Calviniana. Per un verso o per l’altro

versi di Teresa Porcella, illustrazioni di Andrea Calisi

Per celebrare i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, Telos Edizioni porta in libreria un’opera poetica e giocosa, in cui versi e illustrazioni dialogano per creare nuovi, intensi significati.

Una suggestione artistica che solleticherà l’interesse dei lettori appassionati e farà innamorare di Calvino chi ancora non lo conosce.

CALVINIANA

Testi di Teresa Porcella
Illustrazioni di Andrea Calisi
Progetto grafico di Mauro Luccarini
Postfazione di Angela Catrani

Pagine: 64
Formato: 17 x 24 cm
€ 17,00

ISBN: 9788894672251
Età consigliata: 13+
Dal 15 ottobre 2023 in libreria

“Calvino amava giocare, amava le fiabe e le storie dell’antichità. Dunque, nel migliore spirito calviniano, quello che viene proposto è un gioco: sparigliamo le carte e lasciamoci sedurre da parole e immagini!”.

Dalla postfazione di Angela Catrani

Con Calviniana. Per un verso o per l’altro, raccolta di poesie illustrate ispirate all’opera di Italo Calvino, Teresa Porcella e Andrea Calisi propongono un originale percorso in versi che solca i mari dell’immaginario dello scrittore ligure. Un dialogo tra due mezzi espressivi, poesia e illustrazione, che danzano assieme scoprendo nell’amore immenso per la scrittura di Calvino il loro denominatore comune.

Poesie che dialogano con lo sguardo del lettore

Primo titolo di Telos Edizioni dedicato alla poesia, Calviniana arriva in libreria il 15 ottobre 2023, giorno in cui cade il centenario della nascita di Calvino. Il volume rappresenta un meta-omaggio al lavoro di uno dei più amati scrittori italiani del Novecento: non un libro che analizza le sue più celebri scritture, ma un gioco poetico che ne attraversa artisticamente l’immaginario. Ogni verso e ogni scelta di Teresa Porcella sono calibrati per restituire, con il massimo della sintesi, le “logiche inconsuete” dell’autore, mimando a volte il periodare, a volte mutuando il contenuto, altre volte facendo risuonare i sentimenti o l’ironia che strutturano un testo, tenendo sempre vivo il dialogo con le illustrazioni.

Mentre i lettori più adulti e gli studiosi di lingua apprezzeranno l’utilizzo elegante di metriche particolari come l’ottava ariostesca o la ripresa di fraseggi e toni calviniani, i più giovani si lasceranno intrigare dalla musicalità dei testi e dalle illustrazioni materiche e surreali di Andrea Calisi, ricche di simboli e citazioni che richiamano ulteriori significati.

In pieno spirito calviniano

L’opera è divisa in quattro sezioni, ognuna corrispondente a una stagione e ognuna contenente tre poesie ispirate da libri di Calvino. Si inizia dall’inverno della guerra e della fatica, la stagione fredda dell’umanità che nasconde però, dietro la fitta pioggia dell’incipit di Se una notte d’inverno un viaggiatore, tutta la bellezza del mondo pronta a sbocciare in primavera, quando si può “riscrivere il cielo con inchiostro di rondini” attraversando la trilogia fantastica de I nostri antenati. Arriva poi l’estate dei desideri e del riposo, con opere come Fiabe italiane, Le Cosmicomiche e Ti con zero, capaci di aprirci a nuovi mondi con leggerezza, per finire con l’autunno, il periodo della semina, che darà il via, con la proverbiale calma di Palomar, a un nuovo ciclo.

La struttura stessa del volume è “calviniana”, riprendendo il telaio di parole e concetti in evidenza che sorregge le famose Lezioni americane, mentre la selezione delle opere citate ripercorre il personale avvicinamento di Porcella all’autore.

“Su Italo Calvino è già stato detto e scritto tanto. Noi abbiamo pensato di celebrarlo in un modo originale, affidandoci alla poesia, che ci ha imposto di misurare le parole e di sceglierle una a una. Da editrice è stata una sfida bellissima e molto stimolante.”

