Come fratello e sorella

Come fratello e sorella

Arriva in libreria Come fratello e sorella di Karin Koch, una storia di amicizia tesa e profondamente attuale che affronta attraverso gli occhi di due ragazzi il dramma dell’immigrazione e fa riflettere sui nostri comportamenti

 
In libreria dal 20 maggio  

Come fratello e sorella 
di Karin Koch
traduzione di Alessandra Petrelli
216 pp. 
€ 15,90 euro
ISBN: 978-88-7459-083-4
dai 13 anni

Juni sta per compiere 15 anni e vive con il padre in una casa in campagna vicino a Potsdam. I suoi genitori sono divorziati e lei, quando ha avuto l’età per poter decidere, ha scelto di stare con lui. Durante un soggiorno estivo dalla madre a Berlino, la ragazza incontra Sahal, un ragazzo somalo clandestino fuggito dal suo paese. Lui sembra impaurito e scosso e si nasconde in un cimitero.

Da cosa starà scappando? Juni non conosce la sua storia, ma è chiaro che ha bisogno di aiuto. A poco a poco i due si avvicinano, superando l’iniziale diffidenza e le inevitabili difficoltà di comunicazione. Il confronto con Sahal la farà maturare e compiere scelte coraggiose, ma metterà in crisi ancora di più il suo rapporto con la famiglia.

Fino a dove deve arrivare il senso di responsabilità verso un’altra persona? Qual è il confine tra giustizia e illegalità? Ed è bene fidarsi di qualcuno che conosciamo appena? 
Una toccante storia di amicizia e di solidarietà umana, che si può anche ascoltare su cell o tablet grazie all’app leggieascolta Beisler

Karin Koch 
Nata nel 1961, dopo aver trascorso molti anni a Berlino, è tornata a vivere nel suo paese natale, un piccolo villaggio vicino a Karlsruhe, dove ha aperto uno studio di fisioterapia. Ama suonare il flauto e scrivere libri per ragazzi, racconti e storie in dialetto, per le quali ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Nel 2008 ha ricevuto il Premio Rotraud Dankar e nel 2009 è stata vincitrice del Literaturpreis Hard. Il libro Wär ich Pirat (illustrato da André Rösler) ha vinto il NRW Children’s Book Prize nel 2013.

Alessandra Petrelli 
Nata e cresciuta a Milano, si è laureata in Germanistica e da oltre trent’anni si dedica alla traduzione di libri per ragazzi e non solo dal tedesco e dall’inglese. Grande appassionata di lingue e lettrice accanita, si diverte a dare una voce italiana a tanti autori stranieri, tra cui Andreas Steinhöfel e Cornelia Funke. Il titolo Dirk e io, da lei tradotto, ha vinto il Premio Letteratura Ragazzi di Cento nel 2018. Da vent’anni vive in Toscana con la famiglia e due gatti dormiglioni.

https://www.beisler.it/ 
Facebook: https://www.facebook.com/beisler.editore/ 
Instagram: https://www.instagram.com/beislereditore/ 

Riferimenti Ufficio Stampa 

Francesca Tamberlani: ufficiostampa@beisler.it – 3381557825 
Beisler Editore: via del Forte Bravetta, 100 00164 – Roma – Tel: +39.06.95227473  

Loghi

 

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe