Camelozampa porta in Italia un nuovo classico di Tana Hoban, per la collana Aperture dedicata agli albi fotografici per bambini
Un ombrello colorato nella pioggia, palloncini ad una festa, una distesa di auto parcheggiate o di frutta esposta per la vendita… I colori sono intorno a noi in ogni momento delle nostre giornate: scoprirli, riconoscerli e nominarli è un’avventura emozionante per i bambini e le bambine, e questo albo “classico” della grandissima fotografa Tana Hoban li accompagna in questo viaggio di scoperta, dalla realtà alle pagine e ritorno. È rosso? È giallo? È blu? esce per la prima volta in Italia con Camelozampa, nella nuova collana Aperture, dedicata ai fotolibri per l’infanzia.

È ROSSO? È GIALLO? È BLU?
di Tana Hoban
consulenza editoriale di Luca Ganzerla
età: 2+ | Collana Aperture
36 pagine a colori, copertina cartonata
cm 25 x 20,5 | ISBN 9791254640968
euro 18,90
Stampato su carta ecologica FSC
In libreria dal 17 novembre 2023
Premio ALA Notable Book (American Library Association)
“Spalanca gli occhi alla bellezza degli oggetti quotidiani” School Library Journal
“Pieno di fantasia, uno spasso da guardare” ALA Booklist
Ci sono tanti modi per osservare il mondo intorno a noi e in questo albo fotografico di culto Tana Hoban ci invita a farlo attraverso i colori. Quanti ne possiamo individuare in queste fotografie – e nella realtà che ci circonda? Oltre al rosso, al giallo e al blu (già protagonisti di un altro suo celebre fotolibro per la prima infanzia, Giallo, rosso, blu, pubblicato da Camelozampa) ci sono anche l’arancio, il verde, il viola… Tutti da trovare in queste splendide e originali fotografie, in un gioco di scoperta, dialogo e condivisione.
Molto più di un semplice fotoalbo sui colori primari e secondari, È rosso? È giallo? È blu? è un libro che chiama il lettore a un ruolo attivo, a esplorare e giocare. Un albo prezioso per dialogare insieme, adulto e bambino, in un gioco di attenta osservazione, dal libro alla realtà e viceversa. “Tana Hoban” spiega Luca Ganzerla “attraverso le foto interagisce con i suoi lettori di ogni età. Gioca, li interpella (sin dal titolo), li invita all’avventura, a farsi esploratori di immagini, a ipotizzare contesti, il tutto sempre da una prospettiva mai banale, con inquadrature calibrate per catturare l’originalità del momento, la spontaneità di uno sguardo, le piccole storie sussurrate da ogni scatto”.
Caratteristica delle bellissime fotografie di Tana Hoban è la capacità di svelare la bellezza che è accanto a noi, con uno sguardo attento, capace di coglierla anche nei particolari più insignificanti, come i riflessi di una pozzanghera o una pila di cassette per la frutta. “Pochi prima di Tana Hoban hanno saputo con le loro foto definire ritratti di infanzia così vividi, sinceri, dinamici, naturali” osserva ancora Ganzerla. “In questo libro della fotografa statunitense si intercettano alcuni dei suoi scatti più potenti e suggestivi con al centro bambine e bambini che giocano, sguazzano, camminano sotto la pioggia, scivolano via su un triciclo, si gustano un enorme lecca-lecca e ci scrutano pensosi da dietro una foglia. In alcune immagini di questo fotoalbo Tana Hoban sembra aver condensato tutta la sua ricerca pluriennale per catturare la naturalezza, l’inafferrabilità, l’autenticità e la poesia dell’infanzia”.


La collana Aperture
La nuova collana di Camelozampa nasce con l’obiettivo di offrire albi fotografici di qualità, capaci di sensibilizzare lo sguardo di piccoli e grandi lettori, e per valorizzare anche in Italia uno dei settori più innovativi nell’offerta editoriale internazionale, dando vita a una progettualità dedicata ai fotoalbi, sistematica nella proposta di nuovi titoli e orientata a esplorare le molteplici opportunità espressive sperimentate da autrici e autori di tutto il mondo.
A caratterizzare la collana saranno l’artisticità delle fotografie e l’originalità della struttura di ciascun libro, con la costante attenzione a declinare il linguaggio fotografico al servizio dell’infanzia, dei suoi bisogni di conoscenza e scoperta di sé e del mondo.
Saranno albi fotografici capaci di interpellare lo spettatore, porsi in relazione con lui, sorprenderlo e stimolarlo a un ruolo attivo, di esploratore pensante dell’immagine. Per dare spazio a un linguaggio che ha la capacità di rivelare lo straordinario nell’ordinario che ci è accanto, proprio come fa la poesia.
L’autrice
Tana Hoban (1917 – 2006), fotografa statunitense di fama internazionale, ha esposto le sue opere al MoMA di New York e in tutto il mondo. Dagli anni ’70 è stata tra le prime a proporre albi fotografici per l’infanzia, soprattutto concept book, in cui l’originale dimensione artistica si abbina alla capacità di coinvolgere i piccoli e i giovani lettori. È riconosciuta come un’innovatrice perché ha pensato di creare dei libri in bianco e nero per i primi mesi di vita del bambino, basandosi sugli studi della percezione visiva infantile. Nei suoi albi mette al centro oggetti e ambienti che fanno parte dell’esperienza quotidiana del bambino, creando un’inedita correlazione tra familiarità e scoperta del nuovo. Camelozampa ha già pubblicato Che cos’è? e Giallo, rosso, blu, finalista al Premio Nati per leggere e Look Book.
Il consulente editoriale
Luca Ganzerla è docente a contratto di Letteratura per l’infanzia e dottore di ricerca in Scienze dell’educazione e della formazione continua, con studi e pubblicazioni dedicati all’albo illustrato per le diverse età, alla letteratura per ragazzi e alla pedagogia della lettura. È formatore, consulente editoriale e promotore della lettura.
Loghi

Casa editrice
Camelozampa è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani e stranieri, emergenti o già affermati. Camelozampa è una casa editrice ad alta leggibilità.
Scarica il comunicato stampa e le immagini
Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a news@lachiccaufficiostampa.it