Il mio amico geniale

Un romanzo che fa ridere fino alle lacrime, il ritratto scanzonato dell’amicizia tra “i due ragazzi più impopolari della scuola”. Camelozampa porta in libreria dal 24 giugno Il mio amico geniale, firmato da Gary Paulsen, tra i più letti, apprezzati e premiati narratori per ragazzi contemporanei.

“Una esilarante commedia sull’amicizia diventa una storia di sopravvivenza… all’adolescenza”. (School Library Journal)

L’adolescenza non è una passeggiata, soprattutto se tu e il tuo unico amico siete i due ragazzi più impopolari della scuola. Se poi lui è anche uno scienziato in erba che trasforma ogni momento della tua vita in un grosso, geniale, tragico esperimento, allora diventa una lotta per la sopravvivenza.

Un romanzo dall’umorismo dirompente, un classico di un maestro della letteratura per ragazzi che finalmente torna in Italia, in un’edizione integrale senza tagli.

Implicitamente autobiografico, perché nella figura del narratore non è difficile individuare lo stesso Gary Paulsen, Il mio amico geniale ci accompagna di capitolo in capitolo attraverso le geniali invenzioni di Harold Schernoff: dalla scoperta dei benefici collaterali dell’elettricità, alla travolgente trovata per liberarsi dei bulli della squadra di calcio, dalla guida pratica al primo appuntamento alla soluzione per diventare ricchi. Una vera e propria guida al riscatto per nerd, un Big Bang Theory in salsa Happy Days, perché l’ambientazione è quella dell’America anni ’50, tra bowling, cinema, cheerleader e giocatori di football. Le risate sono assicurate, ma tutte queste esilaranti disavventure danno anche corpo a una storia di amicizia toccante e sincera. 

“Non è corretto dire che Harold e io eravamo migliori amici. Eravamo l’unico amico l’uno per l’altro. La realtà è che eravamo due sfigati, probabilmente i ragazzi più impopolari di tutta quell’area demografica che confluiva nella Washington Junior High School, che comprendeva (Harold aveva naturalmente fatto tutti i calcoli) le città di Hillard e Peat, nel Minnesota, e tutta la zona rurale circostante, nel raggio di dodici miglia (Harold di sicuro avrebbe gradito che io
riportassi il dato in chilometri, ma lascerò al lettore il piacere di farsi la conversione dalle miglia al sistema metrico decimale). 

Non è vero che non piacevamo nemmeno ai cani, anche se Harold lo ripeteva spesso. Conoscevo diversi cani che mi mordevano solo di tanto in tanto.”

Il romanzo esce in una veste editoriale ad alta leggibilità, grazie all’uso del carattere EasyReading e di altri appropriati accorgimenti, per rendere la lettura accessibile a tutti, anche i lettori dislessici.

Dati tecnici

IL MIO AMICO GENIALE
di Gary Paulsen
Traduzione di Sara Saorin
Copertina di Cristina Portolano
Collana Gli Arcobaleni
128 pagine
ISBN 9791280014061
euro 10,90
età: 11+
Edizione ad alta leggibilità con il font EasyReading
Stampato su carta ecologica FSC

In libreria dal 24 giugno 2021

ALA/YALSA Best Books for Young Adults
ALA/YALSA Quick Pick for Reluctant Readers
New York Public Library Book for the Teen Age
Pacific Northwest Young Readers Choice Award Master List
YALSA/ALA Popular Paperbacks for Young Adults List

Premio Andersen “Miglior libro che ci manca”

L’autore

Gary Paulsen, classe 1939, è autore di oltre 200 libri tradotti in tutto il mondo, con oltre 35 milioni di copie vendute. Ha vinto innumerevoli premi, tra cui tre volte la Newbery Medal, e il Margaret A. Edwards Award alla carriera, assegnato dalla American Library Association, oltre a essere un New York Times bestselling author. Maestro del romanzo d’avventura, oltre che della commedia, ha condotto una vita avventurosa quanto le sue storie: ha vissuto nell’estremo nord con i suoi cani da slitta, partecipando più volte alla famosa Iditarod Trail Sled Dog in Alaska. Ora si divide tra la sua casa in Alaska, il ranch nel New Mexico e la sua barca a vela sull’Oceano Pacifico.

L’illustratrore

Giovanni Nori, diplomato in Cinema d’Animazione all’Istituto d’Arte di Urbino, ha vinto diversi premi di illustrazione. Per Camelozampa ha illustrato L’Eco del Bosco, Dinosauri chemangiavano fatine, Manuale di Autoconservazione per Bestiacce Notturne e numerose copertine della collana Gli Arcobaleni.

Loghi

logo camelozampa

Casa editrice

Camelozampa è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani, emergenti o già affermati. Camelozampa è una casa editrice ad alta leggibilità. 

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe