Una fiaba moderna, a cavallo tra fantasia e realtà, firmata da Gabriele Clima, che ritorna nel catalogo di Edizioni Corsare dopo il grande successo de Il Bimboleone e altri bambini.
Quando la ciotola le sfugge di mano e cade a terra, andando in frantumi, Caterina viene trafitta dallo sguardo severo della mamma e investita dal suo urlo.
Forse, pensa la bambina una volta rientrata in camera sua, la mamma è stata colpita da un incantesimo malvagio? Forse è stato il mago Salamandro a trasformarla in una Regina Kattiva? Mentino, l’amico folletto che abita sotto il suo letto, crede che sia così.
E allora bisogna rimediare. Bisogna trovare un contro-incantesimo che faccia tornare buona la mamma. Bisogna andare dalla strega Saggina e chiederle aiuto. È deciso!
Caterina scivola via dalla porta di casa e si avventura nella strada che porta al Bosco Vecchio, superando l’orco Latronio di guardia al portone (il portinaio) e spaventandosi alla vista del drago Zannasso (la ruspa che fa i lavori sulla strada); ci vorrebbe un principe per aiutarla! Ed ecco arrivare Belcillotto, che si chiama Francesco, abita nel suo palazzo e imparerà a vedere la realtà in modo nuovo insieme alla sua nuova amica Caterina.
Una narrazione lieve fatta di luci e di ombre, che fonde con maestria realismo e immaginazione. Una storia dolce e avventurosa, accompagnata da illustrazioni ad acquerello leggere, dal tratto garbato. Una protagonista femminile determinata, che ricorre alla fantasia per fronteggiare le difficoltà e riportare il sorriso sul volto della sua mamma.
Il pensiero fantastico come spinta al cambiamento
«Mi piace il lavoro che il pensiero narrativo fa nella mente di un bambino, avviando ipotesi, costruendo possibilità, calando la realtà in un orizzonte di senso che è il motore primo della conoscenza del mondo. Caterina sa benissimo cha mamma è mamma, non Regina Kattiva, che l’orco Latronio è il portiere del suo condominio, che il drago Zannasso è la ruspa del cantiere stradale; non vive in un mondo di fantasia scollegato dal mondo reale, al contrario, vive la realtà sensibile come e forse più degli altri, ed è capace, all’occorrenza, di modificarla attribuendole narrazioni diverse. Per questo mi piace pensare che Caterina, da grande, potrà essere un architetto, o un giardiniere, o una scrittrice, qualcuno che, col suo pensiero fantastico, saprà cambiare in meglio la realtà di ogni giorno.» (Gabriele Clima)
«Con il potere dell’immaginazione e della fantasia è possibile trasformare qualcosa di noioso in un viaggio pieno di stimoli e avventure. Tutti i personaggi del racconto diventano abitanti del regno fantastico che Caterina immagina. Anche la città si trasforma secondo l’immaginazione della bambina, ed ecco che la ruspa diventa un drago fiammeggiante che spunta da una voragine. Gli ostacoli, che appaiono più grandi proprio perché visti con la fantasia di un bambino, diventano a loro volta qualcosa di superabile proprio grazie alla fantasia stessa.» (Lorenzo Sangiò)
Dati tecnici

Regina Kattiva
di Gabriele Clima
Illustrazioni di Lorenzo Sangiò
Formato 21 x 30 cm
Pagine 36, € 18,00
ISBN 978-88-99136-70-3
Da 4 anni
Dal 15 luglio in libreria
L’autore
Gabriele Clima, 1967. Scrittore, illustratore e formatore, ha pubblicato moltissimi libri per diverse fasce d’età, dagli illustrati per la prima infanzia alla narrativa per giovani adulti.
Lavora principalmente intorno a tematiche sociali quali il disagio, la diversità, l’integrazione, il razzismo, la discriminazione. Tiene incontri nelle scuole di tutta Italia con studenti e docenti proponendo la letteratura per ragazzi come strumento per leggere e comprendere la realtà contemporanea.Nel 2017 ha vinto il premio Andersen con “Il sole fra le dita” (San Paolo Ragazzi), entrato nello stesso anno nella IBBY International Collection of Outstanding Books for Young People with Disabilities.
Nel 2018 ha vinto il Premio Minerva Letteratura e impegno civile con “Continua a camminare” (Feltrinelli Editore).
Nel 2020 è entrato nella White Ravens international selection con ‘Black boys’ (Feltrinelli Editore). I suoi libri sono tradotti in diciotto paesi del mondo.
L’illustratore
Lorenzo Sangiovanni, in arte Lorenzo Sangiò, nasce a Milano nel 1993. Dopo essersi laureato in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia comincia a studiare illustrazione seguendo workshop in giro per l’Italia. Nel 2016 pubblica il suo primo libro “E…di lui nessuna traccia” con Secop Edizioni e vince il premio “Battello a Vapore”. L’anno successivo vince il concorso “Notte di Fiaba” e pubblica l’albo illustrato “Sherlock Holmes e il caso del rinoceronte scomparso” con la casa editrice Orecchio Acerbo. Nel 2018 espone le sue illustrazioni alla 36^ mostra “Le Immagini della Fantasia” presso la fondazione Stepan Zavrel a Sarmede e nel 2019 è in mostra a Parigi insieme a Joanna Concejo. Consegue negli stessi anni il Master in Illustrazione per l’Editoria presso la scuola Ars In Fabula. Il suo progetto di tesi “I tre porcellini” viene pubblicato nel 2019 da Carthusia, casa editrice con la quale continua la collaborazione e pubblica nel 2020 l’albo “Se riesco io puoi farcela anche tu”. Sempre nel 2020 vince il premio “l’illustratore dell’anno” promosso da Città del Sole e illustra il loro calendario 2021.
Immagini del libro





Loghi

Casa editrice
La casa editrice edizioni corsare nasce nel 2000 da un progetto di Giuliana Fanti orientato alla pubblicazione di libri di teatro e arte. Il 2003 è l’anno in cui avvia la pubblicazione di albi illustrati per bambini e ragazzi, caratterizzati da una forte cifra autoriale e da un lavoro costante di ricerca e progettazione.
E ancora libri di teatro per ragazzi, Teatri pop-up, la collana Teatri di carta (albi ispirati a spettacoli teatrali), narrativa per bambine e bambini dai 9 ai 13 anni, La Collanina, per le prime letture autonome.
La casa editrice ha mostrato sin dall’inizio una cura per la qualità e per i dettagli, privilegiando gli autori italiani e la voglia “di andare controcorrente”, come spiega Giuliana Fanti in un’intervista pubblicata nel numero di novembre 2020 di Andersen per i primi 20 anni di attività.
Per il 2021 l’obiettivo è sempre lo stesso: la qualità delle storie e la potenza delle illustrazioni.
Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online