In cima alla montagna

La festa è bella solo quando arrivano tutti, ognuno con i propri tempi.

Il nuovo illustrato di Storiedichi Edizioni è un albo allegro e giocoso firmato da Nicoletta Asnicar e Chiara Spinelli.Una storia “saliscendi” ironica e movimentata per ricordarsi di non lasciare indietro nessuno… con un finale inaspettato! 

Dal 19 febbraio in libreria

Gli animali del bosco non vedono l’ora di divertirsi tutti insieme e Chiocciola e Salamandra, che sono un po’ più lente degli altri, decidono di mettersi in marcia fin dal mattino. Ma quando al tramonto gli altri invitati sono già tutti arrivati, di loro due non si vede neanche l’ombra… stambecco è impaziente di cominciare, ma senza di loro che divertimento sarebbe? Ecco che la selvatica comitiva ridiscende le ripide pendici del monte per andare a cercare le due ritardatarie e risalire tutti insieme, perché tra amici è così: non si lascia indietro nessuno.

La festa è un vero successo e Chiocciola e Salamandra ne organizzano subito un’altra a casa loro, ai piedi della montagna, in mezzo al laghetto. Tutti giù di corsa… ma Stambecco non sa nuotare! Ecco che Volpe ha un’altra idea…


Al passo del più lento

Storiedichi Edizioni torna in libreria con una storia “sbilenca” di amicizia e collaborazione scritta da Nicoletta Asnicar e illustrata da Chiara Spinelli.  Una storia semplice e diretta, per sorridere e insieme riflettere sull’importanza dell’aiuto reciproco e della solidarietà

Come presto impara chi ama la montagna, l’escursione è bella e piacevole per tutti solo quando si va al passo del più lento. L’autrice, da grande amante dei boschi e delle camminate in quota, lo sa bene:


A misura di bambini

Con uno stile immediato, perfetto per la lettura a voce alta, il testo si bilancia perfettamente con le immagini, che aggiungono tanti particolari su cui soffermarsi. Così scopriremo che la furba Volpe visita le sue “amiche” galline quando ha un certo languorino, che Lepre va sempre di fretta perché ha una famiglia numerosa da accudire e che Stambecco può essere davvero testardo ma che il calore dell’amicizia riesce ad addolcire anche lui.

Attraverso immagini bidimensionali dal tono surreale e dai forti contrasti cromatici, Chiara Spinelli si avvicina volutamente allo stile e alla spazialità tipica dei disegni dei bambini. Le tavole eseguite con tecnica mista (realizzate a mano e poi colorate digitalmente) presentano i buffi personaggi che si arrampicano su e giù per la montagna e regalano un’esperienza di lettura fresca, dinamica e spassosa

Nel corso dell’anno, Stambecco, Chiocciola, Salamandra, Volpe e tutti i loro amici faranno festa anche assieme a tanti giovani lettori: in collaborazione con le autrici, infatti, sono previsti incontri e laboratori artistici e creativi che porteranno le avventure dell’allegra combriccola anche in scuole e librerie.

In cima alla montagna


Scritto da Nicoletta Asnicar
Illustrato da Chiara Spinelli
Copertina cartonata
Pagine: 40 pagine illustrate a colori
Formato: 21,5 x 25,5 cm
Prezzo: € 15,00
ISBN 9791281160224
Età di lettura: 3+
Stampato su carta ecologica FSC®

L’AUTRICE

Nicoletta Asnicar. É nata ai piedi delle Prealpi vicentine, in una terra intrisa di memoria. Ha studiato storia e giornalismo all’Università di Verona, frequentando al contempo laboratori di scrittura e corsi di specializzazione in letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Ha pubblicato racconti e filastrocche, tra cui Quel Natale in cui ero grande (Edizioni Clichy, 2023) e Il calzino di papà (Pane e Sale, 2024) e scrive approfondimenti culturali e didattici per docenti. Si occupa di promozione della lettura realizzando corsi e laboratori per adulti e ragazzi. Adora salire in montagna, camminare nei boschi e scrivere.

L’ILLUSTRATRICE

Chiara Spinelli. Nata e cresciuta a Lecce, vive a Milano. Ha studiato grafica editoriale perfezionando il suo percorso di formazione con la partecipazione a corsi di illustrazione. Ha inoltre partecipato a esposizioni e fiere di settore. Ha pubblicato Il mare è… (Kurumuny, 2021) e Il pacco da giù (Quinto Quarto, 2022), scelto come una delle 20 migliori opere di debutto nella categoria Opera Prima di BRAW AMAZING BOOKSHELF e BCBF 2023. Lavora come illustratrice freelance e educatrice dedicandosi alla progettazione di laboratori per bambini.

La casa editrice

Storiedichi Edizioni è una casa editrice indipendente nata nel gennaio 2023 a Mestre (Venezia), specializzata in libri e albi illustrati. È l’evoluzione di storiedichi.com, il magazine digitale, fondato dalla giornalista Silvia Zanardi, che dal 2013 pubblica storie di armonia fra uomo, ambiente e mestieri. Storiedichi Edizioni invita i lettori a dare valore al tempo, a osservare la natura e cogliere la bellezza dei suoi silenziosi meccanismi. La casa editrice realizza libri in carta ecologica FSC, sostiene progetti legati alla sostenibilità ambientale e all’impegno sociale. Le sue pubblicazioni sono pensate per tutte le età, ma gran parte sono dedicate ai bambini.

Storiedichi Edizioni è un marchio di Storiedichi Srl.
Sede legale: San Polo 3107 – 30125 Venezia
Sede operativa: via Ca’Savorgnan 24 – 30172 Mestre (Venezia)
https://storiedichiedizioni.it

Contatti e Social:

info@storiedichiedizioni.it
https://www.facebook.com/Storiedichi.Edizioni
https://www.instagram.com/storiedichi_edizioni

Ufficio stampa laChicca di Francesca Tamberlani

f.tamberlani@lachiccaufficiostampa.it | francescatamberlani@gmail.com

lachiccaufficiostampa.it

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Ada e le formiche nella pancia

Un fratellino più piccolo con cui condividere la mamma, un’amicizia complicata, l’inizio della scuola… L’estate di Ada è piena di emozioni contrastanti, e a volte

Ma come parli?

Andiamo alla scoperta del linguaggio segreto degli animali! Con l’aiuto di Elisa Pasqualotto, che vive e lavora in una fattoria didattica, impareremo a decifrare i

Scopri Mo.Li.Se. – Mondi Libri Segni

il primo festival del libro e dell’illustrazione per ragazzi e ragazze in Molise sarà una festa itinerante con un obiettivo ambizioso: fare della lettura un’esperienza