Luana Astore, editrice di Telos Edizioni.

A chi si rivolge Calvinana?

Anzitutto ai lettori e agli studiosi appassionati di Calvino, che possono rivivere atmosfere familiari con occhi nuovi e sperimentando modalità inedite; poi a docenti e ragazzi e ragazze in cerca di uno “strumento didattico” alternativo in grado di proporre un approccio “sentimentale” alla letteratura; ma anche a quelli che, come sottolinea Angela Catrani nella postfazione, “hanno tutto il diritto di non conoscere Italo Calvino e di potersene innamorare”.

L’AUTRICE

Teresa Porcella

Cagliaritana, è autrice, performer, editor e formatrice. Svolge attività in tutta Italia. È tradotta in Spagna, Messico, Stati Uniti, Brasile, Cina, Turchia. Libri premiati: Il formichiere Ernesto (Menzione speciale al Premio Rodari, 2018), Quelli là (Premio Procida Elsa Morante – Il mondo salvato dai ragazzini 2019), Prima e poi (Primo premio al concorso Oreste Pelagatti, 2021). Come editor, ha vinto il Premio Andersen per le collane “Il suono della conchiglia” Motta Junior (2015) e “Rivoluzioni”, LibriVolanti (2018). Per Telos è ideatrice e curatrice della collana “147, mostro che parla! 7 mostri x 21 regioni italiane” e autrice di Come cane e gatto (2022), e di Janas, cogas, Mommotti e altri esseri fantastici della Sardegna (2022).

L’ILLUSTRATORE

Andrea Calisi

Nasce a Roma nel maggio del 1968, ha lavorato come grafico per importanti studi di moda e per l’Arci Nazionale e come illustratore per il magazine “D” di Repubblica, il supplemento culturale “Alias” del Manifesto, in Area studio di comunicazione, WWF, Einaudi, Rizzoli, L’Espresso, Linus, La Nave di Teseo, Laterza, Carthusia, Telos, Edizioni Corsare e altre importanti case editrici. Le sue opere sono state esposte a Umbria Jazz, Expo Cartoon di Roma, Sano Museum di Mishima, Daimaru Museum di Kyoto, Mitsukoshi Dept. Store di Tokyo. Oltre all’attività di illustratore ha lavorato come maestro in una scuola materna di Roma.

Loghi

La casa editrice

Fondata a Campobasso nel 2017 da Luana Astore, Dottoressa di ricerca in Filosofia e attualmente docente a contratto presso l’Università degli studi del Molise, Telos è una casa editrice indipendente dedicata alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza attenta alla sperimentazione di nuovi modi di fare editoria. L’interazione tra la carta e il digitale rappresenta uno dei suoi punti di interesse. Pubblica libri di narrativa accompagnati da illustrazioni d’autore che presentano caratteristiche di accessibilità. LIBRI CON CONTENUTI ACCESSIBILI a TUTTI i lettori, compresi quelli che presentano difficoltà di lettura, come, ad esempio, i lettori con dislessia, oppure i lettori provenienti da particolari contesti sociali. NON libri più facili ma libri con caratteristiche di “accessibilità” CHE CONSENTANO A TUTTI DI LEGGERE, donando a ciascun lettore la PROPRIA chiave di accesso al libro al fine di stimolare il piacere di leggere. “Come editrice sento il dovere di garantire a TUTTI i lettori, anche e soprattutto a quelli con bisogni speciali di lettura, l’accesso a tale esperienza che è poi un’esperienza di libertà e di crescita, un accesso a mondi reali e immaginari, un accesso alla scoperta e alla sperimentazione del sé e del mondo” (Luana Astore). Telos Edizioni porta avanti un articolato percorso di formazione dedicato ai docenti, ritenuto un passaggio fondamentale per la sperimentazione di metodologie e pratiche inclusive, per l’approfondimento di argomenti e tematiche legate al mondo della letteratura per l’infanzia.


Download Press Kit

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe