L’indovinello della tigre

Da uno dei più apprezzati autori e illustratori contemporanei, una favola pungente e spiazzante sui giochi di ruolo e di potere, all’insegna dell’ironia. Una storia forte, dal carattere universale, capace di divertire e stupire, a tutte le età.

L’INDOVINELLO DELLA TIGRE

Testo e illustrazioni di Fabian Negrin
80 pagine, formato 23,5×20 cm

Isbn 978-88-99136-79-6
Euro 18,00

Età: dai 5 anni e per tutti

In libreria dal 24 marzo 2022

Una tigre affamata non riesce a insinuarsi nell’apertura di una miniera di carbone dove si nasconde un gregge di pecore. L’entrata è troppo piccola per lei. Le invita allora, con fare amichevole, a uscire di lì: «Suvvia, vi sporcherete tutte lì dentro.»

Ma le pecore temono di essere mangiate e non si muovono. Prende il via così la messinscena del felino, che le inventa tutte per farle uscire una a una… Una bugia dopo l’altra, un tranello dopo l’altro, anche ricorrendo a un astuto indovinello, le persuade a venir fuori dalla grotta, dove le mangerà fino all’ultima.

Povere e ingenue pecorelle: mai fidarsi dell’apparenza! Una tigre è pur sempre una tigre. E qui si dimostra sommamente pericolosa, regina del doppiogioco e del raggiro, pronta a fingersi, all’occorrenza, affabile, comprensiva, innocua, persino tenera. Sempre diversa e sempre ingannevole.

Ma la natura ha le sue regole, che valgono per tutti, anche per l’insaziabile tigre. E non bisogna dimenticare che esiste una legge del contrappasso…

Fabian Negrin ci regala una metafora sull’inganno e sul potere delle parole dalle molteplici chiavi interpretative. Una favola dalla trascinante forza comunicativa grazie anche a un segno veloce e particolarmente efficace.

 “Ho caratterizzato in modo evidente i personaggi, giocando molto con le espressioni e le posture, per accentuare la complessità della narrazione e renderla godibile su più piani di lettura. Ho scelto solo due colori e un segno fresco e veloce per trasmettere un senso di leggerezza e smorzare la “durezza” del testo. Per me era importante raccontare più storie e lasciare al lettore tante domande aperte”. (Fabian Negrin)

Un libro illustrato ‘politicamente scorretto’, che sovverte le apparenze, regalando suspense e grande divertimento.

L’autore

Fabian Negrin

Nato nel 1963 in Argentina, si è laureato in graphic design in Messico e dal 1989 vive e lavora in Italia. Ha scritto e illustrato molti libri per case editrici come Donzelli, Seuil, Giunti, Salani, Orecchio acerbo, Creative Company, Bloomsbury, Knopf, Mondadori, Rouergue. Nel 2009 ha vinto la BIB Plaque a Bratislava e nel 2010 il Bologna Ragazzi Award Non-Fiction. È stato candidato in più occasioni ai due principali premi riservati a autori e illustratori di letteratura per l’infanzial’Hans Christian Andersen Award nel 2014 e l’Astrid Lindgren Memorial Award

Loghi

Logo di Edizioni Corsare

Casa editrice

La casa editrice edizioni corsare nasce nel 2000 da un progetto di Giuliana Fanti orientato alla pubblicazione di libri di teatro e arte. Il 2003 è l’anno in cui avvia la pubblicazione di albi illustrati per bambini e ragazzi, caratterizzati da una forte cifra autoriale e da un lavoro costante di ricerca e progettazione.
E ancora libri di teatro per ragazzi, Teatri pop-up, la collana Teatri di carta (albi ispirati a spettacoli teatrali), narrativa per bambine e bambini dai 9 ai 13 anni, La Collanina, per le prime letture autonome.
La casa editrice ha mostrato sin dall’inizio una cura per la qualità e per i dettagli, privilegiando gli autori italiani e la voglia “di andare controcorrente”, come spiega Giuliana Fanti in un’intervista pubblicata nel numero di novembre 2020 di Andersen per i primi 20 anni di attività.
Per il 2022 l’obiettivo è sempre lo stesso: la qualità delle storie e la potenza delle illustrazioni.

Edizioni Corsare


Download Press Kit

Se vuoi conoscere maggiori dettagli:

Francesca Tamberlani Ufficio Stampa LaChicca invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe