Una storia d’amore fra una bambina e il suo cane. Il tema della morte e del lutto, così poco affrontati nella letteratura per ragazzi. Il sostegno salvifico degli amici veri che non abbandonano mai e si improvvisano detective, per ottenere verità e giustizia. Un romanzo corale fuori dal coro, che apre una serie di interrogativi sulla responsabilità individuale e sulle dinamiche conflittuali che inevitabilmente si innescano nei contesti familiari e nelle comunità
In libreria dal 24 marzo

Nominato nel 2018 al Golden Ribbon Award – Art section: Literature for older children and youth.
Martina sogna un cucciolo tutto per sé da riempire di coccole. Quando finalmente lo riceve, la sua gioia è incontenibile. Fiocco di Neve è un bel lupacchiotto bianco e poco importa se ha paura del buio, se ringhia quando gli portano la pappa e se forse è sordo. Lei gli vuole bene e si sente responsabile per lui.
Un giorno Fiocco scompare e sarà proprio la bambina a ritrovarlo, riverso sul ciglio della strada, senza vita. Martina non crede che sia stato un incidente. Qualcuno ha voluto la sua morte, ne è convinta! Ma chi può essere stato tanto crudele?
Martina si asciuga le lacrime, raduna gli amici più stretti e insieme cominciano a indagare nel villaggio, decisi a smascherare il colpevole. Tra interrogatori, pedinamenti e pericolose incursioni notturne, prima di arrivare alla verità, scopriranno segreti che mai avrebbero immaginato.
Una storia delicata e struggente, un romanzo corale che scava nell’intimo di ciascuno dei suoi protagonisti, rivelando le luci e le ombre che regolano la nostra vita.
Il testo di Petra Soukupová, affilato e asciutto, riflette con realismo il conflitto interiore vissuto dalla protagonista. Un flusso di coscienza che investe e pungola il lettore, mettendo in crisi le sue certezze. Le illustrazioni di Tereza Ščerbová, lievi e fiabesche, dove dominano il bianco dei paesaggi innevati, il blu e il giallo, intensificano il senso di incredulità e sospensione del racconto.
“Più di ogni altra cosa, il libro si sofferma sul concetto della responsabilità. I genitori di Martina sottolineano costantemente che possedere un animale è una grande responsabilità, ed è per questo che sono convinti che i bambini non debbano ricevere animali in dono. Quando Martina riceve Fiocco di neve, accetta pienamente la richiesta dei suoi genitori, ma porta il concetto della propria responsabilità ben oltre ciò che immaginavano…” Kamila Drahoňovská, iLetteratura
Il mistero del cucciolo scomparso
di Petra Soukupová
illustrazioni di Tereza Ščerbová
traduzione di Letizia Kostner
Collana: Il serpente a sonagli
formato 15,8×22 cm
Pagg. 176
Prezzo: 16 euro
ISBN 9788874590940
Età di lettura: 10+
In libreria dal 24 marzo 2022
Con audiolibro incluso grazie all’app gratuita leggieascolta Beisler
Co-finanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea
Questo libro è stato pubblicato grazie al sostegno del Ministero di Cultura della Repubblica Ceca
Un libro da leggere su carta e da ascoltare in versione audio grazie all’app leggieascolta Beisler. Per godere della musica delle parole, per un’esperienza di lettura ricca, coinvolgente e inclusiva. Per informazioni: https://www.beisler.it/leggi-ascolta/
L’autrice
Petra Soukupová è una delle voci più interessanti e più sensibili della letteratura contemporanea ceca. Ha pubblicato racconti e romanzi per adulti, con felici incursioni nell’editoria dedicata ai ragazzi. Appassionata di cinema, è co-sceneggiatrice della fortunata e esilarante sitcom americana The Comeback e di Kosmo, la serie televisiva cecoslovacca ambientata nello spazio. Inoltre ha firmato il soggetto originale e la sceneggiatura di Na Kratko (Short Cut), il film che narra con forza e delicatezza la storia dell’undicenne Jacob orfano di padre. Petra Soukupová vive e lavora a Praga.
L’illustratrice
Tereza Ščerbová è cecoslovacca, di Ostrava, una bellissima città bagnata da tre fiumi. È nata illustratrice e la laurea in Arte, Architettura e Design le ha consentito di sperimentare tecniche sempre diverse. Artista molto amata dagli editori cechi, ha vinto per ben due volte il Zlata Stuha (Nastro d’Oro), il prestigioso premio cecoslovacco dedicato alla narrativa per ragazzi.
Marco Dallari è pedagogista. È stato professore ordinario di Pedagogia generale all’Università di Trento e alla Scuola di Specializzazione per l’Istruzione Secondaria (SSIS) di Rovereto. Presso la Facoltà di Scienze Cognitive dell’Università di Trento dirige il Laboratorio di comunicazione e narratività. Suoi principali interessi di ricerca riguardano la strutturazione delle identità personali, con particolare riferimento al rapporto fra i modelli di co
La traduttrice
Letizia Kostner, cosentina di nascita, vive da molti anni a Praga, dove lavora presso l’Istituto italiano di cultura. Laureata in lingue e letterature straniere moderne, ha approfondito i suoi studi presso l’Istituto di letteratura ceca dell’Accademia delle scienze di Praga. Ha conseguito un dottorato in letterature slave alla Statale di Milano. Il suo primo libro tradotto è L’anniversario dell’esame di maturità di Václav Zykmund (Voland, 2001). Da allora traduce per diversi editori, come Keller, Fandango, Fanucci, Fazi ed Einaudi, confermandosi come una delle traduttrici più sensibili del panorama contemporaneo
Beisler Editore
La casa editrice Beisler Editore nasce a Roma nel 2002 su impulso di Ulrike Beisler (direttrice editoriale) e di Corrado Cirelli (marito e socio). Ulrike Beisler, tedesca di Monaco di Baviera, laureata in Letteratura tedesca, Letteratura comparata e Filosofia, ha maturato una lunga esperienza lavorativa all’interno di diverse case editrici in Germania, a Baltimora (USA), dove ha vissuto per alcuni anni insieme al marito, e poi in Italia, dove si è stabilmente trasferita nella seconda metà degli anni ’90. L’idea e il desiderio di dar vita a una casa editrice per bambini e ragazzi è maturata agli inizi del 2000, un periodo di fermento culturale, in cui erano ancora pochi gli editori indipendenti specializzati in letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza, ma nell’aria si respirava una consapevolezza nuova, una volontà di cominciare a progettare albi illustrati e libri di qualità mirati ai bambini-ragazzi. Il catalogo della casa editrice comprende romanzi per ragazzi che sorprendono e a volte mordono, prime letture coinvolgenti ad alta leggibilità, albi illustrati raffinati e d’autore, storie trasversali per età e contenuti che riflettono la contemporaneità e le istanze delle nuove generazioni, libri da leggere e da ascoltare in versione audio. Un catalogo che è cresciuto, ha ricevuto premi prestigiosi e si è ampliato di anno in anno, facendosi apprezzare per l’attenzione e la cura editoriale, e per la scelta di pubblicare storie scritte e illustrate da autori di altissimo profilo, quali Quint Buchholz, Ole Könnecke, Jutta Richter, Maria Parr, Thè–Tjong King, Andreas Steinhöfel, Chiara Rapaccini, Guia Risari, Luisa Mattia, Anna Woltz, Øyvind Torseter e moltissimi altri.
https://www.beisler.it/
Facebook: https://www.facebook.com/beisler.editore/
Instagram: https://www.instagram.com/beislereditore/
Riferimenti Ufficio Stampa
Francesca Tamberlani: ufficiostampa@beisler.it – 3381557825
Beisler Editore: via del Forte Bravetta, 100 00164 – Roma – Tel: +39.06.95227473
Loghi

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online