La fiaba originale di Rapunzel in una nuova traduzione integrale, reinterpretata dalle impetuose illustrazioni di Ericavale Morello che torna dopo l’enorme successo di Vendesi casa d’artista.
In libreria dal 15 novembre 2024
Un nuovo titolo va ad arricchire la collana Incanti e Destini dedicata alla fiaba: una Raperonzolo in un’edizione preziosa e speciale, con le vibranti illustrazioni di Ericavale Morello e la curatissima traduzione di Bruno Berni.
Un albo magnetico, dalla peculiare apertura a calendario, che si sfoglia in verticale dal basso verso l’alto, per lasciare spazio alla protagonista di dispiegare le sue lunghe trecce e per riscoprire la fiaba classica in una versione inedita e sorprendente.
“«Raperonzolo, Raperonzolo bella, fai scendere i tuoi capelli».
Raperonzolo aveva degli splendidi capelli lunghi lunghi, sottili come l’oro filato. Quando sentiva la voce della maga si slegava le trecce, le avvolgeva a un gancio della finestra, poi i capelli scendevano per venti braccia e la maga si arrampicava.”
La storia della potente maga che rinchiude la bellissima Raperonzolo in un’alta torre, accessibile solo arrampicandosi sulla sua lunga treccia dorata, è tra le più note e celebrate negli adattamenti cinematografici, ma anche tra le meno frequentate nel mondo dell’albo illustrato.
Il terzo titolo della collana Incanti e Destini di Camelozampa è proprio Raperonzolo, con testo nella versione originale dei fratelli Grimm riletto dai vividi pennelli di Ericavale Morello, autrice e illustratrice di Vendesi casa d’artista, albo White Ravens 2023, finalista al Premio Andersen 2024 come Miglior libro di divulgazione e al 2° posto al Premio Malerba per l’albo illustrato.
“Avere tra le mani il testo dei Grimm mi ha permesso di imparare una storia vera, importante, tradizionale e classica, un testo sacro ricco di termini, immagini e vicende simboliche, che racchiude la storia dell’Uomo, un testo di Letteratura. Ho avuto modo di lavorare sui diversi registri che appartengono alla fiaba e ho deciso che Raperonzolo dovesse essere una combattente […] Per questo è ritratta imponente, con i suoi lunghi capelli dorati e intrecciati e i grandi piedi nudi, solidi e sporchi, ben piantati a terra”. L’illustratrice Ericavale Morello
L’interpretazione di Morello è a tratti drammatica, a tratti delicatamente umoristica, e dona una rinnovata freschezza all’immagine classica di Rapunzel, pur rimanendo vicina al testo tradizionale.
In questa edizione dall’intensità e dalla palette mozzafiato, i lettori appassionati d’arte e di albi illustrati potranno divertirsi a scovare citazioni “d’autore”, tra riferimenti al mondo della pittura e al bestseller di Morello, amatissimo da lettori di tutte le età.
La nuova traduzione, affidata a Bruno Berni, insigne studioso e traduttore di fiabe soprattutto dell’area nordica (H.C. Andersen, fiabe scandinave e di fiabisti germanici), parte dall’edizione dei fratelli Grimm del 1857 e permette di assaporare il testo originale in tutta la sua forza evocativa e simbolica. Il prezioso e accurato lavoro di ricerca e traduzione del professor Berni ha permesso di riscoprire la bellezza della fiaba nella sua versione integrale, musicale e rispettosa del senso profondo del testo fiabesco.
Incanti e destini è la collana di Camelozampa dedicata alla fiaba: si pone come obiettivo quello di riscoprire le fiabe nella loro versione originale, con nuove e belle traduzioni senza cesure o adattamenti, valorizzandole attraverso lo sguardo di grandi illustratrici e illustratori.
I titoli della collana in libreria:
- Biancaneve di Jacob e Wilhelm Grimm, illustrazioni di Nancy Ekholm Burkert, traduzione di Bruno Berni, a cura di Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla
- Cappuccetto Rosso di Jacob e Wilhelm Grimm, illustrazioni di Lisbeth Zwerger, traduzione di Bruno Berni, a cura di Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla.
- Raperonzolo di Jacob e Wilhelm Grimm, illustrazioni di Ericavale Morello, traduzione di Bruno Berni.
Raperonzolo
scritto da Jacob e Wilhelm Grimm
illustrato da Ericavale Morello
traduzione di Bruno Berni
Collana Incanti e Destini
cm 22 x 30, apertura a calendario
48 pagine, ill. a colori
copertina cartonata
ISBN 9791254641866
euro 23,00
Stampato su carta ecologica FSC®
Età: 8+
In libreria dal 15 novembre 2024
Dall’autrice e illustratrice di Vendesi casa d’artista
GLI AUTORI
Jacob e Wilhelm Grimm nacquero ad Hanau, in Germania, rispettivamente nel 1785 e nel 1786. Fu di Jacob l’idea di raccogliere le fiabe della tradizione tedesca ed europea. Le loro storie non erano concepite per i bambini: la prima edizione (1812) colpisce per molti dettagli realistici e cruenti. Le fiabe conobbero una serie di successive edizioni, fino a quella del 1857, oggi la più conosciuta, depurata degli aspetti più crudi e rivolta a un pubblico di bambini.
L’ILLUSTRATRICE
Ericavale Morello nasce nel 1983 a Torino, dove vive e lavora. Diplomata alla Scuola Internazionale di Comics di Torino, ha conseguito in Portogallo un dottorato di ricerca sul disegno a mano libera in relazione alla progettazione architettonica. Insegna arte e immagine nelle scuole secondarie di primo grado. Come illustratrice, ha esordito con il progetto Storie di illustrastorie, scritto da Francesca Tancini. Ha poi ideato, scritto e illustrato Vendesi casa d’artista, edito da Camelozampa nel 2023, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti.
IL TRADUTTORE
Bruno Berni è dirigente di ricerca dell’Istituto italiano di studi germanici. Ha studiato letterature nordiche e letteratura tedesca a Roma e Copenaghen. Ha insegnato Lingua e letteratura danese all’università di Urbino, di Pisa e alla LUISS di Roma. Dal 1987 ha tradotto e curato un centinaio di opere di prosa e poesia di autori classici e moderni soprattutto danesi, ma anche svedesi, norvegesi e tedeschi. Per la sua attività di traduttore ha ricevuto numerosi e importanti riconoscimenti internazionali e nazionali. Tra le sue traduzioni e curatele spiccano quelle riguardanti l’opera di Andersen che gli sono valse il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 2004. Per Camelozampa ha già tradotto le fiabe Biancaneve e Cappuccetto Rosso.
CAMELOZAMPA è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo per esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani e internazionali, emergenti o già affermati.
Loghi
info@camelozampa.com – www.camelozampa.com
Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a news@lachiccaufficiostampa.it