La fisica degli abbracci

«A nove anni sono entrato a Cambridge e a undici mi sono laureato. A dodici anni tenevo un corso al Trinity College sulla teoria dei campi e mi specializzavo in fisica delle particelle. A quattordici anni, sette mesi e sette giorni sono morto.»

Guglielmo Malvasi, detto Will, è dotato di un quoziente intellettivo più alto di quello di Einstein. Una genialità che gli spalanca le porte di Cambridge, ma non quelle della felicità. La sua è infatti una vita solitaria e senza affetti, vissuta lontano da genitori egoisti e infantili che si sono presto dimenticati di lui.

Grazie all’aiuto di un eccentrico Nobel per la fisica di nome Anantram Vikram, e alla misteriosa rete che ha messo in piedi per offrire agli studenti una nuova esistenza, Will escogiterà una sparizione in grande stile. E quando si ritroverà a fare i conti con la sua nuova vita, regolata da leggi per lui incomprensibili, si imbatterà in Dora, una simpatica cinquantenne rumena che lavora come badante e ama i cibi saporiti.

La donna non sa nulla di lui, ma non si fa troppe domande e lo accoglie nella sua umile casa con generosità. Prende il via così una bizzarra convivenza e una singolare e buffa amicizia tra un giovane dalla mente eccezionale e una signora matura dall’umorismo schietto, dotata di un’intelligenza emotiva straordinaria.  

«La storia di Will e Dora in fondo ci conferma che per entrare in sintonia con qualcuno, per essere suo amico, non lo devi cambiare o renderlo simile a te. Lo prendi così com’è. E se non ci dirà mai “ti voglio bene”, pazienza, va bene lo stesso! Si può essere felici anche senza abbracci.» Anna VivarelliUn romanzo intrigante che racconta un’amicizia fuori dal comune. Una storia che testimonia la possibilità di riscatto per ognuno di noi e l’esistenza di intelligenze multiple, egualmente preziose e troppo spesso date per scontate.

 

Dati tecnici

La fisica degli abbracci

LA FISICA DEGLI ABBRACCI
di Anna Vivarelli
160 pagine – formato 14 x 20,5 cm 
14 euro
collana: i geodi
isbn 9791280104090
LIBRO ad alta leggibilità

Età: + 14

Dal 24 giugno in libreria

L’autrice

Anna Vivarelli

Anna Vivarelli è nata a Torino nel 1958. Laureata in Filosofia, ha esordito giovanissima scrivendo radiodrammi e sceneggiature per la Rai. Ha fondato una compagnia teatrale e ha tenuto per molti anni corsi di storia del teatro per scuole di recitazione. Dalla metà degli anni ’80 ha lavorato come copywriter freelance per varie agenzie di pubblicità e come giornalista per La Stampa, la Rai e le riviste di teatro. Dagli anni ’90 si dedica a tempo pieno alla letteratura per ragazzi e all’attività di educazione alla lettura. Nel 2010 ha vinto il Premio Andersen come miglior autrice.
https://www.annavivarelli.it/

Loghi

Casa editrice

Uovonero Fondata nel 2010 a Crema da Enza Crivelli, Lorenza Pozzi e Sante Bandirali, uovonero è una casa editrice di libri inclusivi, ad alta leggibilità, che promuovono una cultura della diversità e si propongono di rendere la lettura un diritto di tutti, con la consapevolezza e la convinzione che i libri possano cambiare la vita in momenti come l’infanzia e l’adolescenza. 

L’articolazione delle collane descrive il progetto editoriale della casa editrice: libri con rinforzi comunicativi, che utilizzano strumenti di CAA (comunicazione aumentativa e alternativa), per bimbi in età prescolare o con difficoltà cognitive in simboli PCS (pesci parlanti) o versioni in simboli WLS di celebri albi illustrati (i libri di Camilla); saggi sull’autismo (i raggi); albi illustrati, libri di narrativa che aiutano gli altri a capire e ad accettare chi è diverso (i geodi); libri di narrativa ad alta leggibilità che affrontano il tema della dislessia in modo attento ma leggero e divertente (abbecedanze). E una collana di giochi per divertirsi e imparare, nel rispetto delle diversità e della collaborazione non competitiva (altrimenti). 

La casa editrice ha scoperto – e tradotto – talenti come Siobhan Dowd, Lynda Mullaly Hunt, Henry Winkler, Pietro Albì e illustratori come Pam Smy, Emma Shoard, Francesca Corso, Giovanni Colaneri.  

Fra i titoli di maggior successo, Il mistero del London Eye, di Siobhan Dod, Premio Andersen 2012, Una per i Murphy, di Lynda Mullaly Hunt, Vincitore Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020, Il riscatto di Dond, di Siobhan Dowd, Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016, Un pesce sull’albero, di Lynda Mullaly Hunt, Finalista Premio Andersen 2016, Vincitore dello Schneider Family Book Award 2016, Vincitore del Premio Cento 2017. Nel 2018 uovonero ha contribuito alla nascita dell’Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), di cui è parte attiva, come membro del Consiglio Direttivo. 

www.uovonero.com 
Facebook  
Instagram 

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe