Ucci Ucci, se ti trovo ti leggo! La seconda edizione

Roma, Via del Pigneto 303/c

16-17-18 Settembre

Meg Rosoff, Susie Morgenstern, Pera Toons, Manlio Castagna e tutti gli ospiti e gli appuntamenti in calendario nella seconda edizione del festival della lettura ideato e organizzato dalla libreria romana Il Giardino Incartato

Tre giorni di incontri con laboratori, letture, presentazioni, interviste e mostre tenuti da scrittori, illustratori e artisti di fama nazionale e internazionale. E le serate si coloreranno di magia con spettacoli teatrali e musicali di grande fascino

La seconda edizione di Ucci Ucci, se ti trovo ti leggo!, la festa della lettura ideata e organizzata dalla libreria Il Giardino Incartato, avrà luogo dal 16 al 18 settembre in via del Pigneto 303/c, nel cuore della Roma popolare.

Per il secondo anno consecutivo le libraie Barbara Ferraro e Cecilia Mancini fanno un grande dono alla città, confezionando un festival del libro per bambini e ragazzi originale, dinamico, accogliente, incentrato sulla qualità degli interventi, che conta sulla presenza di ospiti di prestigio.

Interamente sostenuto e finanziato dalla libreria Il Giardino Incartato, Ucci Ucci si rivolge a tutti e a tutte in un’ottica di servizio e di inclusione: ai tanti affezionati clienti abituali, ai lettori occasionali e casuali, ai curiosi, alle persone del quartiere e a quelle che arrivano (e tornano) da lontano, ai bambini e alle bambine di ogni età, ai ragazzi e alle ragazze piene di domande e di misteri, agli adulti che non smettono di cercare risposte.

“Siamo al lavoro da mesi per regalarvi un programma all’altezza di quello dello scorso anno. E ora a guardarlo per intero, ci pare di averne preparato uno altrettanto bello, entusiasmante, per tutti. Un regalo da noi a voi, che ci spronate a dare sempre il massimo, alla ricerca delle storie e delle penne più interessanti in circolazione” (Barbara Ferraro e Cecilia Mancini).

A partire dal pomeriggio di venerdì 16 settembre e fino alla sera di domenica 18 settembre si succederanno una serie di appuntamenti immancabili, pensati per coinvolgere e interessare ogni tipo di lettore: dal gustoso laboratorio “con ingredienti segreti” di Mariachiara Di Giorgio, vincitrice del Premio Andersen 2022 come migliore illustratrice, allo spassoso incontro a suon di barzellette di Pera Toons, che garantisce disegni e risate a crepapelle; dagli scambi con brillanti autrici e autori capaci di appassionare i ragazzi alla lettura, come Manlio Castagna, Patrizia Rinaldi, Giuliana Facchini, Susanne Schmidt,ai ritr’atti poetici di Laura Riccioli e Fiora Blasi; dagli interventi creativi e giocosi di artiste d’eccezione come Teresa Porcella e Irene Penazzi, agli approfondimenti letterari, storici e di costume tenuti da esperte di letteratura per l’infanzia come Barbara Servidori, Carla Ghisalberti, Marina Petruzio.

Momenti clou del festival saranno i dialoghi a tu per tu con due straordinarie autrici internazionali: Meg Rosoff, vincitrice, tra gli altri, del rinomato premio inglese Carnegie Medal, protagonista di un atteso appuntamento dedicato alla grande narrativa per l’infanzia e l’adolescenza; e Susie Morgenstern, che ha firmato oltre 200 libri ed è pubblicata dalle più grandi case editrici, che incontrerà i suoi lettori per chiacchierare dei suoi romanzi, di come si divenga una scrittrice così affermata, della sua passione per il canto.

La libraia e scrittrice Barbara Ferraro presenterà i suoi evocativi albi illustrati e una novità freschissima di stampa in compagnia dell’illustratore Andrea Alemanno, dell’illustratrice Silvia Molteni e dell’attrice Fiona Sansone. La giovane Valeria Gargiullo racconterà il suo fortunato libro d’esordio dando voce a due periferie romane molto diverse tra loro, mentre la cantastorie Carla Colussi, alias Girandola, si aggirerà per il festival leggendo ai bambini a più riprese, con il suo irrinunciabile gilet delle storie e la sua borsa.

Le tre serate del Festival metteranno in scena spettacoli affascinanti: il viaggio verso Blu, l’isola delle sirene, di Sara Righi; il teatro dei piedi di Laura Kibel; i racconti di Daniele Fior, accompagnati al pianoforte da Marco Dell’Acqua.

Il festival si svolgerà nei seguenti luoghi:

  • negli spazi della libreria, in via del Pigneto 303/c
  • nel giardino di Piazza Eratostene, di fronte la libreria

Tutte le presentazioni, i laboratori, le letture e i seminari in programma nei tre giorni del Festival saranno a ingresso gratuito. Per assistere agli spettacoli serali è richiesto un contributo di 5 euro per gli adulti e di 3 euro per bambini sopra i 3 anni (gratis per i bambini 0-3 anni). È fortemente consigliata la prenotazione a ilgiardinoincartato@gmail.com – 06 96045437

https://ucciuccifestival.wordpress.com

Il Programma del Festival

Venerdì 16 Settembre

17.00 – 17.30 / in giardino

APERTURA FESTIVAL
Le libraie del Giardino Incartato, BARBARA FERRARO e CECILIA MANCINI, inaugurano e presentano il festival, accogliendo bambini e adulti in Piazza Eratostene, di fronte alla libreria.

17.30 – 18.30 / in giardino

A TU PER TU CON I PITIK
Alla scoperta di un popolo magico che vive nei boschi e non conosce la tecnologia.
Arrivano “I PITIK” e ci conquisteranno il cuore. Con la partecipazione dell’autrice, SUSANNE SCHMIDT, e dell’editore EMONS.

Dai 5 anni in su e per tutti

18.30 – 19.30 / in giardino

LA ZUPPA LEPRÒN DI MARIACHIARA DI GIORGIO
Quali sono gli ingredienti segreti che rendono così deliziosa la Zuppa Lepron? Forse potrà svelarcelo MARIACHIARA DI GIORGIO, la vincitrice del Premio Andersen 2022 come migliore illustratrice, in occasione della presentazione con laboratorio del suo ultimo libro per Topipittori.
Dai 5 anni in su

19.30 – 20.30 / in giardino

MAI STATI INNOCENTI

VALERIA GARGIULLO dialoga con le ragazze e i ragazzi sul suo libro d’esordio “MAI STATI INNOCENTI”, Salani Editore. Un confronto che è letterario ma anche l’occasione per creare un punto di incontro tra due periferie molto diverse, dando loro voce.

Dai 13 anni in su

21.00 / in giardino

BLU. L’ISOLA DELLE SIRENE

Esiste un’isola sconosciuta in mezzo all’oceano, i marinai la chiamano Blu. Si tratta di un luogo nascosto e incantato, abitato da creature magiche e misteriose: le Sirene. Quando arriva la notte, ognuna di loro emerge dall’acqua portando con sé una piccola lanterna e una storia da raccontare. Avvicinatevi, lasciatevi trasportare attraverso le melodie, i rumori e le luci di un viaggio antico e immaginario curato dall’attrice SARA RIGHI.

Per tutti. Costo del biglietto 5 euro. Bambini 3 euro, sotto ai 3 anni gratis

Sabato 17 Settembre

10.00 – 11.00 / in giardino

PICCOLI, VIVACI, CHIACCHIERONI

Laboratorio di disegno a fumetti a cura di IRENE PENAZZI ispirato all’albo “PICCOLI, MOLTO PICCOLI, PICCOLISSIMI” di Hopi Edizioni. Se osservi una goccia d’acqua presa dallo stagno con una lente di ingrandimento si vedono più di mille strani animaletti che altrimenti non avresti mai visto, eppure esistono davvero. Cosa fanno tutto il tempo? Si annoiano o si divertono? E cosa succederebbe se un bel giorno arrivasse qualcosa di totalmente inaspettato?
Dai 5 anni in su
10.00 – 11.00 / in giardino

RITR’ATTI POETICI

Di e con LAURA RICCIOLI per i disegni-pittura e FIORA BLASI per la scrittura poetica.
Una postazione in giardino per percorrere in dieci minuti con parole, note e tratti, i sentieri del volto di una persona che desideri essere raccontata e ritratta dal vivo, creando un momento intimo di condivisione.

Per tutti

11.00 / in giardino

DISEGNI E RISATE A CREPAPELLE CON PERA TOONS
PERA TOONS svelerà a bambine e bambini come nascono le sue divertenti freddure disegnandone qualcuna dal vivo e in diretta, risponderà alle domande, ascolterà le battute degli aspiranti fumettisti… insomma, un incontro per ridere a crepapelle! I piccoli ospiti avranno l’occasione di preordinare una copia del nuovo libro con la dedica speciale e personalizzata di PERA TOONS da ritirare al Giardino Incartato il 4 ottobre!!!

Dai 6 anni in su

11.00 – 12.00 / in libreria

LE LETTURE AD ALTA VOCE DI GIRANDOLA
Con il suo immancabile gilet delle storie e una borsa, GIRANDOLA si aggira per il festival, leggendo ai bambini storie prese tra le novità e scovate tra i classici. Animali parlanti? Vecchi barbuti? Bambini coraggiosi? Mappe? Non lo sa neanche lei. Guardiamo cosa ha in borsa.

Dai 4 anni in su

12.00 – 13.00 / in libreria

ERO GOCCIA

BARBARA FERRARO racconterà il processo creativo che porta alla nascita di una storia. Ragionerà poi sulla poesia per parole e per immagini e su come si costruisca il ritmo tra di esse in un albo illustrato. Intanto ANDREA ALEMANNO disegnerà l’acqua, protagonista di “ERO GOCCIA” edito da Albero delle matite, dal vivo. L’albo sarà letto e interpretato dalla magnifica voce di FIONA SANSONE.
Dai 5 anni in su e per tutti

16.00 – 17.00 / in giardino

INCONTRO CON PATRIZIA RINALDI

Una chiacchierata con un’autrice prolifica e brillante, capace di spaziare dal fumetto per ragazzi al poliziesco per adulti, dalla narrativa per l’infanzia a quella per l’adolescenza. Dialogheranno con lei DELLA PASSARELLI, editrice di Sinnos, e BARBARA FERRARO, compiendo un volo entusiasmante su tutta la sua produzione edita dalla casa editrice romana.

Dai 10 anni in su

17.00 – 18.30 / in giardino

A TU PER TU CON MEG ROSOFF
La celebre scrittrice statunitense MEG ROSOFF, vincitrice, tra gli altri, del rinomato premio inglese Carnegie Medal, incontrerà i suoi lettori di tutte le età in un atteso appuntamento dedicato alla grande narrativa per l’infanzia e l’adolescenza (e non mancheranno le chicche per i giovani, e i meno giovani, adulti). Con l’aiuto di BARBARA SERVIDORI, studiosa di letteratura e traduttrice, un ampio spazio dell’incontro sarà riservato alle domande e alle curiosità dei lettori.
Dagli 8 anni in su

18.30 – 19.30 / in giardino

A TU PER TU CON SUSIE MORGENSTERN
L’autrice statunitense più francese del mondo, SUSIE MORGENSTERN, che ha scritto oltre 200 libri ed è pubblicata dalle più grandi case editrici, incontrerà i suoi lettori per chiacchierare dei suoi romanzi, di come si divenga una scrittrice così affermata, della sua passione per il canto. CECILIA MANCINI tradurrà tutte le domande che i giovani lettori vorranno porle.
Dai 7 anni in su

19.30 – 20.30 / in giardino

SUL FANTASY A VOLO DI DRAGO

Insieme a BARBARA SERVIDORI, traduttrice ed esperta di letteratura per l’infanzia, dialogheremo attorno al fantasy in particolare e al lavoro del traduttore più in generale, grazie allo splendido romanzo di Aisling Fowler edito da Harper&Collins, da lei tradotto “FIREBORN: IL GIURAMENTO DEI CACCIATORI”.

Dai 10 anni in su

21.30 – 22.30 / in giardino

TEATRO DEI PIEDI

Uno spettacolo di LAURA KIBEL che ha incantato il pubblico di tutto il mondo grazie a una tecnica originale e sorprendente. Piedi, mani e ginocchia dell’artista si vestono e si trasformano in personaggi umani, burattini in carne e ossa, che amano, soffrono, lottano, divertono e commuovono. Solo gesto e musica, con il sostegno di colonne sonore di grande impatto evocativo, raccontano brevi storie senza parole, che toccano temi universali.
Per tutti. Costo del biglietto 5 euro. Bambini 3 euro, sotto ai 3 anni gratis

Domenica 18 Settembre

10.00 – 12.00 / in libreria

VEDERE L’INVISIBILE

David Wiesner: tra cielo e mare una sconfinata immaginazione. Ogni libro un premio, ogni storia una visione, ogni immagine ha l’apparenza del reale, anzi dell’iperreale, ma al contrario è un viaggio immaginifico, tra logica e follia, attraverso mondi del tutto inesistenti. Percorso ragionato attraverso i suoi libri per scoprire la poetica di un gigante della letteratura illustrata. A cura di CARLA GHISALBERTI, Orecchio Acerbo.
Per adulti


11.00 – 12.00 / in giardino

LE LETTURE AD ALTA VOCE DI GIRANDOLA
Con il suo immancabile gilet delle storie e una borsa, GIRANDOLA si aggira per il festival, leggendo ai bambini storie prese tra le novità e scovate tra i classici. Animali parlanti? Vecchi barbuti? Bambini coraggiosi? Mappe? Non lo sa neanche lei. Guardiamo cosa ha in borsa.
Dai 4 anni in su

11.00 – 12.00 / in giardino

A TU PER TU CON GIULIANA FACCHINI

Il suo blog si chiama “Leggere ribelle”, perfetto per i ragazzi e le ragazze del Pigneto e di Torpignattara. Con all’attivo decine di libri, GIULIANA FACCHINI dialogherà con i suoi lettori seguendo il filo delle sue pubblicazioni per Sinnos editore ma partendo da un romanzo fresco di scaffale: “BORDERS”. Distopico, avvincente, avventuroso.
Per adolescenti con la voglia di cambiare il mondo

12.00 – 13.00 / in libreria

ALLA MIA ALTEZZA

BARBARA FERRARO e SILVIA MOLTENI insieme per raccontare ai piccoli lettori “ALLA MIA ALTEZZA”, Edizioni Corsare, un toddler book in anteprima al Giardino Incartato, per guardarsi attorno, gattonando, ad altezza di bambino.
Dai 2 anni in su e per adulti curiosi

16.00 – 17.00 / in giardino
CHI HA PAURA DELL’HORROR PER BAMBINI?
Brillante e fresco di successi in libreria e al cinema, MANLIO CASTAGNA incontra i suoi lettori per affrontare un argomento terribilmente affascinante: la paura nella letteratura per ragazzi e ragazze. Partendo dal celebre “PETRADEMONE” per arrivare a “GOODWILL”, il suo ultimo romanzo horror.

Dai 9 anni in su e per tutti


16.00 – 17.00 / in libreria

LE LETTURE AD ALTA VOCE DI GIRANDOLA
Con il suo immancabile gilet delle storie e una borsa, GIRANDOLA si aggira per il festival, leggendo ai bambini storie prese tra le novità e scovate tra i classici.

Animali parlanti? Vecchi barbuti? Bambini coraggiosi? Mappe? Non lo sa neanche lei. Guardiamo cosa ha in borsa.
Dai 4 anni in su

17.00 – 18.00 / in giardino

GIOCARE COI VESTITI

Come si cammina con le ciaspole, come con le zeppole veneziane? Come ci si sente stretti in un corsetto? Come ci si bacia se attorno ai piedi si ha una gonna rigida ampia un metro? E come si corre su una suola di 50 centimetri? Mettiamoci nei panni degli altri, con l’aiuto dell’estro di MARINA PETRUZIO, esperta di albi illustrati e vestiti nelle figure.
Dai 5 anni in su e per tutti

17.15 – 18.45 / in giardino

RITR’ATTI POETICI

Di e con LAURA RICCIOLI per i disegni-pittura e FIORA BLASI per la scrittura poetica.
Una postazione in giardino per percorrere in dieci minuti con parole, note e tratti, i sentieri del volto di una persona che desideri essere raccontata e ritratta dal vivo, creando un momento intimo di condivisione. Per tutti

18.00 – 19.00 / in giardino

147, MOSTRO CHE PARLA!

