Il soffio della balena

L’atteso nuovo albo divulgativo di Rossana Bossù è dedicato al mondo affascinante dei cetacei, esplorato con originalità e ricchezza di informazioni scientifiche, e attraverso evocative illustrazioni

Dalla pluripremiata illustratrice e autrice Rossana Bossù, arriva in libreria l’attesissimo nuovo lavoro non-fiction per la collana Le Sinapsi di Camelozampa: un sorprendente illustrato di grande respiro, che indaga l’universo dei cetacei non solo da un punto di vista biologico-scientifico, ma anche da quello filosofico, storico, letterario, simbolico. Un percorso appassionante, che invita ad allargare lo sguardo e capire l’importanza della conservazione dei cetacei e della biodiversità.

IL SOFFIO DELLA BALENA

scritto e illustrato da Rossana Bossù

età 8+
collana Le Sinapsi
cm 24,5 x 32,5
80 pp. illustrate, copertina cartonata 

euro 24,90
ISBN 9791254640814

Stampato su carta ecologica FSC


In libreria dal 15 settembre 2023

La Terra, forse, dovrebbe chiamarsi Mare. Le profondità marine custodiscono ancora molti segreti. La balena è simbolo di questi misteri, la sua grandezza smisurata affascina gli uomini fin dalla notte dei tempi. Conosciuta principalmente come materia prima, decimata da secoli di caccia, oggi inizia a rivelare le sue caratteristiche di essere straordinario a cavallo tra due mondi, acquatico e terrestre, spirituale e fisico. Un percorso originale e pieno di meraviglia, un invito a comprendere l’importanza di proteggere i cetacei prima che si estinguano, restando solo soprannaturali personaggi di miti e narrazioni.

Guidati da illustrazioni raffinate, che coniugano la poesia al rigore scientifico, scendiamo nelle profondità marine a conoscere quegli esseri straordinari che sono i cetacei: scopriamo che si può identificarne la specie dalla forma del soffio, lo “spruzzo” che emettono dallo sfiatatoio, e che i loro parenti più prossimi oggi viventi sono gli ippopotami. Tra miti e leggende, con le loro possibili spiegazioni, e creature reali come l’ibrido chiamato wolphin e il misterioso narvalo dal lungo corno, si svela un mondo pieno di fascino, e ancora in gran parte poco conosciuto. Diverse specie di cetacei sono presentate con approfondimenti anche sulle più recenti scoperte scientifiche, si indagano aspetti intriganti come la loro comunicazione, inclusi i celebri canti, ma anche i capitoli più controversi della loro storia, dalla caccia alle balene, viste come mere fonti di materie prime, allo sfruttamento in parchi e circhi acquatici. La balena è una creatura talmente importante e preziosa che persino la sua morte fa fiorire la vita negli abissi, arrivando a nutrire oltre 200 specie, anche per un secolo. E con la loro presenza, o assenza, i cetacei possono contribuire ad aumentare l’ossigeno e ridurre l’anidride carbonica nell’atmosfera, giocando un ruolo importante rispetto al cambiamento climatico. 

Un’opera che è un atto di amore verso le balene e il frutto di anni di documentazione e ricerca. 

E con l’obiettivo di rendere completamente accessibili anche ai lettori le fonti consultate, alla fine del libro si troverà un QR code che rimanda all’elenco delle fonti, un modo per rendere trasparente e verificabile il lavoro svolto e per introdurre anche i lettori più giovani alla possibilità di approfondire la ricerca. 

L’AUTRICE E ILLUSTRATRICE

Rossana Bossù vive a Torino. Dopo gli studi come grafica editoriale pubblicitaria, ha insegnato all’Istituto d’Arte applicata e design di Torino. Dal 2009 si è formata come illustratrice seguendo corsi alla scuola di Sarmede e alla Fabbrica delle favole di Macerata. 

I suoi albi illustrati, pubblicati da Camelozampa, sono tradotti in molte lingue e hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, in Italia e all’estero. 

Il giardino delle meduse, da lei illustrato e scritto da Paola Vitale, ha vinto il Premio Piccolo Galileo Junior, il Premio Soligatto, il secondo posto al Premio Malerba per l’albo illustrato, il Premio internazionale Image of the Book, è stato finalista Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi e ha ottenuto una menzione al Premio Letteratura Ragazzi di Cento.

Chi sarà?, sempre scritto da Paola Vitale, è stato finalista al Premio Letteratura ragazzi di Cento, Concorso Illustratori, e ha vinto in Cina il prestigioso Dapeng Children’s Natural Book Award.
Farfallaria, scritto da Livia Rocchi, è stato nominato per il Little Hakka International Picture Book Award.I due albi di cui è sia autrice che illustratrice, Come un albero e Quanto è grande un elefante?, hanno vinto rispettivamente il Premio internazionale Image of the Book e il Premio Syria Poletti – Sulle Ali delle Farfalle.
Per Einaudi ha realizzato le illustrazioni del volume Sogni del fiume di Chandra Candiani (2022).

Loghi

logo camelozampa

Casa editrice

Camelozampa è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani e stranieri, emergenti o già affermati. Camelozampa è una casa editrice ad alta leggibilità. 

Scarica il comunicato stampa e le immagini

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a news@lachiccaufficiostampa.it

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Le avventure di Aldo

Officina Babùk torna con un libro divertente e vivace, dal sapore estivo, perfetto anche per bambine e bambini che cominciano a leggere da soli. Tre

Ada e le formiche nella pancia

Un fratellino più piccolo con cui condividere la mamma, un’amicizia complicata, l’inizio della scuola… L’estate di Ada è piena di emozioni contrastanti, e a volte