il primo festival del libro e dell’illustrazione per ragazzi e ragazze in Molise sarà una festa itinerante con un obiettivo ambizioso: fare della lettura un’esperienza trasformativa, accessibile e condivisa.
Nasce a Campobasso Mo.Li.Se. – Mondi Libri Segni, il primo festival dedicato al libro e all’illustrazione per bambini e ragazzi in Molise, grazie all’iniziativa di Risguardi (ETS e Libreria) e Telos edizioni, due realtà attive sul territorio nella promozione della lettura e nella creazione di reti educative. L’evento clou si terrà dal 6 all’8 giugno 2025, segnando un momento significativo per la promozione della lettura e dell’arte illustrata nella regione.
Mo.Li.Se. sarà una festa itinerante, legata alla celebrazione della bellezza dei libri e della lettura, del racconto, della narrazione per immagini e delle arti visive e dei “mondi” che dialogano con la letteratura: il cinema, la fotografia, la musica, il teatro. Uno spazio pensato interamente per l’Infanzia e l’Adolescenza che metta i bisogni dei più giovani al centro dei discorsi e che li renda protagonisti in tutte le attività in programma (incontri, reading, laboratori artistici). Un cammino lungo un anno attraverso gruppi di lettura e momenti di discussione sui libri più amati che esplode in una grande festa di fine anno scolastico in compagnia di chi quei libri li ha pensati, illustrati e fatti vivere per loro.
Il festival nasce fin dalla prima edizione come un progetto diffuso che toccherà ogni anno i paesi della regione che ne faranno richiesta. Per la prima edizione sarà Ripalimosani il primo centro ad ospitare Mo.li.se. il prossimo 19-20 luglio 2025. Seguirà Pietracatella in settembre. Nei paesi la tappa vedrà il contributo anche delle amministrazioni comunali.
Tema 2025: l’identità
L’identità è il filo conduttore di questa prima edizione. Un tema profondo e necessario, che attraversa le storie e si riflette nei percorsi di crescita. L’identità è un viaggio: si costruisce nel tempo, si plasma nei legami, si riconosce negli sguardi degli altri. Lo racconta con delicatezza anche l’illustrazione di Giovanni Colaneri, autore del manifesto del festival: una bambina si specchia, si osserva, si trasforma. Attorno a lei, il Castello Monforte, simbolo di Campobasso, e una comunità che si tiene per mano. Perché l’identità non è mai solitaria: si nutre di luoghi, incontri, narrazioni. E i libri, cuore pulsante del festival, sono proprio questo: porte aperte su nuovi mondi e su nuove possibilità di essere. Prendendo ispirazione dall’albo illustrato Buffalo Bella di Olivier Douzou (Settenove), nella traduzione di Giusi Quarenghi, il festival propone incontri e attività che incoraggiano il pensiero critico e il diritto all’espressione personale. Il programma si ispira ai valori di BILL – Biblioteca della Legalità, sottolineando il ruolo fondamentale delle storie nella costruzione di una società consapevole e inclusiva.
Un festival per crescere attraverso i libri e le immagini
“Il festival nasce dall’urgenza di offrire alla popolazione giovane del Molise (e a tutti coloro che li hanno a cuore) uno spazio interamente dedicato al mondo dei libri e dell’illustrazione in cui muoversi liberamente e in cui trovare esempi di grande valore artistico. Sperimentare che la lettura non solo è un’attività piacevole, ma viva e in grado di connetterli con un mondo capace di modificare traiettorie di vita e di costruire speranza e possibilità per tutti” afferma Ilaria Gallace, direttrice artistica del festival e libraia di Risguardi, la libreria indipendente nel cuore della città di Campobasso.
“Per il mio Molise, terra di orizzonti aperti e paesaggi mozzafiato, ho sempre sognato un festival del libro per ragazzi che esaltasse la bellezza e la semplicità. Dopo qualche anno siamo arrivati a realizzarlo, con una rete di partner che è in costruzione da diversi anni e che ha dietro persone meravigliose che hanno creduto e sposato il progetto”.
Luana Astore, fondatrice ed editrice di Telos edizioni.
Giovanni Colaneri: il nuovo Children’s Laureate italiano
A firmare il logo e il manifesto di Mo.Li.Se. è Giovanni Colaneri, illustratore molisano appena nominato nuovo Children’s Laureate italiano. Colaneri ha studiato incisione all’Accademia di Belle Arti di Firenze e illustrazione all’ISIA di Urbino. Le sue opere sono state esposte alla Bologna Children’s Book Fair, alla China Children’s Book Fair di Shanghai e in molte altre sedi internazionali. Autore pluripremiato, ha firmato albi come Che cos’è una sindrome? (Uovonero, White Ravens 2020), La serra (Premio Soligatto), Musica – Come un papero innamorato (Premio Orbil), Blob (Premio Piccolo Galileo e Procida Isola di Arturo). Vive a Napoli con due inseparabili pennuti, Katio e Leona, e dedica il suo lavoro alla gentilezza, al superamento degli stereotipi, all’invisibile. Durante il festival, il Circolo Sannitico ospiterà una sua mostra personale, aperta per tutta la durata della manifestazione.
