Democrazia!

Che cos’è la democrazia? Perché è così preziosa? A cosa serve?

Con un linguaggio diretto e divertente, pieno di esempi pratici, l’autore bestseller Philip Bunting racconta ai bambini il “potere del popolo” e i suoi meccanismi essenziali, affinché ognuno possa far sentire la propria voce e diventare seme di cambiamento nel proprio angolo di mondo.

In libreria dal 18 marzo 2024

Democrazia!
scritto e illustrato da Philip Bunting
tradotto da Elena Montemaggi
22,5 x 27,5 cm
Copertina cartonata, Pag. 32
ISBN: 978-88-6729-179-3
Prezzo: € 17,50
Età: 7+

Nella società moderna, sempre più persone hanno “peso” rispetto al passato, ma affinché quella fondamentale conquista che è la democrazia non venga data per scontata bisogna conoscerne l’origine, come è evoluta nel corso degli anni e le caratteristiche basilari su cui si fonda.

L’autore e illustratore bestseller Philip Bunting, di cui Caissa Italia ha già pubblicato libri che raccontano la scienza con tono allegro e giocoso, – ricordiamo, tra gli altri, Il saggio mondo delle formiche e Datemi un po’ di… spazio! – ci accompagna in un viaggio alla scoperta di questo importantissimo strumento di governo, con un albo di divulgazione attraente e di facile comprensione per chiunque.

Cosa significa vivere in una società democratica, chi garantisce il rispetto delle leggi, come funzionano le elezioni, cosa si intende per attivismo, quali azioni concrete tutti noi possiamo mettere in campo per farci sentire: grazie alla grande capacità comunicativa di Bunting, che cattura l’interesse del lettore con la sua scrittura attraversata da un’ironia che mantiene sempre viva l’attenzione, anche i concetti più complessi diventano alla portata di tutti.

Il suo linguaggio accessibile e immediato si riflette anche nelle illustrazioni, che raffigurano un’umanità eterogenea e partecipe, e fanno passare ogni informazione con naturalezza attraverso figure e grafiche di efficace sintesi visiva.

I primi “semi” della democrazia

Riprendendo la classica metafora della pianta i cui semi sono stati piantati tempo fa, Bunting ci guida lungo la storia della democrazia, che affonda le sue radici nell’antica Grecia e arriva all’età contemporanea, dove fiorisce con il suffragio universale per poi proseguire il suo viaggio verso il futuro. Sì, perché ognuno può contribuire a proteggerla e nutrirla, e la lotta per ottenere diritti e leggi uguali per tutti non si ferma mai:

Proteste pacifiche, petizioni e tanto altro per una cittadinanza attiva

La democrazia è una pratica quotidiana che va costantemente “allenata”, per questo, tra nozioni, curiosità e “pillole di cittadinanza”, l’albo diventa anche uno strumento interattivo che fornisce spunti per stimolare la partecipazione al dialogo nella comunità di appartenenza.

Tutti possono far valere le proprie idee partendo dal basso: costruire un cartello che sostenga la propria protesta pacifica; muovere i primi passi per scrivere una petizione; imparare a gestire al meglio dibattiti e discussioni tenendo conto delle posizioni di tutte e di tutti (e prendendo in considerazione l’idea di cambiare opinione). Bunting esorta a sperimentare la democrazia nella propria quotidianità, ricordandoci che quel che diciamo, ma soprattutto come lo diciamo, può fare la differenza.

Democrazia è anche informazione

Nella nostra società iper tecnologica e incentrata sulla comunicazione, addentrarsi in sicurezza nella fitta foresta dei media e imparare a leggere le informazioni che ci trasmettono è obbligatorio. Bunting aiuta quindi i giovani a familiarizzare con questi linguaggi ea tenersi lontani dai “tranelli” del cyberspazio per una navigazione in rete senza pericoli.

Democrazia! è stato realizzato con la collaborazione del Museum of Australian Democracy di Canberra.

L’albo è tra i Migliori Libri Non-Fiction di Bookstagram 2023.

L’AUTORE E ILLUSTRATORE

Philip Bunting è un autore e illustratore di libri per bambini tradotti in moltissime lingue e pubblicati in oltre 30 paesi in tutto il mondo. Dall’uscita del suo primo albo illustrato nel 2017, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’Honours Children’s Book Council of Australia, e nel 2018 è stato inserito nella lista della Kate Greenaway Medal. I suoi libri incoraggiano l’interazione giocosa tra l’adulto che legge ad alta voce e il bambino, assicurando un divertimento e un coinvolgimento intergenerazionale. È convinto che più il bambino si diverte durante le sue prime esperienze di lettura, più è probabile che torni ai libri in seguito e migliori le sue abilità di alfabetizzazione, trovando da grande gioia nella lettura e nell’apprendimento. Cresciuto nel Lake District, regione a nord-ovest dell’Inghilterra, si è trasferito in Australia per amore poco più che ventenne. Oggi vive con la sua famiglia sulla Sunshine Coast del Queensland. Per Caissa Italia ha illustrato Vendo mamma, scritto da Louise Zanni, e Oh no… un altro libro sugli orsi!, scritto da Laura Bunting. Nel 2022 sono usciti Il saggio mondo delle formiche e Datemi un po’ di… spazio! da lui scritti e illustrati.

LA TRADUTTRICE

Elena Montemaggi, traduttrice letteraria, ha collaborato con l’Università Ca’ Foscari di Venezia in qualità di tutor per il “Corso di Perfezionamento in didattica delle lingue moderne – Indirizzo CLIL Scuola Infanzia e Primaria” mentre attualmente collabora con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna come formatrice per il progetto regionale “’Sentire’ l’inglese”; cura progetti di bilinguismo per le scuole dell’infanzia e nidi d’infanzia e scrive articoli per riviste specializzate del settore. Per Caissa Italia, oltre ad aver curato la traduzione e la redazione di diverse biografie musicali, traduce albi e libri per ragazzi delle collane Kids e Filopiume.

Scarica la cartella stampa

Loghi

La casa editrice

CAISSA ITALIA
Caissa Italia
è una casa editrice indipendente attiva dal 2002 che pubblica libri per bambini e ragazzi e si occupa di saggistica (scacchi e golf, settori per i quali è un punto di riferimento nazionale, e poi giochi, musica e linguistica), teatro e narrativa. È particolarmente nota per i premi vinti nell’ambito degli scacchi e per una collana di musica di prestigio con autori di primissimo piano. La linea Kids, nata nel 2017, si è presto distinta, ottenendo riconoscimenti importanti: tra i più recenti segnaliamo il Premio Nati per Leggere assegnato nel 2022 all’albo Amy & Louis di Libby Gleeson e Freya Blackwood; nel 2023, l’inserimento di Diario di guerra di Olga Grebennik nella Honour List di Ibby Italia e quello di Andrej Sacharov. L’uomo che non aveva paura nella shortlist dell’Enlightener Prize. Il nome “Caissa” rimanda alla driade protagonista di un poemetto di Sir William Jones (1763), poi diventata la dea protettrice del gioco degli scacchi. Il logo è firmato dal grafico e artista Ennio Tamburi, che ha curato il restyling della casa editrice nel 2009. L’editore e direttore editoriale è Yuri Garrett; in redazione ci sono Elena Montemaggi e Tatiana Pepe. I social sono curati da Haider Bucar.

https://www.caissa.it/

https://www.facebook.com/CaissaItaliaKIDS

https://www.instagram.com/caissa_italia/


Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo scrivi a news@lachiccaufficiostampa.it

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Le avventure di Aldo

Officina Babùk torna con un libro divertente e vivace, dal sapore estivo, perfetto anche per bambine e bambini che cominciano a leggere da soli. Tre

Ada e le formiche nella pancia

Un fratellino più piccolo con cui condividere la mamma, un’amicizia complicata, l’inizio della scuola… L’estate di Ada è piena di emozioni contrastanti, e a volte