Incontro narrativo con una scrittrice d’eccezione, TERESA PORCELLA, esperta di letteratura per l’infanzia, capace di evocare suoni, movimento e risate. E forse anche qualche brivido di paura! Grazie alla collana “147 MOSTRO CHE PARLA!” di TELOS EDIZIONI.

Dai 6 anni in su e per tutti

21.00 / in giardino

LE AVVENTURE DI AUGUSTA SNORIFASS
DANIELE FIOR, voce narrante degli audiolibri di Locomoctavia, accompagnato al pianoforte da MARCO DELL’ ACQUA, ci racconterà alcuni racconti tratti da “LE AVVENTURE DI AUGUSTA SNORIFASS”. C’è chi nasce con la camicia, e si dice siano persone molto fortunate. Augusta Snorifass era nata in sottoveste: quanto a fortuna, batteva tutti. Dalla penna di Chiara Carminati.

Per tutti. Costo del biglietto 5 euro. Bambini 3 euro, sotto ai 3 anni gratis

Per tutta la durata del Festival

  • Speciale INCIPIT KIDS

Durante i tre giorni di festival, Speciale INCIPIT KIDS, a cura di ORIANA FIUMICINO, dedicato a Ucci Ucci. In libreria una postazione in cui ascoltare i podcast di Oriana e Barbara.

  • MOSTRA: I BAMBINI RADICE

In collaborazione con PULCE EDIZIONI la Mostra itinerante dedicata a SIBYLLE VON OLFERS, autrice straordinaria dei bambini radice, approda al Giardino Incartato per restarci tutta la durata del Festival.

SCARICA LA CARTELLA STAMPA DEL FESTIVAL

Il logo e la grafica del Festival sono realizzati da Alessandra Franciosini.

Libreria IL GIARDINO INCARTATO
Via del Pigneto 303/c 00176 – Roma

Per informazioni e prenotazioni: ilgiardinoincartato@gmail.com – Tel. 0696045437

La libreria Il Giardino Incartato

La libreria Il Giardino Incartato è nata nel 2011 uscendo dal cassetto dei progetti in cui era stata coccolata per anni, ed è cresciuta tra i palazzi di Via del Pigneto, a Roma, un quartiere pieno di mamme e papà curiosi, strabordanti di idee e di dinamismo, capaci di associarsi, ritrovarsi, condividere e fare rete per rendere la città un posto a misura d’uomo e di bambino, riattivando quelle modalità di scambio che più facilmente si ritrovano in realtà piccole e che sono così indispensabili al benessere. 

Il Giardino Incartato seleziona e propone libri di piccole case editrici indipendenti, ma anche libri di grandi case editrici, che con alcuni titoli continuano a scommettere sull’editoria di qualità. 

La libreria promuove quella letteratura per ragazzi capace di generare domande e accendere luci in stanze del pensiero poco visitate, e rendere partecipi dell’emozione che nasce quando testo e illustrazioni risuonano in armonia grazie al lavoro accurato di autori e illustratori.

Poi ci sono i giochi prediletti per i materiali (carta e legno), il gusto un po’ retrò e la capacità di proporre modi creativi, buffi, partecipativi di stare tra bambini, o ragazzi, e con loro.

Alla guida del Giardino Incartato ci sono Barbara Ferraro e Cecilia Mancini, con la collaborazione di Carla Colussi Alessandra Franciosini, quest’ultima ideatrice dei disegni e dell’immagine grafica della libreria.

www.ilgiardinoincartato.com

Libreria Il Giardino Incartato

Via del Pigneto 303/c

00176 – Roma

0696045437

ilgiardinoincartato@gmail.com

CONTATTI PER LA STAMPA

 
Ufficio Stampa LaChicca

Francesca Tamberlani cell. 3381557825
francescatamberlani@gmail.com – ufficiostampa@lachiccaonline.it
Paola Bruzzone p.bruzzone@lachicca.online
https://lachiccaufficiostampa.it.milkbook.it/

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe