Il classico di Tana Hoban, finalmente anche in Italia, inaugura la collana Aperture, interamente dedicata agli albi fotografici per bambini
Siamo circondati da foto. Ne vediamo, consumiamo, postiamo un’enorme quantità ogni giorno, ogni settimana. Accade a qualsiasi età. Eppure, gli albi fotografici sono ancora pochi sui nostri scaffali, anche se in continua crescita. Aperture, la nuova collana di Camelozampa, sarà la prima in Italia esclusivamente dedicata ai fotolibri per l’infanzia. A inaugurarla non poteva essere che Look Book di Tana Hoban, uno dei titoli più noti e apprezzati della straordinaria fotografa e autrice di libri per l’infanzia statunitense, che finalmente arriva anche ai lettori italiani.

LOOK BOOK
di Tana Hoban
consulenza editoriale di Luca Ganzerla
età: 2+
Collana Aperture
48 pagine a colori con fustella
copertina cartonata
cm 27,7 x 21,5
ISBN 9791254640166
euro 22,00
Stampato su carta ecologica FSC
In libreria dal 26 maggio 2023
Nella vasta produzione di albi fotografici per l’infanzia di Tana Hoban, Look Book ricopre un ruolo speciale. Questo libro del 1997 porta a compimento un percorso di ricerca e sperimentazione avviato da Hoban agli inizi degli anni Settanta. A partire da questo titolo, quello del “look book” è diventato un vero e proprio genere. Un albo fotografico senza parole, caratterizzato da una particolare struttura che permette all’autrice di mostrare – attraverso una sequenza di tre pagine – lo stesso soggetto in tre modi diversi. La genialità di questo titolo è data dal fatto che Tana Hoban utilizza solo due foto… e un buco.
Attraverso una pagina nera con una fustella circolare che va a creare un foro, della prima foto Hoban ci mostra solo un preciso dettaglio. Un dettaglio che lascia il lettore indeciso su cosa possa nascondersi dietro quella foto e di conseguenza lo stimola a fare ipotesi, e a guardare con attenzione un frammento che di solito nella quotidianità sfugge al nostro sguardo. Nel momento in cui il lettore volta la pagina ecco rivelato a chi o a cosa appartiene quel frammento. Girando ancora la pagina, appare una seconda foto, che nuovamente crea un effetto sorpresa. L’inquadratura si allarga o cambia e al lettore è data la possibilità di comprendere qualcosa di nuovo – e spesso spiazzante – sull’oggetto della foto, ad esempio il contesto in cui è stata scattata.
Look Book è uno stimolo continuo a guardare la realtà attorno con uno spirito e una curiosità diversi. Ed è anche un continuo gioco di sguardi tra l’occhio del lettore e quello dell’autrice, espresso attraverso le sue foto.
In fondo cos’è quel buco nella prima pagina nera di ogni sequenza? Un occhio che si sofferma su un dettaglio, che si ferma e non scappa via. Ma è anche una sorta di oblò che si affaccia sul mondo, in un processo di scoperta e riscoperta della realtà per certi versi insolito – e per questo così affascinante – che parte dal frammento per rivelare l’intero. Un processo grazie al quale Tana Hoban rende il nostro occhio più sensibile, capace di vedere ciò che usualmente – per fretta, per distrazione, per superficialità – non vede, ignora.
Quello che stupisce – e che è prerogativa dell’arte di Hoban – sono i soggetti scelti per le foto: per lo più situazioni e contesti che chiunque può facilmente vivere, ritrovare nella sua giornata. Look Book è soprattutto questo: un manifesto sulle possibilità della realtà di stupirci e della natura di affascinarci e interrogarci. A condizione che teniamo gli occhi aperti, pazienti e osservanti.
La collana Aperture
La nuova collana di Camelozampa nasce con l’obiettivo di offrire albi fotografici di qualità, capaci di sensibilizzare lo sguardo di piccoli e grandi lettori, e per valorizzare anche in Italia uno dei settori più innovativi nell’offerta editoriale internazionale, dando vita a una progettualità dedicata ai fotoalbi, sistematica nella proposta di nuovi titoli e orientata a esplorare le molteplici opportunità espressive sperimentate da autrici e autori di tutto il mondo.
A caratterizzare la collana saranno l’artisticità delle fotografie e l’originalità della struttura di ciascun libro, con la costante attenzione a declinare il linguaggio fotografico al servizio dell’infanzia, dei suoi bisogni di conoscenza e scoperta di sé e del mondo.
Saranno albi fotografici capaci di interpellare lo spettatore, porsi in relazione con lui, sorprenderlo e stimolarlo a un ruolo attivo, di esploratore pensante dell’immagine. Per dare spazio a un linguaggio che ha la capacità di rivelare lo straordinario nell’ordinario che ci è accanto, proprio come fa la poesia.


L’autrice
Tana Hoban (1917 – 2006), fotografa statunitense di fama internazionale, ha esposto le sue
opere al MoMA di New York e in tutto il mondo. Dagli anni ’70 è stata tra le prime a proporre albi
fotografici per l’infanzia, soprattutto concept book, in cui l’originale dimensione artistica si abbina
alla capacità di coinvolgere i piccoli e i giovani lettori. È riconosciuta come un’innovatrice perché
ha pensato di creare dei libri in bianco e nero per i primi mesi di vita del bambino, basandosi sugli
studi della percezione visiva infantile. Nei suoi albi mette al centro oggetti e ambienti che fanno
parte dell’esperienza quotidiana del bambino, creando un’inedita correlazione tra familiarità e
scoperta del nuovo. Camelozampa ha già pubblicato Che cos’è? e Giallo, rosso, blu, finalista al Premio Nati per leggere.
Il consulente editoriale
Luca Ganzerla è docente a contratto di Letteratura per l’infanzia e dottore di ricerca in Scienze dell’educazione e della formazione continua, con studi e pubblicazioni dedicati all’albo illustrato per le diverse età, alla letteratura per ragazzi e alla pedagogia della lettura. È formatore, consulente editoriale e promotore della lettura.
Loghi

Casa editrice
Camelozampa è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani e stranieri, emergenti o già affermati. Camelozampa è una casa editrice ad alta leggibilità.
Scarica il comunicato stampa e le immagini
Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a news@lachiccaufficiostampa.it