La nascente casa editriceveneziana Storiedichi Edizioni di Silvia Zanardi debutta in libreria con Le stagioni dell’animaso, il diario dei pensieri e dei ricordi d’infanzia di una donna nata e cresciuta ai piedi delle Dolomiti.
Un libro illustrato che racconta lo scorrere delle stagioni in montagna e la quotidianità di Gianna Tavernaro, infaticabile cantastorie della bellezza miracolosa e salvifica della natura. Con un ultimo capitolo dedicato alla stagione più difficile e imprevedibile, quella della pandemia, che ha imposto di fermarsi, aspettare, riflettere sul senso della vita.
Gennaio 2023. Il rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi che lo popolano. L’attenzione viva e partecipe alle affascinanti leggi che regolano il mondo naturale. Piccoli gesti di attenzione e dedizione che rendono più veri e carichi di significato i nostri giorni. Punta a raccontare tutto questo Storiedichi Edizioni, la casa editrice fondata a Mestre (Venezia) dalla giornalista Silvia Zanardi, che invita i lettori a dare valore al tempo, a perseguire una connessione profonda con la natura, a ricavare importanti insegnamenti dalla sua silenziosa e minuziosa organizzazione.

Le stagioni dell’animaso
Storie di montagna attorno a un tavolo di larice
Scritto da Gianna Tavernaro
Illustrato da Maria Chiara Banchini
Progetto editoriale di Germana Cabrelle
Brossura cucita, copertina flessibile
Pagine: 100, 6 illustrazioni
Formato: 14 x 21 cm
Prezzo: 16,00 €
ISBN: 9791281160002
Età di lettura: 14+
Stampato su carta ecologica FSC®
In libreria dal 27 gennaio 2023
Nel primo libro di Storiedichi Edizioni, Le stagioni dell’animaso, Gianna Tavernaro ci apre la porta della sua casa e della sua anima, condividendo ricordi d’infanzia, aneddoti e pensieri che riflettono il suo sconfinato amore per la montagna e la sua indole pacifica, solare, votata all’accoglienza e alla socialità. El Camin che fuma è il suo maso, un rifugio di legno immerso nel bosco tra le Dolomiti del Primiero, in Trentino, ma è anche un esercizio rurale dove le persone si possono fermare per dormire, fare colazione, cenare, assaporare la bellezza della vita di montagna e ascoltare le storie che Gianna ama raccontare al calore della stufa.
Storie vere che negli anni Gianna ha fissato, scrivendole a mano, sulle pagine del suo diario, seduta intorno al tavolo in larice che domina la sua cucina. Storie che sono state raccolte e trascritte per questo libro dalla giornalista Germana Cabrelle, e che vengono qui arricchite da sei magnetiche illustrazioni di Maria Chiara Banchini.
I racconti di Gianna riflettono con limpidezza e semplicità il rispetto che lei e suo marito Cornelio riservano a tutte le creature viventi, la dedizione alla cura del bestiame e al lavoro contadino, il legame che la tiene unita alle antiche tradizioni alpine ereditate dagli anziani, in particolar modo dai suoi genitori.
«Ho iniziato a scrivere questi pensieri in una notte piena di stelle. […] Era il momento perfetto per imprimere sul diario le emozioni che da sempre porto dentro, insieme ai valori che mio papà Gioacchino e mia mamma Maria mi hanno lasciato in eredità. Non sono beni materiali, ma consigli, raccomandazioni e racconti colti da occhi che osservano e da mani che lavorano. Li ho sempre custoditi in uno zaino immaginario a cui affidarmi nel viaggio della vita e ora non mi sembra vero di ritrovarli in questo libro, raccontati mese per mese seguendo il ciclo delle stagioni» Gianna Tavernaro
Sono queste storie, che Gianna racconta agli ospiti a ora di cena, a rendere El Camin che fuma una meta così ambita da raggiungere e una casa accogliente in cui riflettere su se stessi e sulla meraviglia della natura.
«”Le stagioni dell’animaso” di Gianna Tavernaro è il nostro titolo di esordio perché crediamo che l’amore di Gianna per la natura e la sua capacità di accogliere, ascoltare e confortare le persone siano da prendere come esempio per vivere una vita piena e gratificante. Un libro che è un ponte tra le generazioni e che spero possa ispirare tutti coloro che lo leggeranno, così come ha ispirato me ad avviare il progetto della casa editrice». Silvia Zanardi, Storiedichi Edizioni



Per conoscere la storia di Gianna, del marito Cornelio e del loro maso, potete leggere questo articolo.