Gli ospiti
Il festival vedrà la partecipazione di autori e illustratori di rilievo nel panorama della letteratura per bambini e ragazzi contemporanea, tra cui Manlio Castagna, scrittore, sceneggiatore e regista, esperto di cinema e autore di libri bestseller, Annamaria Piccione, nota scrittrice e drammaturga siciliana, autrice di numerosi libri per bambini e ragazzi, tra cui romanzi storici e adattamenti di classici della letteratura, Teresa Porcella, scrittrice, editor e formatrice di grande talento e versatilità, ha pubblicato numerosi libri per l’infanzia e testi poetici, Michele d’Ignazio, scrittore di romanzi per ragazzi e serie di successo, conduttore di laboratori in scuole e librerie, dai suoi libri sono nati laboratori e spettacoli teatrali e poi autori e illustratori molisani come Stefania Di Mella, Laura Fanelli e importanti illustratori come Aurora Cacciapuoti e Daniela Pareschi.
Aspettando il Festival: un ciclo di incontri in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise
Un’anticipazione speciale del festival è rappresentata dal ciclo di seminari formativi per studenti universitari, docenti e operatori del settore “Aspettando il Festival”, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise e curato da Luana Astore, che ha inaugurato il 27 marzo 2025. Tra le tematiche affrontate: la storia e la diffusione della letteratura per l’infanzia, l’accessibilità e l’inclusione nei libri per ragazzi, la progettazione editoriale, la poesia nei libri per bambini. I relatori sono nomi di riferimento nel settore della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza quali Roberta Favia, Emanuele Ortu, Teresa Porcella, Luana Astore, Rossella Andreassi, Valeria Viola, Prof. Alberto Barausse, Prof.ssa Chiara Lepri (per info e iscrizioni: molisefestival@gmail.com, Luana Astore: 3382815790).
Il lancio del crowdfunding
In occasione della Bologna Children’s Book Fair (31 marzo-3 aprile 2025), è stata lanciata la campagna di crowdfunding per sostenere il festival, sulla piattaforma Produzioni dal Basso: Sostieni Mo.Li.Se. – Mondi Libri Segni. Chi crede nella forza della lettura può contribuire concretamente alla realizzazione di questa prima edizione, aiutando a costruire un evento culturale diffuso e partecipato.
I luoghi simbolo del festival
- Piazzetta Palombo, cuore del festival, si trasformerà in La piazzetta dei libri, ospitando incontri con gli autori, reading disegnati e laboratori creativi,
- Palazzo ex GIL, spazio polifunzionale che accoglie aree espositive e multimediali, zona proiezioni con videowall, area bookshop e una Sala Auditorium,
- Circolo Sannitico, sede della mostra di Giovanni Colaneri, autore del logo e del manifesto del festival e illustratore molisano di grande talento, oltre che di laboratori artistici e incontri dedicati alle famiglie con bambini 0-6 anni.
- Bibliomediateca Comunale, che accoglierà incontri e laboratori per adulti, valorizzando il patrimonio di Mamma Lingua e BILL – Biblioteca della Legalità.
- Le strade del centro storico, che domenica 8 giugno saranno teatro di una suggestiva passeggiata letteraria.
Collaborazioni e sostenitori
Mo.Li.Se. è promosso dall’Associazione RISGUARDI E.T.S., in collaborazione con Telos edizioni e la libreria Risguardi, con il sostegno del Comune di Campobasso, Dimensione, Università degli Studi del Molise, Fondazione Banco di Napoli, Legacoop Molise, Reale Mutua, Fondazione Molise cultura e tanti altri in via di definizione.
Molti i partner culturali che si sono lanciati nel progetto accanto agli ideatori. Inflazione caotica, che curerà la squadra dei volontari, l’associazione Scioglilibro, Act, Simposio Ripa, il gruppo Nati per Leggere Molise, il nido musicale Nidò, Legambiente, la consulta femminile del Comune di Campobasso, l’ordine dei giornalisti del Molise.
Il festival ha ricevuto inoltre il patrocinio morale di SIAE e dell’Unicef.
Fondamentale in un’ottica di valorizzazione territoriale e diffusione della cultura la collaborazione con gli altri festival, nazionali e locali che interessano la regione Molise: LibrOrchestra dell’atelier Elisabetta Garilli, Molise cinema e Lettera 423 di Isernia.
Mo.Li.Se. – Mondi Libri Segni rappresenta un’opportunità unica per il Molise di diventare un punto di riferimento per la letteratura e l’illustrazione per ragazzi. Un invito a riscoprire la bellezza della lettura, dell’arte e della libertà di esprimersi attraverso le storie.
LA CARTELLA STAMPA DEL FESTIVAL
Per informazioni e aggiornamenti:
molisefestival@gmail.com
https://www.instagram.com/moliselibrifestival/
Ufficio stampa laChicca
Francesca Tamberlani cell 338 1557825
f.tamberlani@lachiccaufficiostampa.it
news@lachiccaufficiostampa.it