Una divertente raccolta di filastrocche ambientate a scuola, in cui ogni bambina e ogni bambino potrà riconoscersi. Rime spensierate che raccontano con leggerezza le emozioni, le scoperte, le gioie e le fatiche dietro i banchi. Per dire ad alta voce che la scuola è viva e ricordare una normalità che tutti ci auguriamo di poter rivivere presto
Dopo Tana liberatutti (2015), Massimiliano Maiucchi e Massimiliano Di Lauro tornano insieme in libreria con una nuova brillante raccolta di filastrocche illustrate, dedicate al mondo della scuola. Il titolo EVVIVA LA SCUOLA! è un’esclamazione ma anche l’affermazione che la scuola deve continuare, anche in un periodo difficile, ad accogliere, stimolare, formare i bambini e insegnare loro a stare insieme. Ad essere viva.
DRIIINNN! … la sveglia è già suonata.
Salto giù come una molla
per le strade tra la folla
colorata di bambini
con l’estate nei cestini.
PIZZA calda dentro il forno
e il profumo è tutto intorno.
Il bidello apre il portone…
Primo giorno, che EMOZIONE!
Dal primo giorno dietro i banchi, all’incontro con l’amico del cuore, dal mandare a memoria le tabelline al momento del compito in classe, dallo scrivere alla lavagna alla guerra dei cancellini. Trentatré filastrocche nello spirito spontaneo e gioioso dell’autore che raccontano la vita scolastica e che hanno per protagonisti i bambini e le bambine, ma anche i maestri, i bidelli, gli arredi, gli strumenti di studio, i giochi. Un libro vivace in cui la scuola è descritta come teatro di esperienze quotidiane e intreccio vitale di relazioni, luogo di apprendimento e di rapporti umani dal grande valore formativo.
Rime che valorizzano la creatività
«Tutti gli elementi della scuola partecipano alla scrittura creativa e contribuiscono a fare della scuola un luogo vivo e imprescindibile per la crescita degli alunni.
Alcune filastrocche giocano con la grammatica, le lettere, le regole, la punteggiatura, le tabelline, la matematica, ma anche con i cinque sensi, il gioco libero, le relazioni tra i compagni di classe. Il libro è anche un omaggio a Rodari e all’imparare giocando. Una grande attenzione viene data anche alle regole e all’ordine, elementi che sono paralleli alla fantasia e alla creatività». (Massimiliano Maiucchi).
Illustrazioni inclusive e accoglienti
«L’associazione filastrocca-scuola ha scatenato in me bellissimi ricordi: la mia infanzia, il grembiule, il profumo dell’astuccio, la coccoina, la voce della maestra, le marachelle con gli amichetti, la merenda, le corse fino a farsi scoppiare i polmoni. Ho dunque cercato di trasportare questo mondo nei miei disegni che hanno sì la gioia e la spensieratezza di quei giorni ma anche un certo tono “vintage”. Tutti questi bambini sembrano venire fuori da un’altra epoca. I colori sono pastello, tenui, allegri, i vestiti e le pettinature sono quelli della mia infanzia, salvo qualche piccola eccezione utile a far sì che i bambini di oggi possano riconoscersi.

Un aspetto per me molto importante è stato porre attenzione all’inclusione e alla parità di genere. Ogni bambina e ogni bambino deve potersi riconoscere tra i personaggi di questo libro, deve sapere che può giocare con le bambole ma anche a calcio e che lo si può fare tutti insieme.
In questo momento storico la scuola vive una situazione estremamente complicata. A bambini e ragazzi viene chiesto un grande sacrificio, e tanti momenti raccontati nel nostro libro sono letteralmente “saltati”. Un pensiero va anche alle insegnanti e agli insegnanti che, ogni giorno, con uno sforzo immane, tentano di sopperire a questa mancanza, reinventandosi, adattandosi ai nuovi strumenti pur di continuare ad insegnare, ad incuriosire. La speranza è che presto si possa tornare in classe, al parco, al campetto, che si possa ricominciare ad abbracciarsi, a lanciarsi le palline di carta durante la lezione di matematica e a scambiarsi la merenda, come qualche volta facevo coi miei amici». (Massimiliano di Lauro)
Dati tecnici

testi di Massimiliano Maiucchi
disegni di Massimiliano Di Lauro
21×28 cm, brossura, 56 pagine
ISBN 978-88-99136-64-2
€ 14,00
Da 4 anni
L’autore

Massimiliano Maiucchi Per gli amici Jully, scrittore di filastrocche e canzoni per bambini. Nel 1990 inizia il suo percorso artistico che lo porta ad elaborare un linguaggio comico, ricco di rime e giochi di parole. Moltissime le sue collaborazioni con burattinai, teatranti, attori, musicisti, maghi e artigiani della creatività. Ha pubblicato con Sinnos Editrice, Franco Cosimo Panini, Gribaudo e altri editori. Per Edizioni corsare ha scritto Tana liberatutti (2015), con le illustrazioni di Massimiliano Di Lauro.
L’illustratore

Massimiliano di Lauro è un illustratore pugliese. Dal 2012 ha pubblicato albi illustrati tradotti in sette lingue. Collabora con riviste italiane e straniere come Boston Globe, Variety, Corriere della Sera, Scientific American e Il Foglio Sportivo. Nel 2017 partecipa alla mostra “Giro giro tondo / Design for children” che si è tenuta presso la Triennale di Milano, una selezione del design per bambini dal ‘900 ad oggi. Tifosissimo della Roma, adora la pizza, i gatti rossi e i Beatles
Loghi

Casa editrice
Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online