Una casa troppo piccola ma accogliente e amatissima. Un trasloco sofferto ma che si rende necessario. Un albo illustrato che affronta uno dei cambiamenti più importanti nella vita di un bambino con uno sguardo affettuoso e un finale incoraggiante

LA MIA CASA PICCOLA
Testo di Elisa Sabatinelli
Illustrazioni di Anna Aparicio Català
Copertina cartonata
32 pagine, formato 21×28 cm
Isbn 978-88-99136-80-2
Euro 18,00
Età: dai 4 anni
In libreria dal 1 giugno 2022
Secondo la mamma e il calendario, domani partiamo.
Ma io no. Io rimango qui con Tonno.
Non mi serve una casa più grande,
né un quartiere più bello, né amici nuovi.
Io voglio stare nella casa vecchia, nel mio letto blu
attaccato a quello doppio della mamma e del papà
e giocare nel soggiorno dove si cucina e si lavora
e le persone che vengono a trovarci stanno sedute sul divano.
Traslocare significa lasciare il luogo del cuore per andare incontro a qualcosa di sconosciuto. È un cambiamento gigantesco per un bambino, che davanti a sé vede solo un orizzonte astratto, mentre sente di dover abbandonare tutto il suo mondo conosciuto, le abitudini rassicuranti, le sensazioni e i gesti che hanno riempito la sua infanzia e scandito i momenti belli della sua crescita.
Non importa che la casa sia diventata piccola, che si stia stretti e non ci sia posto per la vasca da bagno. Dall’altra parte troverà solo l’odore di nuovo, che non sa di niente, e una stanza vuota come la palestra di una scuola…
«Questa storia è molto personale. Parla della mia prima vera casa a Milano. Quando ero incinta della mia prima figlia ci siamo inventati un soppalco per poter rimanere lì, e lo abbiamo fatto per altri quattro anni, perché era una casa magica per tutti noi, piena di piante, accogliente. Mia figlia le era molto affezionata e non è stato semplice accettare il cambiamento… Volevo parlare con leggerezza di un tema rilevante nella vita di un bambino e lasciare un messaggio positivo alla fine. Perché i bambini, nella loro intelligenza, sanno trovare uno spiraglio, un’ancora a cui aggrapparsi nelle difficoltà». Elisa Sabatinelli
Il piccolo protagonista di La mia casa piccola avrà sempre con sé il suo amico cane, il peluche preferito, una valigia che racchiude gli oggetti vecchi che fanno sentire al sicuro. E soprattutto il conforto di una famiglia che lo ama. E nella tranquillità degli affetti, potrà prepararsi ad affrontare il nuovo che lo aspetta.
Un albo illustrato accogliente e amorevole che descrive una storia comune, che ci riguarda tutti. Un’avventura quotidiana raccontata ad altezza bambino, in cui testo e illustrazioni si legano ed esaltano a vicenda, in un’esplosione di colori e genuinità.
Il testo di Elisa Sabatinelli – già autrice di Mio padre è un palombaro per Solferino – è illustrato da Anna Aparecio Català, i cui lavori hanno ricevuto premi e riconoscimenti internazionali e sono pubblicati in tutto il mondo.
L’autrice
Elisa Sabatinelli (Fano, 1985) è un’autrice per metà italiana e per metà spagnola.
Si laurea in Sceneggiatura a Barcellona e, dopo un breve periodo a Londra, si trasferisce a Milano dove inizia a collaborare con alcune case editrici come redattrice, lettrice e ghostwriter. Nel 2013 idea e organizza per tre edizioni il festival Cortili Letterari a Fano, dedicato agli autori italiani under 35. La mia casa piccola è la storia, in estrema sintesi, dei suoi tanti traslochi e di una casa speciale nel quartiere di Lambrate. Altri suoi libri sono Summer (Rizzoli, 2016) e Mio padre è un palombaro (Solferino, 2019), tradotto in diversi paesi e vincitore del Premio Città di Como.
L’illustratrice
Anna Aparicio Català (Barcellona, 1991) è un’illustratrice spagnola. Si è laureata in Belle Arti e successivamente si è specializzata in illustrazione nel mondo della letteratura per bambini e ragazzi. Dal 2014 illustra professionalmente e ha pubblicato più di 25 libri, tradotti in diverse lingue. Il suo lavoro è stato riconosciuto in diversi concorsi nazionali e internazionali, come la Bologna Children’s Book Fair (2020), Iberoamérica Ilustra (Messico 2017, 2021) o il Golden Pinwheel Young Illustrator’s Award (Cina 2019, 2021). Accompagna la sua professione di illustratrice a quella di bibliotecaria, lavorando nella sezione bambini di una biblioteca pubblica.
Loghi

Casa editrice
La casa editrice edizioni corsare nasce nel 2000 da un progetto di Giuliana Fanti orientato alla pubblicazione di libri di teatro e arte. Il 2003 è l’anno in cui avvia la pubblicazione di albi illustrati per bambini e ragazzi, caratterizzati da una forte cifra autoriale e da un lavoro costante di ricerca e progettazione.
E ancora libri di teatro per ragazzi, Teatri pop-up, la collana Teatri di carta (albi ispirati a spettacoli teatrali), narrativa per bambine e bambini dai 9 ai 13 anni, La Collanina, per le prime letture autonome.
La casa editrice ha mostrato sin dall’inizio una cura per la qualità e per i dettagli, privilegiando gli autori italiani e la voglia “di andare controcorrente”, come spiega Giuliana Fanti in un’intervista pubblicata nel numero di novembre 2020 di Andersen per i primi 20 anni di attività.
Per il 2022 l’obiettivo è sempre lo stesso: la qualità delle storie e la potenza delle illustrazioni.
Se vuoi conoscere maggiori dettagli:
Francesca Tamberlani Ufficio Stampa LaChicca invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online