Un libro spiritoso ed esaustivo, al confine tra fumetto e divulgazione, per rispondere senza tentennamenti alla più classica delle domande: come nascono i bambini?
Un albo illustrato stimolante che consente di muovere i primi passi nell’educazione sessuale, per tutti i cuccioli umani curiosi di sapere come sono venuti al mondo e cosa si nasconde dietro al mistero della vita.
In libreria dal 10 novembre 2023

La grande fabbrica dei bambini
testi di Nadja Belhadj
illustrazioni di Philippe de Kemmeter
traduzione di Sante Bandirali
Albo illustrato, Pag. 48
Formato: 21 x 29,7 cm
Collana: i geodi
ISBN: 9791280104465
Prezzo: € 15,00
Età: 8 +
In libreria dal 10 novembre 2023
Arriva nelle librerie italiane La grande fabbrica dei bambini, un libro illustrato dettagliato e divertente, umoristico e allo stesso tempo scientificamente accurato, che risponde al quesito che ogni genitore si è sentito porre almeno una volta.
Il corpo umano è una grande macchina e per fabbricare dei bambini umani, i grandi hanno bisogno di attrezzature che sono diverse tra maschi e femmine. Ma non basta accendere i motori: il vero lavoro avviene dentro la pancia della mamma.
In questo primo volume della serie di albi illustrati firmati da Nadja Belhadj e Philippe de Kemmeter, un pinguino loquace (e anche un po’ invadente) spiega, racconta e commenta in modo chiaro e spiritoso la più strabiliante delle avventure: la nascita dei bambini.
Il lettore scoprirà che fare un bambino è un lavoro davvero impegnativo, per i genitori, ma soprattutto per la piccola cellula che lavorerà ininterrottamente 9 mesi prima di venire al mondo come cucciolo umano in carne e ossa.
Sarà proprio il futuro bambino a raccontarci cosa accade in ogni fase del suo sviluppo: da quando, nel primo bimestre, sembra ancora un girino ed è addirittura provvisto di coda a quando, verso il terzo mese, una sottilissima lanugine inizia a ricoprire il suo corpo facendolo assomigliare a un cucciolo di Yeti; dal quinto mese quando scopre di poter eseguire movimenti degni di un ballerino provetto, fino al settimo mese quando inizia ad avere memoria del gusto e degli odori, e poi via fino al suo grande momento! Ogni passaggio è importante per dirigersi sicuro, come un piccolo supereroe, verso una vita tutta da esplorare.
Rigore scientifico e umorismo
La grande fabbrica dei bambini si rivela anche un ottimo alleato per accompagnare una nuova gravidanza in famiglia, osservando e commentando insieme i cambiamenti che avvengono, mese dopo mese, nella pancia della mamma. Nadja Belhadj riesce a trasmettere al lettore informazioni particolareggiate e precise utilizzando un lessico semplice e chiaro, non dimenticando mai di aggiungere qualche dettaglio intrigante e divertente in ogni pagina. Ogni nozione è accompagnata da divertenti balloon, citazioni o gag che rendono facile e piacevole la comprensione.
Le illustrazioni moderne e graffianti di Philippe de Kemmeter mostrano in maniera minuziosa ogni fase della gestazione e tratteggiano il buffo personaggio di un pinguino curioso che, tra riferimenti artistici e freddure, echi cinematografici e trucchetti magici, fa da guida e da filo conduttore alle varie sezioni.



“Philippe de Kemmeter è un illustratore decisamente atipico e i suoi disegni sono più vicini all’arte contemporanea che ai fumetti.” Jeuneafrique.com
L’AUTRICE
Nadja Belhadj è una redattrice, traduttrice e scrittrice per giovani lettori. Crede nelle parole. Alle parole che guariscono, a quelle che fanno ridere, che ammaliano, descrivono, insegnano. Parole che aiutano a vivere e a crescere. Attualmente vive a Parigi.
L’ILLUSTRATORE
Philippe de Kemmeter è un fumettista e illustratore belga di libri per bambini, ragazzi e adulti. Gli piace variare le tecniche che utilizza nei suoi disegni, passando dalla china all’acrilico e riempiendo quaderni su quaderni di schizzi e ritratti. Ha vinto il premio belga Prix de la Gravure er de l’Image imprimée. Vive in Belgio.
IL TRADUTTORE
Sante Bandirali nel 2010 è tra i fondatori della casa editrice uovonero, di cui è attualmente direttore editoriale. Ha tradotto, fra gli altri, tutti i romanzi di Siobhan Dowd (fra cui Il mistero del London Eye, Premio Andersen 2012), di Henry Winkler e di Lynda Mullaly Hunt. Con Una per i Murphy si è aggiudicato nel 2020 il Premio Strega Ragazze e Ragazzi per la Traduzione.
Loghi

Casa editrice
UOVONERO
Fondata nel 2010 a Crema da Enza Crivelli, Lorenza Pozzi e Sante Bandirali, uovonero è una casa editrice di libri inclusivi, ad alta leggibilità, che promuovono una cultura della diversità e si propongono di rendere la lettura un diritto di tutti, con la consapevolezza e la convinzione che i libri possano cambiare la vita in momenti come l’infanzia e l’adolescenza.
L’articolazione delle collane descrive il progetto editoriale della casa editrice: libri con rinforzi comunicativi, che utilizzano strumenti di CAA (comunicazione aumentativa e alternativa), per bimbi in età prescolare o con difficoltà cognitive in simboli PCS (pesci parlanti) o versioni in simboli WLS di celebri albi illustrati (i libri di Camilla); saggi sull’autismo (i raggi); albi illustrati, libri di narrativa che aiutano gli altri a capire e ad accettare chi è diverso (i geodi); libri di narrativa ad alta leggibilità che affrontano il tema della dislessia in modo attento ma leggero e divertente (abbecedanze). E una collana di giochi per divertirsi e imparare, nel rispetto delle diversità e della collaborazione non competitiva (altrimenti). La casa editrice ha scoperto – e tradotto – talenti come Siobhan Dowd, Lynda Mullaly Hunt, Henry Winkler, Elle McNicoll, Pietro Albì, Pam Smy, Emma Shoard, Francesca Corso, Giovanni Colaneri. Fra i titoli di maggior successo, Il mistero del London Eye, di Siobhan Dowd, Premio Andersen 2012, Una per i Murphy, di Lynda Mullaly Hunt, Vincitore Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020, Il riscatto di Dond, di Siobhan Dowd, Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016, Un pesce sull’albero, di Lynda Mullaly Hunt, Finalista Premio Andersen 2016, Vincitore dello Schneider Family Book Award 2016, Vincitore del Premio Cento 2017.