Per conoscere meglio la casa editrice Storiedichi Edizioni, potete leggere l’intervista a Silvia Zanardi realizzata da Monica Tappa.
Gianna Tavernaro
Nata nel 1957 a Transacqua (Trento), con i genitori e le sorelle ha vissuto l’infanzia e la giovinezza a Malga Canali, noto rifugio ai piedi del complesso dolomitico delle Pale di San Martino. Dal padre ha imparato a coltivare il terreno, ad allevare il bestiame, a produrre formaggio e cucinare piatti tradizionali molto apprezzati dai visitatori della malga, di cui in età adulta ha preso l’intera gestione. Nel 2015 ha passato la conduzione alle due figlie e, con il marito Cornelio, ha ristrutturato un antico maso sulla strada per Passo Cereda. Il maso è la sua casa, ma anche il molto apprezzato bed&breakfast El Camin che fuma, in cui gli ospiti possono pernottare e gustare piatti tipici trentini sedendosi a tavola con lei e il marito, come in famiglia.
Maria Chiara Banchini
Vive a Milano e lavora nello Studio Armadillo, da lei fondato assieme a un gruppo di affermati illustratori. Si è occupata di illustrazione per l’infanzia per Fabbri Editore, Generali Assicurazioni, Coop, Levi’s, A2A, Fila, Pearson, Librì Progetti Educativi, e di illustrazione editoriale per le testate La Repubblica, The New York Times, O-The Oprah Magazine, Esquire, Barbusiness, Food Magazine. Ha lavorato a progetti di illustrazione animata per importanti aziende multinazionali e ha realizzato installazioni museali, fra cui quella per HZERO Museum, il nuovo museo del trenino di Firenze.
Germana Cabrelle
Giornalista professionista, vive a Cittadella (Padova). Collabora stabilmente con quotidiani e periodici nazionali specializzati in temi di attualità, viaggi ed enogastronomia, tra cui Il Gazzettino, Vanity Fair, La Cucina Italiana, Dentro Casa, The Travel News, Economy, Vera Classe, Food&Beverage, Meer, Il Sole 24 ore. Come autrice, ha curato la stesura del libro Cleto Munari Jewelry (Enciclopedia Italiana Treccani), Essenza di marmo (Maretti edizioni), L’officina dei miracoli (Munari edizioni). È co-autrice dei libri 100 spiagge (Rizzoli) e 100 isole (Rizzoli). Nel 2017, è stata insignita di menzione speciale “Premio Penna d’Oca 2017” indetto da Assostampa Padova e dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto. Per Storiedichi Edizioni, ha raccolto, trascritto ed editato i testi del libro Le stagioni dell’animaso di Gianna Tavernaro.
La casa editrice
Storiedichi Edizioni è unacasa editrice indipendente nata nel gennaio 2023 a Mestre (Venezia), specializzata in libri e albi illustrati. È l’evoluzione di storiedichi.com, il magazine digitale, fondato dalla giornalista Silvia Zanardi, che dal 2013 pubblica storie di armonia fra uomo, ambiente e mestiere.
Storiedichi Edizioni pubblica libri con passione, cura e qualità per invitare i lettori a dare valore al tempo, a osservare la natura e cogliere la bellezza dei suoi silenziosi meccanismi. La casa editrice realizza libri in carta ecologica FSC, sostiene progetti legati alla sostenibilità ambientale e all’impegno sociale. Le sue pubblicazioni sono pensate per tutte le età, ma gran parte saranno dedicate ai bambini.
Storiedichi Edizioni è un marchio di Storiedichi Srl.
Sede legale: San Polo 3107 – 30125 Venezia
Sede operativa: via Ca’ Savorgnan 24 – 30172 Mestre (Venezia)
Contatti e Social:
https://storiedichiedizioni.it/
info@storiedichiedizioni.it
https://www.facebook.com/Storiedichi.Edizioni
https://www.instagram.com/storiedichi_edizioni/
Scarica la cartella stampa del libro
Se vuoi conoscere maggiori dettagli invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online