La Signora Lana e il mondo oltre il mondo

Copertina del libro La Signora Lana e il mondo oltre il mondo

L’ultimo capitolo della magica trilogia inventata, fantasticata e scritta dalla grande Jutta Richter. L’identità della Signora Lana sarà finalmente svelata!
Roma, martedì 7 dicembre ore 10:30: la prima presentazione ufficiale a Più libri più liberi con la grande autrice tedesca

Traduzione di Bice Rinaldi, illustrazioni di Günter Mattei, brossurato plastificato con bandelle, 13,5×21 cm, 160 pagg., € 15,90, ISBN 978-88-7459-091-9, Collana: Il serpente a sonagli. Età: 9+ 

Il primo titolo della serie, La Signora Lana e il profumo della cioccolata, ha vinto il Premio Letteratura Ragazzi di Cento 2021, categoria scuola primaria 

 «Jutta Richter si è superata!» Süddeutsche Zeitung

«Un assoluto piacere da leggere ad alta voce.» Hans ten Doornkaat, NZ

Merle e Moritz ritornano a Fanciullopoli! Sono passati sei mesi dal giorno in cui i due fratelli hanno liberato il loro amico Sebastian, e ora eccoli di nuovo nel paese delle possibilità infinite. Giusto in tempo! Fanciullopoli, il mondo dell’oltremondo, corre un pericolo mortale, minacciato dal terribile Stump e dalle sue ripugnanti fedelissime falene-microspia. Tocca alla volpe Lacrima d’argento invocare l’aiuto di Merle e Moritz. Riusciranno i fratelli senzapaura a sconfiggere il Male? E sarà finalmente svelato il mistero della Signora Lana e di Nuvolana Wolkenstein, la loro ambigua dama di compagnia?

Un romanzo poetico e pungente, scritto in una lingua dolce, con le illustrazioni fiabesche e cariche di atmosfera di Günter Mattei. Un epilogo sorprendente che chiude la serie sulle ali dell’immaginazione.

«Ci sono voluti anni perché osassi cominciare a scrivere questa storia. L’idea era mostrare le stanze dietro le stanze della nostra anima, puntando i riflettori sul lato oscuro della psiche. Mostrare il dolore, la sofferenza e la rabbia quando un padre lascia la sua famiglia, per scoprire che cosa è giusto o sbagliato, chi è buono o cattivo. Volevo mettere tutti questi argomenti pesanti in una terra dolce e misteriosa, nascosta al di là di una porta. Forse questa terra si chiama infanzia. Forse la Signora Lana è l’angelo custode di tutti i bambini. Il guardiano degli animali perduti. Sa tutto e aiuta chiunque le chieda aiuto.» Jutta Richter, intervista di Mara Pace su L’Indice dei Libri del Mese, ottobre 2019

Un libro pieno di mistero che è possibile leggere su carta e ascoltare in versione audio grazie all’app leggieascolta Beisler. Per godere della musica delle parole, per un’esperienza di lettura ricca, coinvolgente e realmente inclusiva. Per informazioni: https://www.beisler.it/leggi-ascolta/

Appuntamento con Jutta Richter a Roma a Più libri più liberi

7/12 ore 10:30 – Sala Antares

La Signora Lana e il mondo oltre il mondo

Presentazione del libro di Jutta Richter

Intervengono l’autrice e Piero Guglielmino

A cura di Beisler Editore

Seguirà firmacopie dell’autrice

Incontro su prenotazione per bambini da 7 ai 10 anni 

7/12 ore 16:00 – Stand B 31 Beisler Editore

Firmacopie di Jutta Richter presso lo stand di Beisler Editore.

Jutta Richter è una delle più amate scrittrici tedesche per ragazzi. Oltre a romanzi e racconti, è autrice di radiodrammi, lavori teatrali, canzoni e poesie. Nel 2001 ha vinto

il prestigioso Deutscher Jugendliteraturpreis e nel 2005 il Catholic Children’s and Young Adult’s Book Prize. Nel 2007, con Il gatto Venerdì, ha ricevuto in Italia il Premio Andersen. Io sono soltanto una bambina è stato finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018. Con Beisler Editore ha pubblicato inoltre Il cane dal cuore giallo, Tutti i sogni portano al mare, Io sono soltanto un cane e la trilogia sulla Signora Lana. Il primo titolo della serie, La Signora Lana e il profumo della cioccolata, ha vinto il Premio di Letteratura Ragazzi di Cento. Come ambasciatrice della letteratura per bambini ama viaggiare per incontrare giovani lettori in tanti paesi del mondo.

Günter Mattei, illustratore e grafico, è nato in Austria nel 1947 e vive in Germania, a Monaco. Tanti sono i volumi che ha illustrato, per l’infanzia e non solo. Il libro di Günter Mattei e Henning Wiesner Müssen Tiere Zähne putzen? (Carl Hanser Verlag) ha vinto nel 2006 il Bologna Ragazzi Award nella sezione Non Fiction.

Bice Rinaldi, nata nel 1967 in un paese del beneventano, ha studiato Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Federico di Napoli, sua città di adozione, incentrando i suoi studi principalmente sulla Linguistica teorica. Dal 2001 traduce letteratura di lingua tedesca, per l’infanzia e non solo. Ha lavorato, fra gli altri, per Beisler Editore, Fazi e Neri Pozza, traducendo opere di Quint Buchholz, Zoë Jenny, Kristof Magnusson, Emine Sevgi Özdamar, Jutta Richter, Stephan Valentin e Markus Werner. Di Markus Werner è il romanzo Zündels Abgang (Zündel se ne va, Neri Pozza Editore 2008), per la cui trasposizione in italiano ha ricevuto nel 2010 il Premio Italo-tedesco per la Traduzione Letteraria.

https://www.beisler.it/ 
Facebook: https://www.facebook.com/beisler.editore/ 
Instagram: https://www.instagram.com/beislereditore/ 

Loghi


Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe