Strano

Antonio va fiero delle sue adorabili orecchie da orso, fino a quando diventano l’oggetto dell’ilarità altrui…
Che fare allora? Come rispondere a tutte le critiche che gli piovono addosso?

Dopo il bestseller Animali bellissimi, Daniela Pareschi torna in libreria con un albo potente e originale sul diritto di ognuno a rivendicare la propria unicità, con un finale inaspettato e molto gustoso!

In libreria dal 15 novembre 2024

Tornando da scuola, dopo aver sentito i compagni sghignazzare, Antonio entra nella bottega del Signor Stile per chiedergli il suo prezioso parere; poi si rivolge alla parrucchiera; al parco incontra un uomo con un cane e infine una vecchina alla fermata del bus. Possibile che tutti abbiano da ridire sulle sue orecchie?

Una volta rientrato a casa, abbattuto e deluso, il bambino si guarda allo specchio e… dal cappello tira fuori una sorpresa che lascerà lettrici e lettori di stucco!

Dopo il successo ottenuto con Animali bellissimi, albo divulgativo visionario in cui ha reinventato la classificazione animale per parlare di inclusione e diversità, Daniela Pareschi firma un nuovo libro per Il Barbagianni Editore, dedicandosi per la prima volta alla scrittura di un albo di fiction.

Un testo essenziale, lineare, accompagnato da illustrazioni sbalorditive, che si schiera con garbo e ironia contro ogni tipo di omologazione e che vuole essere un inno alla libertà di ciascuno. Il suo carattere unico (proprio come quello del protagonista) è già stato notato all’estero: ancor prima dell’uscita in libreria, infatti, i diritti di pubblicazione del libro sono stati venduti in Russia.

La forza dell’unicità (e delle orecchie da orso)

Non c’è dubbio che Antonio sia un po’ strano. Già dalla copertina, l’allegra noncuranza con cui il bambino passeggia e l’ombra rovesciata in una proiezione innaturale e… unica, rivelano molto della sua identità anticonformista
Ma cosa vuol dire “essere strani”? Antonio è un po’ naïf, spensierato, a tratti ingenuo, ama fantasticare e ha uno stile gioioso e originale: il cappello con le orecchie da orso è l’esternazione più evidente della sua personalità.

Collage e sperimentazioni nella prima fiction firmata Pareschi

Daniela Pareschi si affida a una scrittura essenziale e levigata, che lascia largo spazio al racconto per immagini. Tra ammalianti scorci cittadini, curiose vetrine e la vita che scorre dietro le finestre e sui balconi delle case, l’illustratrice, famosa per i suoi corposi acrilici, sperimenta in questo albo la tecnica del collage, utilizzando carte colorate, stoffe e texture bidimensionali.

Nelle elaborate illustrazioni, tanti sono i dettagli da scoprire: tra gatti osservatori disseminati qua e là (animali amatissimi dall’autrice), personaggi curiosi e citazioni da Animali bellissimi, ogni pagina è un piccolo “paesaggio” brulicante di vita.

L’invito a non aver paura di esprimersi liberamente è dichiarato fin nei risguardi, dove vediamo che Antonio è, sì, unico, ma proprio come tutti noi, ognuno con le proprie… preferenze!

Strano

scritto e illustrato da Daniela Pareschi
44 pagine | formato 19,5 x 26 cm
copertina cartonata
ISBN: 9788897865407
Euro: 18,00
Età: dai 4 anni

L’AUTRICE E ILLUSTRATRICE

Illustratrice e pittrice, con un passato da Art-director nel cinema, Daniela Pareschi ha pubblicato albi illustrati per diverse case editrici e i suoi lavori sono stati esposti in mostre collettive e personali. Nel 2016 ha vinto il concorso “Illustratore dell’anno” per la realizzazione del calendario Città del Sole. Nel 2018 le sue illustrazioni sono state selezionate per la Bologna Children’s Book Fair. Nel 2021 è stata scelta nella selezione “Il bambino spettatore” nell’ambito di Bologna Children’s Book Fair. Nel 2022 la sua opera “Capitan America” è stata esposta presso la Galleria D’Arte a Venezia nel circuito della Biennale. Insegna bozzetto al Centro Sperimentale di Cinematografia di Cinecittà e illustrazione alla scuola Comics di Genova. Collabora con Il Secolo XIX. Per Il Barbagianni Editore ha pubblicato nel 2017 il libro Piangete, bambini! e nel 2023 Animali bellissimi.

LA CASA EDITRICE

Il Barbagianni Editore
Nata nel 2012 a Roma, Il Barbagianni Editore è una casa editrice indipendente che propone libri e giochi da condividere tra adulti, bambine e bambini. Lo scopo? Stimolare la creatività, dialogare con i più piccoli, avvicinarli alla lettura, emozionarli, divertirli e far loro scoprire sempre qualcosa di nuovo. Nel catalogo sono presenti albi illustrati, volumi di divulgazione scientifica illustrata, giochi a schede, libri di gioco e di didattica. Tutti i libri di narrativa sono scritti con font ad alta leggibilità EasyReading. Dal 2020 esiste anche una collana dedicata ai primi lettori, che ha riscosso molto successo grazie alle avventure di un piccolo detective, di nome Nate. Nel 2021 ha vinto il Premio Orbil – assegnato dalle librerie indipendenti – per la Categoria Narrativa 6-10 anni, con Il Grande Nate di Marjorie Weinman Sharmat e Marc Simont. Caro Mr. Henshaw di Beverly Cleary è entrato nella terzina finalista al Premio Andersen 2022 – per la Categoria Miglior Libro 9/12 anni. È stata finalista al premio Orbil 2024 con il fumetto Hilo, il ragazzo precipitato sulla terra di Judd Winick. È finalista al premio Rodari 2024 con l’albo La traccia, di Tassi. Gli albi Animali bellissimi di Daniela Pareschi e La traccia di Tassi sono stati inseriti tra le IBBY Choice 2024. 

Tutte le pubblicazioni sono realizzate in Italia da artigiani esperti, con materiali di alta qualità.



ilbarbagiannieditore.it | box@ilbarbagiannieditore.it

Loghi

logo il barbagianni editore

Scarica il comunicato stampa e le immagini

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a news@lachiccaufficiostampa.it

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

La grande fabbrica delle puzze

Tappatevi bene il naso e tenetevi pronti a diventare grandi esperti di puzze, olezzi e odori d’ogni tipo! La serie di albi illustrati “La grande

In tenda con Pettson

Torna l’imprevedibile duo Pettson e Findus, con una nuova esilarante avventura che questa volta ci fa scoprire le “gioie” del campeggio. Camelozampa continua la pubblicazione

Bradi va in città

L’affermato autore e illustratore Fabrizio Silei entra nel catalogo di edizioni corsare con un romanzo illustrato ironico e giocoso che ha per protagonisti due animali