Il nuovo libro di Emma AdBåge, autrice svedese amatissima anche in Italia, è una rappresentazione vivace e smaliziata dell’infanzia. Una storia frizzante sul potere dell’immaginazione e sulla libertà del gioco, contro ogni discriminazione di ruolo o di genere
In libreria dal 27 maggio 2021

Facciamo che io ero un supereroe
di Emma AdBåge
traduzione di Samanta K. Milton Knowles 28 pp.
€ 15 euro
ISBN: 978-88-7459-084-1
dai 3 anni
Data di uscita: 27 maggio 2021
Quando Nils arriva all’asilo, trova solo Pia. Che rabbia, lui voleva divertirsi con Jocke a fare i Supereroi! I due cominciano comunque a giocare e Nils non ha dubbi: lui sarà Batman, mentre Pia una gattina. È molto più forte Batman, lo sanno tutti. È il più forte dell’universo.
Però Pia dà l’idea di divertirsi un mondo, assume un sacco di posizioni speciali e interessanti che solo i felini conoscono, non come il vecchio Batman…
“Ed ecco che, anche e soprattutto visivamente, la storia decolla. Prende il volo, giacché assistiamo ad un crescendo irresistibile di giochi, costellati da scontri verbali fra i due protagonisti, che alla fine troveranno la via dell’amicizia e del rovesciamento dei ruoli” (Walter Fochesato)
Un’esaltazione vivida del gioco e della fantasia con illustrazioni impetuose e originali, che si allontanano anni luce da ammiccamenti o bamboleggiamenti. Un albo illustrato graffiante dalla felice freschezza narrativa.
“Un’autrice capace di raccontare l’infanzia così com’è nei suoi desideri e slanci, paure e insicurezze, curiosità e ineffabilità”
Walter Fochesato, Andersen
“Senza ritocchi da ‘adulta’, racconta i bambini per quello che sono spesso, ovvero imperfetti”. Carla Ghisalberti, Lettura Candita

Emma AdBåge
Svedese classe 1982, è una delle più apprezzate autrici e illustratrici di libri per bambini di nuova generazione. Ha debuttato nel 2001 e da allora ha illustrato molti libri, sia con testi propri che di altri autori. Ha vinto il premio Sven ydén nel 2011, il premio Elsa Beskow nel 2013 e nel 2018, il premio Lennart Hellsing insieme alla sorella gemella Lisen AdBåge nel 2017. Con La Buca, pubblicato in Italia da Camelozampa, ha vinto nel 2018 il premio August, il più importante premio svedese dei libri per bambini, e nel 2020 il premio Andersen per il miglior libro 6/9 anni. Con Beisler Editore ha già pubblicato Il regalo (2020). Attenta osservatrice del mondo infantile, riesce a fotografare le piccole situazioni quotidiane secondo la prospettiva dei bambini, per dare spazio alle loro più vive ed autentiche emozioni.

Samanta K. Milton Knowles
Laureata in Studi Interculturali con una tesi sulla traduzione cinese di Pippi Calzelunghe e in Scienze Linguistiche con una tesi dal titolo “Tradurre Astrid Lindgren”, lavora come traduttrice editoriale dallo svedese, dall’inglese e dal danese dal 2014. Collabora con molte case editrici come Iperborea, Salani, Fandango, Rizzoli, Bohem Press, Camelozampa, Feltrinelli, Marsilio e UTET. È rielaboratrice e curatrice della versione definitiva italiana di Pippi Calzelunghe, pubblicata da Salani nel 2020, in occasione del 75esimo anniversario della prima pubblicazione del romanzo.
https://www.beisler.it/
Facebook: https://www.facebook.com/beisler.editore/
Instagram: https://www.instagram.com/beislereditore/
Riferimenti Ufficio Stampa
Francesca Tamberlani: ufficiostampa@beisler.it – 3381557825
Beisler Editore: via del Forte Bravetta, 100 00164 – Roma – Tel: +39.06.95227473
Loghi

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online