Un silent book pluripremiato firmato da Andreja Peklar, autrice slovena nominata agli Astrid Lindgren Memorial Award 2025, con un protagonista dalla mole e dalla bontà leggendarie.
Un albo dal design unico e una grande carica comunicativa, che invita i lettori a riflettere su valori come la vera tolleranza e l’empatia, elementi fondamentali per costruire un mondo migliore.
In libreria dall’11 novembre 2024
PREMI E RICONOSCIMENTI
White Ravens 2017
IBBY Honour List 2017 per i silent book
Silent Book Contest, Bologna 2015 – finalista
12a Biennale dell’Illustrazione 2016 – Premio Hinko Smrekar
32a Fiera del libro sloveno – Premio per il miglior design
Ferdo non è un uccello come tutti gli altri. È un uccello gigante, troppo grande per l’ambiente in cui vive. Ma lungi dal farsene un problema, usa la sua diversità per darsi da fare e aiutare chi è più piccolo: permette ai bambini di arrampicarsi sulla sua altissima groppa, si trasforma in una gru all’occorrenza, mantiene le case pulite dando una mano agli spazzacamini. Lavora tanto e non dice mai di no. Gli abitanti del villaggio – adulti, bambini e animali – accolgono serenamente la strana e buffa convivenza con lui.
Un giorno, Ferdo si sente particolarmente stanco e, con il suo enorme becco, beve direttamente dal lago. Così facendo, lo specchio d’acqua si svuota. D’improvviso tutti si arrabbiano, dimenticando ogni sua buona azione… Ferdo per la prima volta in vita sua inizia a sentirsi diverso, emarginato e solo.
Servirà il consiglio di un altro volatile, un uccellino rosso perspicace e capace di nutrire vera empatia, per far guadagnare nuovamente a Ferdo la stima generale. Un suggerimento prezioso, che riporterà l’acqua nel lago… e che gli farà persino ottenere una bella medaglia!
Dopo il brillante esordio nel panorama dei silent book con L’asino scomparso di Lucio Notarnicola, Caissa Italia pubblica un nuovo, originale albo illustrato senza parole firmato da una delle voci più apprezzate della scena artistica contemporanea slovena, Andreja Peklar, pluripremiata autrice nominata agli Astrid Lindgren Memorial Award 2025.
Una chicca che porta con sé tutto il fascino della letteratura per ragazzi della Slovenia, Paese noto per la sua tradizione di illustrazione di alta qualità e che quest’anno, non a caso, è stato ospite d’onore alla Bologna Children’s Book Fair, dove le tavole di Ferdo hanno ricevuto un’attenzione speciale.
L’albo ha ottenuto svariati premi e riconoscimenti, tra cui: un posto nella selezione White Ravens Catalogue 2017 e nella IBBY Honour List 2017 per i silent book; è stato finalista al Silent Book Contest di Bologna2015; vincitore del Premio Hinko Smerkar alla 12° Biennale dell’Illustrazione 2016 e del Premio per il miglior design alla 32° Fiera del libro sloveno.

Raccontare i problemi di oggi… senza parole
“Negli ultimi due decenni, i protagonisti dei libri sloveni per bambini e ragazzi sono spesso personaggi che promuovono la diversità e l’inclusione e sollevano questioni problematiche e tabù.”
Da un contributo di Barbara Zorman sulla rivista “Otrok ub knjiga”, tradotto da Patrizia Raveggi per Andersen.
La letteratura slovena per l’infanzia ha da sempre trovato un terreno particolarmente florido nel folklore e, nella sua produzione più contemporanea, questo legame con la tradizione è rimasto molto forte, mescolandosi in maniere spesso sorprendenti con estetiche e tematiche strettamente attuali.
Lo stesso Ferdo, con la sua mole spropositata, quasi mitologica, sembra uscire da una fiaba o da una leggenda, ma il mondo che abita è lo stesso in cui viviamo noi e la sua storia racconta la percezione del diverso all’interno della società, dove i rapporti interpersonali non sono mai semplici o lineari. Fino a quando il gigante alato collabora al benessere collettivo, è ben integrato e accolto, ma nel momento in cui la sua stazza crea un problema, allora viene allontanato ed emarginato… solo dagli adulti però, fateci caso!
Le pagine silenziose, che i lettori possono riempire con le loro parole e il loro personalissimo bagaglio, permettono di entrare in un processo attivo di lettura e interpretazione che li porterà a simpatizzare con la natura altruista e benevola di Ferdo, fino al risolutivo finale, in cui un ruolo chiave è giocato dall’uccellino venuto in suo soccorso. Una figura opposta al protagonista per dimensione e colore, ma emotivamente a lui affine, simbolo di uno sguardo sensibile e comprensivo dei bisogni dell’altro, proprio come quello di un bambino…

Espressività e sperimentazione
“Attraverso le intense illustrazioni a tutta pagina, arricchite da pochi, raffinati elementi pittorici, Peklar riesce a raccontare la storia di Ferdo in maniera sintetica e molto efficace.”
La giuria White Ravens
Peklar è nota per opere che combinano l’arte della narrazione con illustrazioni di rara bellezza, capaci di evocare mondi incantati e atmosfere poetiche. In Ferdo ogni pagina è una vera e propria opera d’arte. Nelle sue tavole alberi, case, fabbriche e palloncini si stagliano su uno sfondo neutro e i diversi spessori e texture conferiscono vivacità e movimento, ma sono l’estrema espressività dei personaggi e l’intesa che Ferdo instaura con i lettori a rendere il racconto eloquente e coinvolgente, tanto che quando finalmente l’uccello riceve un premio per la sua buona azione, il nostro viso si illumina assieme al suo.
Il suo stile suggestivo comunica principalmente attraverso i contrasti – il gigantesco Ferdo in opposizione ai piccoli abitanti della città; il suo colore scuro in opposizione al mondo colorato in cui vive – mentre la narrazione segue un andamento chiaro anche per i più giovani, veicolando una storia “semplice” ma dai significati molteplici.

Ferdo, il gigante alato
di Andreja Peklar
cm 24 x 24
pp. 32, copertina cartonata
euro 17,50
ISBN 978-88-6729-186-1
Età di lettura: 4+
L’autrice
Andreja Peklar (1962), laureata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti e Design di Lubiana, è illustratrice e autrice. Nei suoi albi c’è spesso la raffigurazione e il racconto dei piccoli miracoli della natura. Oltre ai propri albi, tradotti in più di dieci lingue, ha illustrato anche numerosi testi di altri autori, manuali didattici e riviste. Ha esposto i suoi lavori in diverse mostre personali e ha partecipato a importanti mostre di illustrazione a tema e collettive, in Slovenia come all’estero. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui tre volte il Premio Kristina Brenkova dato al miglior albo illustrato originale sloveno, il Riconoscimento Hinko Smrekar, il primo premio alla Mostra di Illustrazione di libri per ragazzi di Sharjah, il Purple Island Award al concorso Nami in Corea del Sud, ed è stata inoltre inserita nella Ibby Honour List. Nel 2018 le sue illustrazioni sono state selezionate per la Mostra Illustratori alla BCBF.
La casa editrice
Caissa Italia è una casa editriceindipendente attiva dal 2002 che pubblica libri per bambini e ragazzi e si occupa di saggistica (scacchi e golf, settori per i quali è un punto di riferimento nazionale, e poi giochi, musica e linguistica), teatro e narrativa. È particolarmente nota per i premi vinti nell’ambito degli scacchi e per una collana di musica di prestigio con autori di primissimo piano. La linea Kids, nata nel 2017, si è presto distinta, ottenendo riconoscimenti importanti, tra i quali segnaliamo il Premio Nati per Leggere assegnato nel 2022 all’albo Amy & Louis di Libby Gleeson e Freya Blackwood; da ricordare, nel 2023, l’inserimento di Diario di guerra di Olga Grebennik nella Honour List di Ibby Italia e quello di Andrej Sacharov. L’uomo che non aveva paura nella shortlist dell’Enlightener Prize. Diversi suoi albi hanno vinto il concorso internazionale Image of the Book e Il grande alveare di Giorgio Volpe e Elanor Burgyan è giunto in finale al Premio svizzero del libro per ragazzi. Il nome “Caissa” rimanda alla driade protagonista di un poemetto di Sir William Jones (1763), poi diventata la dea protettrice del gioco degli scacchi. Il logo è firmato dal grafico e artista Ennio Tamburi, che ha curato il restyling della casa editrice nel 2009. L’editore e direttore editoriale è Yuri Garrett; in redazione ci sono Elena Montemaggi e Tatiana Pepe. I social sono curati da Haider Bucar.
https://www.facebook.com/CaissaItaliaKIDS
https://www.instagram.com/caissa_italia
CONTATTI STAMPA
Ufficio stampa laChicca di Francesca Tamberlani
f.tamberlani@lachiccaufficiostampa.it – francescatamberlani@gmail.com