UN QUADRO PER LA STANZA DI HAROLD

Torna in libreria il piccolo eroe con la matita viola: in uscita l’ultimo volume dell’amatissima serie firmata da Crockett Johnson

Il desiderio di un quadro da appendere in camera è il motore di una nuova epica avventura per Harold, armato come sempre solo della sua matita viola: quando si mette all’opera la fantasia, basta un attimo per ritrovarsi dentro il proprio disegno, e uscirne non è così semplice… Con Un quadro per la stanza di Harold si conclude la pubblicazione, per la prima volta in Italia, della serie creata dal genio di Crockett Johnson.

UN QUADRO PER LA STANZA DI HAROLD

Scritto e illustrato da Crockett Johnson
Traduzione di Sara Saorin
cm 22×28
72 pp. illustrate a colori, copertina cartonata
età di lettura: 5+
euro 15,90
ISBN  9791254640326
Stampato su carta ecologica FSC

In libreria dal 28 aprile 2022

Harold vorrebbe un quadro da appendere nella sua cameretta. Non c’è problema, basta impugnare la sua matita viola ed ecco comparire tutto un mondo: una casa, tante case, boschi e colline, una strada e naturalmente la sua guida preferita, l’immancabile luna…

Come sempre, Harold nel suo lavoro creativo si ritrova protagonista della sua stessa opera che va prendendo forma: di volta in volta, è un gigante che potrebbe spaventare gli abitanti di un villaggio, si diverte a passeggiare tra le nuvole, poi disegna dei binari ma all’improvviso si rende conto di essere diventato piccolissimo, più piccolo di una margherita!

Le avventure di Harold sono al tempo stesso una lettura spassosa, che sorprende con nuove trovate a ogni giro di pagina, e una gustosa riflessione sui meccanismi dell’immaginazione e del gioco. «Questo è soltanto un quadro!» esclama alla fine il nostro eroe, e non esita a tracciare una croce sul suo disegno, per rimettere piede nella realtà. Certo, la porta per entrare nella sua cameretta dovrà comunque disegnarla con la matita viola…

Con questo titolo, mai apparso prima in Italia, si conclude la pubblicazione da parte di Camelozampa della serie di Harold, che comprende anche Harold e la matita viola, La fiaba di Harold, Harold nello spazio, Harold al Polo Nord e Il circo di Harold.

L’autore e illustratore

Crockett Johnson (1906-1975) pseudonimo di David Johnson Leisk, è stato autore e illustratore di una ventina di libri per bambini. Dopo gli studi d’arte alla Cooper Union e poi alla New York University, si dedicò al fumetto, creando Barnaby, una delle strisce più popolari del ventesimo secolo. Grazie alla moglie Ruth Krauss, scrittrice, si avvicinò al mondo dei libri per l’infanzia. Divenne celebre con la serie di Harold, portata in Italia da Camelozampa, che ha pubblicato anche Ellen e il leone (2022), vincitore del Premio Andersen come Miglior libro 6/9 anni, Il leone e Ellen (2022) e L’uovo felice, scritto da Ruth Krauss.


La traduttrice

Sara Saorin, laureata alla Scuola Interpreti e Traduttori di Bologna, è co-fondatrice di Camelozampa, per la quale ha tradotto i romanzi, tra gli altri, di Marie-Aude Murail, Christophe Léon, Christian Bobin, Alexandre Jardin e gli albi di Anthony Browne, Tony Ross, Michael Foreman, Quentin Blake, tra cui Zagazoo, Premio Andersen 2017, e Crockett Johnson, tra cui Ellen e il leone, Premio Andersen 2022. La sua traduzione di Meno male che il tempo era bello è stata finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020.

Loghi

logo camelozampa

Casa editrice

Camelozampa è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani, emergenti o già affermati. Camelozampa è una casa editrice ad alta leggibilità. 

Scarica il comunicato stampa e le immagini

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a news@lachiccaufficiostampa.it

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Le pietre nere

Arriva per la prima volta in Italia il potentissimo romanzo Young Adult del grande autore nederlandese Guus Kuijer: un’avvincente distopia che solleva interrogativi più che

Ti aspetto a San Qualcosa

Beniamino Sidoti firma un romanzo per ragazzi ironico e toccante, un omaggio al potere delle storie come chiavi di lettura del mondo Capita, a volte,