Il giorno felice

Arriva in Italia il classico senza tempo di Ruth Krauss e Marc Simont

Finalmente approda anche in Italia un classico dell’albo illustrato, Il giorno felice, capolavoro intimo e toccante firmato dalla grandissima autrice per bambini Ruth Krauss e con le brillanti illustrazioni di Marc Simont. Apparso originariamente nel 1949 negli USA, è stato subito insignito del prestigioso riconoscimento Caldecott Honor Book e per tutti questi anni non è mai andato fuori catalogo, venendo continuamente ristampato.

IL GIORNO FELICE

Scritto da Ruth Krauss
Illustrato da Marc Simont
traduzione di Sara Saorin
Collana Le Piume

36 pagine illustrate
copertina cartonata, cm 22 x 30,5
ISBN 9791280014641
euro 16
In libreria dal 10 febbraio 2022
Stampato su carta ecologica FSC

In libreria dal 3 febbraio 2022

Caldecott Honor Book

Cade la neve e tutti gli animali dormono profondamente nelle loro tane. Dormono i topolini, gli orsi, gli scoiattoli, le lumache… Poi all’improvviso si svegliano, aprono gli occhi. Annusano qualcosa nell’aria. Annusano e corrono, corrono e annusano. Cosa troveranno ad aspettarli in mezzo alla neve?


Capolavoro di rara poesia, il testo della grandissima Ruth Krauss narra il magico senso di attesa di quel momento speciale in cui l’inverno cede il passo alla primavera, e lo fa con pennellate precise, parole di cristallina bellezza in cui nulla è superfluo. In poche pagine il lettore è trasportato dal torpore dell’inverno alla frenesia del profumo di una novità nell’aria.

Solo apparentemente in bianco e nero, le raffinate illustrazioni di Marc Simont ci restituiscono con cura e ricchezza dei dettagli la vita sospesa nel bosco invernale, il lento ridestarsi, e poi l’attesa sempre più frenetica della nuova stagione, e ci tengono con il fiato sospeso fino alla dolcissima sorpresa finale. Un capolavoro internazionale mai apparso prima in Italia, firmato da una tra le più celebrate autrici per bambini di sempre per bambini di sempre, spesso in coppia con il marito Crockett Johnson (il creatore di Harold, proprio da lei incoraggiato a dedicarsi all’albo illustrato) e con Maurice Sendak

L’autrice

Ruth Krauss (1901-1993), nata a Baltimora, è una delle autrici per bambini più celebrate di tutti i tempi. Tra i primi a osservare e usare il linguaggio dei bambini, ha firmato moltissimi picture book con illustratori come Maurice Sendak, il marito Crockett Johnson (proprio da lei incoraggiato a dedicarsi al libro per bambini, diventando il creatore di Harold), Remy Charlip, Marc Simont e molti altri artisti, ed è autrice anche di poesie e opere teatrali in rima per adulti. I suoi libri, anche dopo tanti decenni, continuano a essere ristampati, e sono letti e adorati dai bambini di tutto il mondo.
In Italia è stato recentemente pubblicato il suo Il seme di carota, illustrato da Crockett Johnson, per Topipittori, che ha edito anche Guarda sotto il letto se c’è della poesia, illustrato da Sergio Ruzzier, mentre per Il Castoro è uscito Una storia che cresce, illustrato da Helen Oxenbury.

L’illustratore

Marc Simont (1915-2013), nato a Parigi da genitori catalani, è stato un illustratore statunitense creatore di oltre un centinaio di acclamatissimi albi per bambini, caratterizzati dalla grazia e dal sottile umorismo del suo stile. Ha lavorato con autori tra i più celebri, come Margaret Wise Brown e Ruth Krauss, vincendo numerosi riconoscimenti, tra cui la Caldecott Medal e il Caldecott Honor, oltre a essere selezionato come illustratore dell’anno in Catalogna. Sue opere sono esposte anche al Kijo Picture Book Museum in Giappone. In Italia è già conosciuto come illustratore della serie Il grande Nate (Il Barbagianni editore), Premio Orbil 2021, e dell’albo Prima della prima (Terre di mezzo).

La traduttrice

Sara Saorin, laureata alla Scuola Interpreti e Traduttori di Bologna, è cofondatrice di Camelozampa, per la quale ha tradotto i titoli di autori come Marie-Aude Murail, Quentin Blake, Anthony Browne, Chen Jiang Hong, Christophe Léon, Gaia Guasti e altri ancora. La sua traduzione di Meno male che il tempo era bello di Florence Thinard è stata finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020.

Loghi

logo camelozampa

Casa editrice

Camelozampa è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani, emergenti o già affermati. Camelozampa è una casa editrice ad alta leggibilità. 


Download Press Kit

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Rumple Buttercup

Una storia bizzarra e squisita che parla di banane, di appartenenza e di essere sé stessi, scritta e illustrata dall’attore, sceneggiatore, regista e illustratore Matthew

Andersen Fiabe

ANDERSEN Fiabe LP 33 giri | Cinque fiabe di Hans Christian Andersen in vinile blu La nuova edizione in 33 giri di cinque famose fiabe