Cappuccetto Rosso illustrata da Lisbeth Zwerger

Torna in Italia un classico della fiaba, per la prima volta in versione integrale (con il secondo lupo) e impreziosito da una nuova illustrazione originale.

Gli acquerelli senza tempo di Lisbeth Zwerger, la sua delicatezza e sensibilità nel cogliere momenti inediti della fiaba da rappresentare: Camelozampa con orgoglio riporta in Italia, dopo decenni di assenza, la sua Cappuccetto Rosso, per la collana Incanti e destini, dedicata alla fiaba. A rendere più speciale questa edizione il fatto che per la prima volta il testo è in versione integrale, con quel “finale aggiuntivo” che pochi ricordano, impreziosito da una nuova illustrazione originale realizzata da Lisbeth Zwerger per Camelozampa.

CAPPUCCETTO ROSSO

testo di Jacob e Wilhelm Grimm
illustrazioni di Lisbeth Zwerger
traduzione di Bruno Berni
a cura di Silvia Blezza Picherle
e Luca Ganzerla
età 7+
collana Incanti e destini
cm 23,5 x 21
32 pp. illustrate a colori
copertina cartonata
euro 18,00
ISBN 9791254640883
Stampato su carta ecologica FSC®

In libreria dal 27 ottobre 2023

C’è una ragazzina che si avvia nel bosco con un cestino per la nonna, un lupo astuto che le parla in tono suadente, un’anziana nonna che attende a letto… Moltissimi artisti si sono misurati con questa fiaba universalmente nota, eppure la versione che ne dà Lisbeth Zwerger resta una delle più belle e raffinate interpretazioni. Con i suoi rarefatti acquerelli, Zwerger restituisce in modo ineguagliabile le atmosfere della fiaba: la sua interpretazione offre prospettive, rappresentazioni dei personaggi, ambientazioni e scene inedite, allontanandosi dall’iconografia dominante, in coerenza con la versione grimmiana della ragazza con il cappuccio rosso.

Un classico amatissimo che per la prima volta presenta la fiaba in versione integrale, compreso quel “secondo finale” in cui compare un altro lupo, Testagrigia, che questa volta nonna e nipotina sconfiggono da sole. La straordinaria Lisbeth Zwerger ha raccolto la proposta lanciata da Camelozampa, e ha reso ancora più preziosa questa nuova edizione con una nuova illustrazione originale, dedicata al lupo Testagrigia, creata a quarant’anni dalla prima pubblicazione della sua Cappuccetto Rosso.


Quella realizzata da Bruno Berni per Camelozampa è la prima nuova traduzione integrale da vari decenni della fiaba dei Fratelli Grimm, dalla versione per bambini del 1857: una traduzione coerente dal punto di vista filologico e curatissima nelle scelte linguistiche, per offrire a lettori adulti e bambini un’opera di altissimo livello.

Questo titolo segna l’avvio del progetto di Camelozampa per il recupero sugli scaffali italiani dell’opera di Lisbeth Zwerger, classici sempre attuali per qualità artistica e unicità dell’interpretazione iconica.

“Zwerger re-immagina la fiaba, ma non la tradisce. Semplicemente mette in scena quanto viene appena accennato dalle parole di Jacob e Wilhelm: una madre premurosa e pensosa, un bosco inquieto e più pericoloso di quanto possa apparire; un lupo suadente, ambiguo, predatore; un cacciatore attempato, tanto risoluto nell’intervenire quanto cauto nel liberare nonna e nipote. E soprattutto lei, Cappuccetto Rosso. Che di rosso ha solo un cappuccio. Un rosso accesso che spicca rispetto agli abiti curati, ma semplici, pratici, per nulla appariscenti. E poi quello sguardo che attraversa la storia colorandola ad ogni immagine di emozioni, sensazioni, pensieri. Nessuna delle scene rappresentate è minimamente prossima a quelle osservate di solito in altre versioni illustrate. Sono momenti “altri” quelli in cui ci conduce Zwerger. Momenti che raccontano la quotidianità o la straordinarietà custodite nella fiaba. Momenti che ci rivelano una Cappuccetto Rosso che raramente prima abbiamo percepito così sincera e possibile”. Prof.ssa Silvia Blezza Picherle e Prof. Luca Ganzerla

Immagini del libro

Gli autori

Jacob e Wilhelm Grimm nacquero ad Hanau, in Germania, rispettivamente nel 1785 e nel 1786. Fu di Jacob l’idea di raccogliere le fiabe della tradizione tedesca ed europea. Le loro storie non erano concepite per i bambini: la prima edizione (1812) colpisce per molti dettagli realistici e cruenti. Le fiabe conobbero una serie di successive edizioni, fino a quella del 1857, oggi la più conosciuta, depurata degli aspetti più crudi e rivolta a un pubblico di bambini.

L’illustratrice

Lisbeth Zwerger, nata a Vienna nel 1954, è considerata una delle più importanti, innovative e raffinate illustratici per l’infanzia del Novecento. Le prime opere risalgono al finire degli anni Settanta e sin da subito la sua arte si impone all’attenzione di critica e pubblico. Agli apprezzamenti crescenti seguono i più significativi premi nel campo della letteratura per l’infanzia. Su tutti l’Hans Christian Andersen Award (il Nobel della letteratura per l’infanzia) ottenuto nel 1990. I suoi lavori vengono esposti in mostre e personali tenute in tutto il mondo (Europa, Asia, America) e premiati anche all’interno della Bologna Children’s Book Fair e della Biennale di illustrazione di Bratislava. Unico e inconfondibile, l’universo artistico di Zwerger si è quasi esclusivamente concentrato nell’interpretazione di “classici” (fiabe, favole, racconti, romanzi, testi religiosi), settore nel quale è considerata eccellenza e punto di riferimento assoluto. La sua capacità e sensibilità nel rileggere in modo originale, tradizionale e al tempo stesso innovativo, storie note e già ampiamente illustrate da altri, sono una delle ragioni della sua riconosciuta grandezza.

Il traduttore

Bruno Berni è dirigente di ricerca dell’Istituto italiano di studi germanici. Ha studiato letterature nordiche e letteratura tedesca a Roma e Copenaghen. Ha insegnato Lingua e letteratura danese all’università di Urbino, di Pisa e alla LUISS di Roma. Dal 1987 ha tradotto e curato un centinaio di opere di prosa e poesia di autori classici e moderni soprattutto danesi, ma anche svedesi, norvegesi e tedeschi. Per la sua attività di traduttore ha ricevuto numerosi e importanti riconoscimenti internazionali e nazionali. Tra le sue traduzioni e curatele spiccano quelle riguardanti l’opera di Andersen, che gli sono valse il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 2004.

I curatori

Silvia Blezza Picherle è docente di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso l’Università degli Studi di Verona. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui: Astrid Lindgren. Una scrittrice senza tempo e confini; Formare lettori, promuovere la lettura; Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Una narrazione per crescere e formarsi. È formatrice e fa ricerca-azione.

Luca Ganzerla è docente a contratto di Letteratura per l’infanzia e dottore di ricerca in Scienze dell’educazione e della Formazione continua, con studi e pubblicazioni dedicate all’albo illustrato per le diverse età, alla letteratura per ragazzi e alla Pedagogia della lettura. È inoltre formatore, consulente editoriale e promotore della lettura.

Loghi

logo camelozampa

Casa editrice

CAMELOZAMPA è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani, emergenti o già affermati. Camelozampa è una casa editrice ad alta leggibilità. 

Via Main, 8 – 35043 Monselice (PD) – info@camelozampa.comwww.camlozampa.com 

Download Press Kit

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a news@lachiccaufficiostampa.it

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe