Una storia su un’estate speciale per tre fratelli di 8, 11 e 12 anni. Un’estate senza genitori, in cui ci si sente più grandi, si costruiscono zattere e capanne, ci si avventura per terra e per mare e intanto si prendono decisioni importanti, si costruiscono legami indelebili, si scoprono verità nascoste, ci si prepara a spiccare il volo.
Ed, Lo e Susi sono fratelli ma non si sopportano e sono spiacevolmente sorpresi dalla decisione dei genitori di spedirli da soli a passare l’estate sull’isola dove vive la nonna paterna: Lube, personaggio burbero e poco socievole.
Una volta arrivati sull’isola però le cose cambiano: la piccola Susi diventa l’ombra della nonna e si fa delle amiche; Lo impara a fare surf con un gruppo di ragazzi grandi. Ed, timido e afflitto da “mutismo selettivo”, scopre nelle sue solitarie scorribande un oscuro segreto di tanti anni prima in cui Lube è coinvolta. L’incontro con Giglio, una ragazza di fuori un po’ più grande di lui, diventa molto importante. Poi gli eventi prendono una piega inattesa e i fratelli scopriranno un nuovo significato della parola famiglia.
Dopo “Due detective e mezzo”, “Frottole e segreti” e “Alieni”, arriva un nuovo avvincente romanzo di Stefania Gatti! Una storia di fratellanza, crescita e importanti rivelazioni.
Il momento di fare il salto
«Ed, Lo e Susi si trovano nel limbo tra l’infanzia e l’età adulta e il richiamo dell’isola e dei suoi segreti e delle sue minacciose meraviglie è prepotente, e li chiama a fare il salto. È proprio quell’attimo lì, in cui ci si sente chiamati a saltare, che mi ha catturata nella scrittura. Non credo fosse importante raccontare i motivi che hanno provocato il mutismo selettivo di Ed, quello che mi interessava era scoprire cosa accadeva alle sue parole o alle sue non parole in quel momento lì. Cosa accadeva all’interno del legame con i fratelli Susi e Lo. Quel “momento” dura tre settimane, un tempo che si riempie di eventi, che fanno solo da sfondo a delle scoperte importanti, che cambieranno ognuno dei personaggi per sempre. Ed, Lo e Susi scoprono tanto su se stessi, su un inaspettato coraggio, sulla voce risucchiata in gola, sulle possibilità e le mancate possibilità, sulle piccole conquiste e sulla famiglia che non è un blocco stabile, ma si trasforma e si allarga e prende forme inaspettate, rafforzandosi.» (Stefania Gatti)
Dati tecnici

L’isola di Lube
di Stefania Gatti
illustrazione di copertina di M. Cristina Costa
168 pagine, formato 15×21 cm
Isbn 978-88-99136-71-0
Euro 12,00
Età: dai 10 anni
In libreria dal 24 giugno
L’autrice
Stefania Gatti è nata a Stoke on Trent, in Inghilterra. Il suo sogno di bambina era diventare scrittrice e ha cominciato a scrivere storie a dieci anni. Vive a Roma dove lavora come insegnante e dove continua a scrivere storie. Ha pubblicato Per Edizioni Corsare “Due detective e mezzo” (2015), “Frottole e segreti” (2019) e “Alieni” (2020).
Loghi

Casa editrice
La casa editrice edizioni corsare nasce nel 2000 da un progetto di Giuliana Fanti orientato alla pubblicazione di libri di teatro e arte. Il 2003 è l’anno in cui avvia la pubblicazione di albi illustrati per bambini e ragazzi, caratterizzati da una forte cifra autoriale e da un lavoro costante di ricerca e progettazione.
E ancora libri di teatro per ragazzi, Teatri pop-up, la collana Teatri di carta (albi ispirati a spettacoli teatrali), narrativa per bambine e bambini dai 9 ai 13 anni, La Collanina, per le prime letture autonome.
La casa editrice ha mostrato sin dall’inizio una cura per la qualità e per i dettagli, privilegiando gli autori italiani e la voglia “di andare controcorrente”, come spiega Giuliana Fanti in un’intervista pubblicata nel numero di novembre 2020 di Andersen per i primi 20 anni di attività.
Per il 2021 l’obiettivo è sempre lo stesso: la qualità delle storie e la potenza delle illustrazioni.
Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online