Una piccola cosa senza importanza | Cronache lunari di un ragazzo bizzarro

Copertina del libro "Una piccola cosa senza importanza"


Un romanzo sorprendente sugli orrori della guerra e sul coraggio di cambiare il proprio destino. Un libro che racconta la tenera e avventurosa storia di un’amicizia tanto impossibile quanto profonda

Sacha è un adolescente parigino con la sindrome di Asperger. La sua visione del mondo è innocente e insolita, scandita da rituali che gli altri faticano a capire. Ama fare ricerche, annotare parole ed espressioni in lingue diverse, scrivere autobiografie e inventare il suo Racconto di pi greco, una storia in cui ogni parola contiene nel medesimo ordine il numero di lettere corrispondente alle cifre nella serie dei decimali del pi greco. Ripetere i decimali del pi greco è anche il suo antidoto per ritrovare la calma quando qualcosa o qualcuno lo mette in agitazione.


Ritirato da scuola dopo un grave episodio di bullismo, Sacha segue la madre, medico di un’associazione non governativa, nei suoi viaggi in giro per il mondo. Durante una missione nella Repubblica Democratica del Congo, simpatizza con Destinée, una quindicenne ospite del campo dell’organizzazione umanitaria MONUSCO, che fornisce cure e assistenza ai bambini-soldato che desiderano riprendere una vita normale, e che qui vengono definiti kadogo, una parola della lingua swahili che significa “una piccola cosa senza importanza”.

Colpita sin dall’infanzia dalla ferocia e della brutalità della guerra, Destinée è riuscita a fuggire dai gruppi armati che la tenevano prigioniera, ma ha dovuto abbandonare suo figlio. Ora è intenzionata a riaverlo, a tutti i costi. E Sacha è l’unico al quale rivela il suo piano.Per una serie di circostanze accidentali, lui stesso finirà per essere coinvolto nella sua missione segreta e pericolosissima. I due diventeranno protagonisti di un’avventura mozzafiato, tra cannibali e minatori, fughe in motocicletta e raffiche di kalashnikov.

Un romanzo avventuroso e ricco di suspense in cui la neurodiversità incontra la crudezza della guerra, calando il lettore dentro scenari realistici e spesso sconosciuti. Una storia avvincente e drammatica illuminata da personaggi di straordinaria umanità.

Sono sempre attento a come la figura del neurodivergente viene trattata all’interno di una storia. Sacha si trova suo malgrado a vivere una situazione eroica, ma non per questo si trasforma in un supereroe. Rimane fedele e aderente a se stesso dall’inizio alla fine”.
Sante Bandirali, editore Uovonero

L’autrice accende i riflettori sulla drammatica realtà del Congo e dei bambini-soldato, raccontando le terribili conseguenze della guerra su generazioni di innocenti e mostrando le falle di un sistema di aiuti internazionali che rivela non poche criticità.

Una piccola cosa senza importanza è il primo libro per ragazzi di Catherine Fradier, premiata scrittrice di thriller e narrativa poliziesca, con un passato come agente di sicurezza e poliziotta a Parigi.

In Francia è il primo titolo della serie Cronache lunari di un ragazzo bizzarro, che vede come protagonista Sacha Sourieau, al fianco della madre nelle sue missioni umanitarie.

 

Dati tecnici

Copertina del libro "Una piccola cosa senza importanza"
Una piccola cosa senza importanza

di Catherine Fradier, trad. di Ilaria Piperno | 176 pagine | formato 14 x 20,5 cm
Collana i geodi | ISBN 9791280104120 | Euro 15,00 | Età: 12+

L’autrice

Catherine Fradier è una scrittrice francese di romanzi gialli. Prima di dedicarsi esclusivamente alla scrittura ha fatto molti lavori: receptionist, barista, guardia di sicurezza, agente di polizia nella brigata notturna del 13° arrondissement di Parigi, commessa, segretaria, sorvegliante notturna in un collegio… I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi premi, tra cui il Grand Prix 2006 per la letteratura poliziesca, il premio SNCF 2007 e il premio Michel-Lebrun 2010. Tiene anche laboratori di scrittura nelle scuole, nei centri ricreativi e nelle biblioteche.
Vive nella regione francese dell’Hérault, sulle rive della laguna di Thau. Una piccola cosa senza importanza, che apre la serie Cronache lunari di un ragazzo bizzarro, è il suo primo libro per ragazzi.

La traduttrice

Ilaria Piperno (Roma, 1978), dopo la laurea in Italianistica all’Università La Sapienza di Roma ha svolto attività di ricerca sulla letteratura europea tra l’Italia (Università di Bologna) e la Francia (EHESS – Parigi). Da oltre dieci anni traduce per l’editoria italiana, collaborando con diversi editori tra i quali Rizzoli, La Nuova Frontiera, Marcos y Marcos, Quodlibet. Nel settore dell’editoria per ragazzi ha tradotto libri per le case editrici Sinnos, Gallucci, Fatatrac. Collabora come traduttrice anche con Musei e Fondazioni. Alla traduzione affianca l’attività di scouting editoriale, grazie alla quale ha scoperto e proposto in Italia l’autrice inglese Ella Frances Sanders, della quale ha tradotto in italiano Lost in Translation, Tagliare le nuvole col naso e Piccolo libro illustrato dell’universo. Per la traduzione del romanzo L’età dei sogni di Annelise Heurtier (Gallucci, 2018) è stata candidata nella cinquina finalista del Premio Strega Ragazzi 2019.

Loghi

Casa editrice

Uovonero Fondata nel 2010 a Crema da Enza Crivelli, Lorenza Pozzi e Sante Bandirali, uovonero è una casa editrice di libri inclusivi, ad alta leggibilità, che promuovono una cultura della diversità e si propongono di rendere la lettura un diritto di tutti, con la consapevolezza e la convinzione che i libri possano cambiare la vita in momenti come l’infanzia e l’adolescenza. 

L’articolazione delle collane descrive il progetto editoriale della casa editrice: libri con rinforzi comunicativi, che utilizzano strumenti di CAA (comunicazione aumentativa e alternativa), per bimbi in età prescolare o con difficoltà cognitive in simboli PCS (pesci parlanti) o versioni in simboli WLS di celebri albi illustrati (i libri di Camilla); saggi sull’autismo (i raggi); albi illustrati, libri di narrativa che aiutano gli altri a capire e ad accettare chi è diverso (i geodi); libri di narrativa ad alta leggibilità che affrontano il tema della dislessia in modo attento ma leggero e divertente (abbecedanze). E una collana di giochi per divertirsi e imparare, nel rispetto delle diversità e della collaborazione non competitiva (altrimenti). 

La casa editrice ha scoperto – e tradotto – talenti come Siobhan Dowd, Lynda Mullaly Hunt, Henry Winkler, Pietro Albì e illustratori come Pam Smy, Emma Shoard, Francesca Corso, Giovanni Colaneri.  

Fra i titoli di maggior successo, Il mistero del London Eye, di Siobhan Dod, Premio Andersen 2012, Una per i Murphy, di Lynda Mullaly Hunt, Vincitore Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020, Il riscatto di Dond, di Siobhan Dowd, Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016, Un pesce sull’albero, di Lynda Mullaly Hunt, Finalista Premio Andersen 2016, Vincitore dello Schneider Family Book Award 2016, Vincitore del Premio Cento 2017. Nel 2018 uovonero ha contribuito alla nascita dell’Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), di cui è parte attiva, come membro del Consiglio Direttivo. 

www.uovonero.com 
Facebook  
Instagram 


Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe