data di uscita: 2 maggio 2022


«La vita di ciascuno di noi è fatta di incontri, ad alcuni resistiamo, altri ci cambiano o, per meglio dire, ci fanno ritrovare noi stessi».

L’autrice

Chiara Lossani è una scrittrice di narrativa che, dal 1995, riesce a raccontare, in modo poetico, efficace e dettagliato, sia le vite di personaggi storici, mitologici o creati dalla sua fantasia, sia temi delicati, avvicinando giovani lettori e lettrici alla potenza delle storie. Pubblicata e tradotta in numerose lingue, è stata inserita due volte nel catalogo The White Ravens. Alcuni titoli si sono classificati nelle terzine vincenti di premi nazionali e internazionali: dal Premio Bancarellino al Gigante delle Langhe, dal Premio Minerva al Premio speciale FNLIJ in Brasile. Da suoi romanzi sono state inoltre realizzate pièces teatrali. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo “La piccola cuoca di Leonardo”, edizioni Medusa; “Dante, il mi’ babbo”, illustrato da Michael Bardeggia, Edizioni Arka; “Fratelli”, Curcio-Risfoglia, inserito dal Governo Brasiliano nel programma PNBE di promozione della lettura per i bambini dagli 11 ai 17 anni, scelto anche per partecipare al Progetto Gutenberg Calabria 2022 e “Il mistero del salmone rosso”, in collaborazione con R. De Franceschi, con le illustrazioni di Letizia Iannaccone, pubblicato con edizioni San Paolo nel 2021. Chiara Lossani è stata inoltre direttrice dal 1982 al 2019 della Biblioteca Comunale O. Bego di Trezzano sul Naviglio, dove si è dedicata con particolare successo (e divertimento) all’organizzazione di iniziative di promozione alla lettura per adulti e ragazzi e alla diffusione della conoscenza della letteratura per ragazzi presso gli insegnanti. Nello stesso comune ha fondato, nel 2009, anche una biblioteca pubblica dedicata a bambini e ragazzi, “La biblioteca delle storie infinite”. www.chiaralossani.it

https://www.edizionisanpaolo.it/


https://www.facebook.com/edizionisanpaolo


Download Press Kit

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe