Biofilia

Esiste una parola per il suono della neve che scricchiola sotto i piedi? E per la sensazione di quiete quando si cammina da soli nei boschi?

Una raccolta di 14 evocative parole illustrate, intraducibili al di fuori della loro lingua d’origine, che ripercorrono le potenti sensazioni che gli esseri umani provano a contatto con la Natura.

Un progetto originale di Storiedichi Edizioni, firmato dalla britannica Cathy Eliot, che ci invita a esplorare con tutti i sensi ciò che è vivo intorno a noi e ad assaporarne la meraviglia.

Dal 5 aprile in libreria

Novità di BCBF 2024

Biofilia

Scritto e illustrato da Cathy Eliot
Traduzione dall’inedito inglese e consulenza editoriale di Sara Marconi

Copertina cartonata
Pagine: 54 pagine illustrate a colori con alette
Formato: 20 x 20 cm
Prezzo: € 20,00
ISBN 9791281160118
Età di lettura: 8+
Stampato su carta ecologica FSC®

Da sempre e in ogni parte del mondo gli esseri umani hanno cercato le parole giuste per dare un nome alle emozioni e alle suggestioni che provano quando entrano in contatto con la Natura. Così, in tedesco esiste un termine per la solitudine che si prova a restare soli nei boschi (Waldeinsamkeit), in giapponese uno per i raggi di sole che giocano con le ombre delle foglie (Komorebi), e in svedese uno, letteralmente “il posto delle fragole”, per quel luogo segreto che ci fa sentire felici (Smultronställe).

L’illustratrice britannica Cathy Eliot seleziona 14 parole non traducibili in lingue diverse da quella nativa in un albo illustrato delicato e romantico, che ci porta a indagare il forte legame tra esseri umani e Natura. In alcuni casi, come in quello della parola italiana “meriggiare”, la scelta è ricaduta su espressioni usate in passato, o nel linguaggio letterario, che sarebbe bello tornare a “frequentare”.

Amore per la vita

Il termine “biofilia” deriva dall’unione di due parole greche, bio e filia e significa letteralmente “amore per la vita”. Resa celebre dal libro Biophilia del biologo statunitense Edward O. Wilson, che teorizzava un’istintiva tendenza degli uomini a prestare attenzione e legarsi emotivamente a tutto ciò che è vivo, Cathy Eliot ha voluto rendere omaggio a questo concetto ineffabile e potentissimo con un originale compendio illustrato che dà immagine e sostanza alla capacità umana di ritrovare un po’ di sé in tutto ciò che ci circonda.

Le parole per dirlo

Le parole illustrate da Eliot frusciano tra la vegetazione e si intravedono tra le fronde degli alberi, lasciandosi assaporare nel suono della loro lingua madre: è così che sentiremo distintamente lo scricchiolio della neve calpestata nello scozzese crump o il fischio del vento fresco che rinvigorisce nell’olandese uitwaaien e, partendo da questi esempi, potremo provare a cercarne di nuovi nella nostra lingua.

La scelta dei termini segue il ciclo delle stagioni, in un emozionante percorso di ricerca di tutto ciò che è portatore di vita (animali, piante, ma anche acqua, vento, sole), fino alle ultime pagine, in cui si esplorerà anche la connessione con ciò che non è più vivo ma che, sotto altre e diverse forme, continuerà a esserlo, svelando quello che forse è il significato più profondo di “biofilia”.

Illustrazioni da scoprire per osservare il mondo

Aprendo le ampie alette, sotto ognuna delle quali si cela un piccolo paesaggio segreto in cui immergersi, troveremo una definizione letterale della parola protagonista dell’illustrazione e una frase che suggerisce un esempio pratico, così che anche i lettori bambini potranno goderne a pieno e affinare il loro spirito d’osservazione.

Le illustrazioni, pittoriche e fresche, realizzate a mano con tecnica mista acquerello-pastelli, vibrano di luminosità e poesia e mettono radici nell’immaginario di ognuno richiamando alla mente il profumo di terra bagnata o il tepore del sole sotto l’ombra degli alberi. Sono tanti i dettagli e le sensazioni che è facile ritrovare nelle nostre esperienze quotidiane e che invitano a relazionarsi con la natura in modo più pieno e consapevole.

Alla fine del volume, un sommario riassume tutti i termini e ne amplia il significato dando qualche informazione in più sull’etimologia e sul Paese di provenienza.

Silvia Zanardi, editrice

Biofilia è un albo ricco di spunti,che può essere utilizzato come punto di partenza per laboratori creativi o di arteterapia, o anche per percorsi in cui si esplorano le potenzialità espressive della lingua.

Il libro sarà una delle novità più attese di Storiedichi Edizioni all’edizione 2024 di Bologna Children’s Book Fair!

Cathy Eliot

È autrice e illustratrice di libri per l’infanzia, con una grande passione per il giardinaggio e la natura. Nel 2021 si è diplomata al Master in Illustrazione di Libri per bambini presso la Cambridge School of Art – ARU (Anglia Ruskin University). I suoi dipinti sono stati scelti per la mostra della Royal Watercolour Society e per la mostra estiva della Royal Academy 2021. Attualmente vive a Cambridge, nel Regno Unito. Biofilia è il suo primo albo illustrato.

La casa editrice

Storiedichi Edizioni è una casa editrice indipendente nata nel gennaio 2023 a Mestre (Venezia), specializzata in libri e albi illustrati. È l’evoluzione di storiedichi.com, il magazine digitale, fondato dalla giornalista Silvia Zanardi, che dal 2013 pubblica storie di armonia fra uomo, ambiente e mestieri. Storiedichi Edizioni invita i lettori a dare valore al tempo, a osservare la natura e cogliere la bellezza dei suoi silenziosi meccanismi. La casa editrice realizza libri in carta ecologica FSC, sostiene progetti legati alla sostenibilità ambientale e all’impegno sociale. Le sue pubblicazioni sono pensate per tutte le età, ma gran parte sono dedicate ai bambini.

Storiedichi Edizioni è un marchio di Storiedichi Srl.

Sede legale: San Polo 3107 – 30125 Venezia

Sede operativa: via Ca’Savorgnan 24 – 30172 Mestre (Venezia)
https://storiedichiedizioni.it/

Contatti e Social:

info@storiedichiedizioni.it
https://www.facebook.com/Storiedichi.Edizioni
https://www.instagram.com/storiedichi_edizioni/

Ufficio stampa laChicca di Francesca Tamberlani

f.tamberlani@lachiccaufficiostampa.it | francescatamberlani@gmail.com

cell. 338 1557825 | lachiccaufficiostampa.it

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

Ho visto un alce in giardino

Dopo È permesso?, un nuovo divertente picture book scritto da Elena Rossini e illustrato da Irene Penazzi, sul tempo condiviso tra papà e bambino e

Nella foresta

Un nuovo albo di Eva Lindström, autrice e illustratrice che ha rivoluzionato il mondo dell’albo illustrato in Svezia e vincitrice dell’Astrid Lindgren Memorial Award. Un

IL collezionista di blu

L’affermata autrice australiana Aura Parker arriva nel nostro Paese con la curiosa storia di un piccolo uccello giardiniere alla ricerca del blu.Ma gli manca sempre